L017050
Capanni in erbe palustri, 2018
a cura di
Emilio Roberto AgostinelliUomo e natura
pp. 156, 112 ill. col. e bn, ISBN 978-88-9350-000-5
€ 22.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L300029
L'ultimo Dante e il cenacolo ravennateCatalogo della Mostra. Classense VI (2018), 2018
a cura di
Gabriella Albanese - Paolo Pontariintroduzione di
Bruno FigliuoloInterventi classensi
n. 6
pp. 264, ill. col. e bn, ISBN 9788893500203
€ 34.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionLa Mostra L’ultimo Dante e il cenacolo ravennate, ideata da due autorevoli filologi mediolatini e dantisti, Gabriella Albanese e Paolo Pontari, curatori anche dell’ampio Catalogo ricco di studi scientifici e illustrativi, apre le Celebrazioni del VII Centenario della morte di Dante, colmando le lacune e chiarendo molte delle ombre che ancora gravano sull’ultimo triennio della biografia dantesca, nonostante la sua importanza capitale, in quell’estremo rifugio ravennate nel quale vide la luce la grande poesia bilingue del Paradiso e delle Egloge, interrotte dalla morte improvvisa. Una nuova sistematica campagna di ricerca negli Archivi ravennati, condotta dai curatori in collaborazione con lo storico Bruno Figliuolo dopo più di un secolo dal primo pionieristico sondaggio di Corrado Ricci del 1891, recupera documenti sconosciuti e inediti e illumina di nuova luce la società e l’economia di Ravenna al tempo di Dante, e il ‘cenacolo’ dei suoi ultimi amici e cultori, rivelandone il vero volto storico: esponenti dell’élite professionale ravennate e membri dei clan familiari più potenti, notai, come Pietro Giardini e Menghino Mezzani, poeta e commentatore della Commedia; medici e filosofi, come il bibliofilo Fiduccio de’ Milotti, imparentato con Guido Novello da Polenta e legato allo Studio di Bologna, e Guido Vacchetta, che scambiò versi latini con il maestro bolognese Giovanni del Virgilio, ultimo amico di penna di Dante e destinatario delle Egloge. Una cerchia alla quale Dante stesso dedicò un posto privilegiato in quest’ultima opera, che è anche la sua prima e unica prova di poesia latina. Una nuova lettura delle Egloge, ora riconoscibili come il testamento letterario ed esistenziale di Dante e come impegnata poesia autobiografica di alto valore testimoniale, supporta la nuova ricognizione storica e documentaria, rivelando in Fiduccio de’ Milotti, sotto la maschera bucolica del pastore Alfesibeo, l’ultimo grande amico e consigliere di Dante; nel notaio fiorentino Dino Perini il più intimo tra i pastori della selva Classense (“meus Melibeus”); e in Giovanni del Virgilio, il pastore-poeta Mopso, con cui Dante discute della sua Commedia e dell’agognata laurea poetica.
La Mostra è la prima dedicata a questo tema e il Catalogo riunisce nella loro completezza i documenti notarili trecenteschi e l’iconografia sull’ultimo Dante, sulla presenza della famiglia Alighieri a Ravenna e sul cenacolo ravennate, in connessione con la testimonianza autobiografica delle Egloge, considerate spesso a torto come un mero divertissement retorico: quanto di più lontano dall’impegno etico-politico, critico-letterario ed esistenziale che caratterizza Dante poeta. Grazie al ricco patrimonio documentario recuperato, in parte riprodotto nelle Tavole a corredo delle Schede, è stato possibile ricostruire profili più precisi di tutti i personaggi legati al Poeta. Le testimonianze figurative sull’ultimo Dante, rimaste marginali nella circolazione dell’iconografia dantesca e in bibliografia, sono ora per la prima volta riunite e studiate: i dipinti prodotti nell’ambito della pittura narrativa risorgimentale e preraffaellita e la xilografia del Dantes Adriacus di Adolfo De Carolis autografata da D’Annunzio e dedicata alla città di Ravenna.
Tutto ciò fa di questo Catalogo lo studio storico-critico e documentario più completo e aggiornato su Dante e Ravenna dopo la basilare monografia di Ricci L’ultimo rifugio di Dante, ristampata in occasione dei Centenari danteschi del 1921 e del 1965, segnando un notevole avanzamento degli studi anche sull’ultima produzione poetica bilingue di Dante.
L008063
Arletti, Claudia - Fontani, Amerigo - Vogelmann, DanielPiccole letture dantesche, 2018
a cura di
Domenico De MartinoStudi danteschi
pp. 56, ISBN 978-88-9350-018-0
€ 10.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001159
Da Dante a Berenson. Sette secoli tra parole e immaginiOmaggio a Lucia Battaglia Ricci, 2018
a cura di
Chiara Balbarini - Anna PegorettiMemoria del Tempo n. 59
pp. 288, ill. col. e bn, ISBN 978-88-9350-013-5
€ 32.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionIl volume, di carattere spiccatamente interdisciplinare, raccoglie tredici saggi incentrati sull’intreccio fra parola e immagine. Da prospettive diverse, si indagano tematiche riguardanti il rapporto tra arti visive e letteratura: dalla potenza icastica della parola dantesca alla ricchezza esegetica e iconografica della prima tradizione di commento alla Commedia; dal rapporto che Leonardo da Vinci – di cui si analizza la poco nota scrittura destrorsa – intrattenne con l’opera e la figura di Dante, fino alla peculiare fortuna critica dei disegni di Sandro Botticelli per il poema negli anni di Bernard Berenson. Oltre l’Alighieri, la prospettiva si allarga per affrontare il rapporto fra ideazione di immagini e fonti testuali fra tardo Medioevo e Rinascimento; la pratica mariniana del “ritratto” in versi; il ruolo che le immagini giocano nella prima Grammatica illustrata dell’italiano pubblicata nel 1898. Arricchisce il volume un contributo sulla formazione del giovane Boccaccio. Temi tutti cari a Lucia Battaglia Ricci, alla quale il volume è offerto.
L001162
Agostino, agostiniani e agostinismi nel Trecento italiano, 2018
a cura di
Johannes Bartuschat - Elisa Brilli - Delphine CarronMemoria del Tempo n. 62
pp. 264, ill. col., ISBN 978-88-9350-027-2
€ 28.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionJohannes Bartuschat – Elisa Brilli – Delphine Carron, Introduzione - Pascale Bermon, Cinq tables inédites sur des livres de Saint Augustin attribuées à Grégoire de Rimini - Fiammetta Papi, A Non-Augustinian Treatise by an Augustinian Master: Giles of Rome’s De Regimine Principum and its Vernacular Reception - Xavier Biron-Oullet, Simone Fidati da Cascia’s Spiritual Direction in Fourteenth-Century Italy - Enrico Fenzi, Alle soglie del Mondo Moderno, in cerca della felicità: il fondamento agostiniano dell’individualismo petrarchesco - Luca Marcozzi, Sulla presenza di Agostino nei Fragmenta di Petrarca: bilanci e prospettive - Eric L. Saak, Augustine and Augustinianisms in the Fourteenth Century: The Cases of Petrarch and Robert de Bardis - Gianni Pittiglio, Invenzioni, “furti” e modulazioni iconografiche nella propaganda eremitana: l’Allegoria di Agostino Maestro di Sapienza (Madrid, Bne, Ms. 197) - Laurent Baggioni, Salutati et Augustin: le citoyen dans l’histoire - Alice Martignoni, «Quatuordeci valentissimi homini romani». Una riscrittura di Agostino nel prologo al Paradiso del commento del Falso Boccaccio (Ms. Bncf II I 47, cc. 184r-189v) - Elisa Brilli-Lorenzo Tanzini, Commentare e volgarizzare il De civitate Dei a Firenze all’alba dello Scisma
L021101
G. Rossini - Il viaggio a ReimsMemorie di uno spettacolo, 2018
a cura di
Giuseppina Benassati - Roberta Cristoforiintroduzione di
Vittorio Emilianifotografie di
Marco Caselli NirmalImago. Immagini e documenti
pp. 136, 85 ill. col. e bn, ISBN 978-88-9350-024-1
€ 18.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionIl viaggio a Reims di Gioachino Rossini, riscoperto dopo 150 anni dalla sua prima esecuzione, è unanimemente considerato uno dei maggiori spettacoli del Novecento.
Messo in scena in una memorabile edizione da Claudio Abbado, Luca Ronconi, Gae Aulenti e un cast stellare, è qui proposto in un inedito racconto per immagini, con i bozzetti di Gae Aulenti e le fotografie di Marco Caselli Nirmal.
Giovanni Valbonesi. Fotografie dal Dopoguerra agli anni Sessanta, 2018
a cura di
Giuseppina Benassatiintroduzione di
Vittorio EmilianiArte e cataloghi
pp. 208, ill. bn, ISBN 9788893500319
€ 20.00Fortunata Santa Sofia, fortunata la Valle del Bidente di aver avuto fra i suoi figli un documentatore competente e appassionato come Giovanni Valbonesi che in quasi mezzo secolo ha, si può dire, seguito passo passo l’evolversi della vita comunitaria di una intera vallata.
Lastre e negativi, scatti, dei più penetranti, senza bellurie di sorta, ma di grande efficacia per far intendere ai più giovani, decenni e decenni più tardi, quei modi di vivere, di stare insieme, di abbigliarsi, di esprimere la cultura del lavoro e quella del tempo libero» (Vittorio Emiliani).
Il volume propone una selezione critica delle fotografie di Giovanni Valbonesi il cui archivio fotografico, conferito al Comune di Santa Sofia nel 2001, catalogato e digitalizzato per cura dell’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna è disponibile online nell’OPAC del Polo bibliotecario di Ravenna e San Marino, ScopriRete, all’indirizzo:
http://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/SebinaYOU.
L013149
Il lettore di provincia 149Cinque secoli di aforismi, 2018
a cura di
Antonio Castronuovo n. 149
pp. 148, ISBN 978-88-8063-999-2
€ 20.00Antonio Castronuovo, Premessa - Andrea Pagani, La dissimulazione onesta nell’aforisma di Tasso - Giulia Cantarutti, I clandestini - Silvia Ruzzenenti, Tradurre aforismi. Spunti di riflessione e Fragmente di un’autrice tedesca dell’Illuminismo - Matteo Veronesi, Leopardi e l’universo della ghnome - Neil Novello, Una «meta» terrestre a Zürau. Kafka alla prova dell’aforisma - Sandro Montalto, Aforisti italiani (giustamente?) dimenticati - Gilberto Mordenti, Montherlant: carnets e aforismi - Massimo Sannelli, Lasciate divertire Joë Bousquet - Anna Antolisei, Pitigrilli, un aforista nell’oblio - Silvana Baroni, «Ripassa domani realtà!». Pessoa aforista - Anna Monaco, Un nemico dell’aforisma: Albert Camus - Silvia Albertazzi, Fotorismi: aforismi e fotografia - Maria Panetta, Apologia del lettore indiscreto: Bobi Bazlen e l’aforisma «involontario» - Simona Abis, Gli aforismi di Gómez Dávila: la dignità come perversione - Fulvio Senardi, Francesco Burdin, aforista in servizio permanente - Antonio Castronuovo, L’aforista Maria Luisa Spaziani - Paolo Albani, L’aforisma tra gesto involontario e costruzione meccanica - Fabrizio Caramagna, L’aforisma serbo come anti-aforisma - Gino Ruozzi, Mario Vassalle, aforismi dal nuovo mondo
L029043
"Senza malizia e senza ipucrisì"Olindo Guerrini fra lingua e dialetto, 2018
a cura di
Renzo Cremante - Federica MarinoniIl Portico n. 178
pp. 168, ISBN 978-88-9350-005-0
€ 18.00
L070008
Dante poeta cristiano e la cultura religiosa medievale in ricordo di Anna Maria Chiavacci Leonardi, 2018
Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali Ravenna n. 7
pp. 336, ISBN 9788889501122
€ 25.00
0L029044
"Significar per verba"Laboratorio dantesco, 2018
a cura di
Domenico De MartinoIl Portico n. 179
pp. 312, ISBN 978-88-8063-995-4
€ 22.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionDomenico De Martino, Presentazione - Stefano Carrai, Il viaggio dell’Orfeo cristiano. Filigrane orfiche tra Vita nova e Commedia - Paolo Trovato-Elisabetta Tonello, Verso una nuova edizione della Commedia 1. Sguardo retrospettivo (2001-2016) (P.T.) - 2. Novità dal cantiere (E.T.) - Corrado Bologna, Potere della lingua - Lingua del potere: De vulgari eloquentia, Monarchia e la Napoli angioina - Claudio Giunta, Sul sonetto dubbio di Dante Molti volendo dir - Paola Manni, con la collaborazione di Rossella Mosti, Barbara Fanini e Luca Morlino, Per un nuovo Vocabolario dantesco - Andrea Tilatti, Il manoscritto Florio della Commedia: una scheda - Chiara Kravina, Intorno al più antico testimone friulano della Commedia: tradizione e leggende del codice perduto Torriani - Fiammetta Papi, Il De regimine principum di Egidio Romano nella biblioteca di Dante - Giulio Vaccaro, L’orme, l’armi, i segni dell’antica fiamma.Citazioni dantesche nei volgarizzamenti - Maiko Favaro, «Tal mieç dal cjaminâ de vite nestre».Sulle traduzioni in friulano della Commedia
L001157 ESAURITO Dante a Verona2015-2021, 2018
a cura di
Edoardo Ferrarini - Paolo Pellegrini - Simone PregnolatoMemoria del Tempo n. 57
pp. 320, ISBN 978-88-8063-982-4
€ 24.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionPaolo Pellegrini, Premessa - Gian Maria Varanini, “Corte”, cancelleria, cultura cittadino-comunale nella Verona del primo Trecento - Paolo Pellegrini, I primi passi dell’esilio dantesco: Verona 1302-1303 - Giuseppe Chiecchi, Dante «iuxta Sarnj fluenta»: a proposito dell’epistola a Moroello e della canzone montanina - Guglielmo Bottari, Lo sfondo culturale nella Verona di Dante -Marco Petoletti, Circolazione di manoscritti e biblioteche nella Verona dantesca - Giuseppe Ledda, Il Cangrande di Dante. Storia, poesia e profezia - Ennio Sandal, Dante e l’editoria veneziana nel primo secolo della stampa (1472-1555) - Luca Mazzoni, Dantisti veronesi del Settecento - Gian Paolo Marchi, Dantisti veronesi dell’Ottocento - Simona Brunetti, Due esempi di drammatizzazione di Dante nell’Ottocento italiano - Giuseppe Sandrini, Ruskin lettore di Dante: la Commedia e le pietre di Verona - Corrado Viola, Concordanze, capovolti, emblemi: sul Dante di Mario Apollonio - Giovanna Ioli, Dante, Singleton, Montale e il “Caso” - Marco Berisso, Il Dante di De Robertis e il “Libro delle canzoni” - Fabio Danelon, Una storia sbagliata. Su Pasolini e Dante
L021099
Il Genio delle AcqueScavi nelle piazze di Ravenna, 2018
a cura di
Chiara Guarnieri - Giovanna MontevecchiArte e cataloghi
pp. 376, ill. col. e bn, ISBN 978-88-8063-996-1
€ 28.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L013151
Il lettore di provincia 151, 2018
n. 151
pp. 136, ISBN 978-88-9350-021-0
€ 25.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionPaolo Cherchi, Il sonetto petrarchesco dello specchio: un carme figurato? - Giovanni de Leva, Paese d’ombre e Il Giorno del giudizio. Dessì e Satta a confronto - Neil Novello, Ritratto di un classico ignoto. Biografia intellettuale di Giuseppe Occhiato - Emilio Giordano, Oga Magoga. La scrittura e la morte - Michela Vanon Alliata, «I misteriosi terrori dell’anima». Frankenstein di Mary Shelley - Andrea Montanari , Modelli di antropologia letteraria: il vuoto dei padri. L’incesto paterno come metafora del crepuscolo americano - Parte 1. AUTOBIOGRAFIE DI CINEASTI, a cura di Eusebio Ciccotti: Eusebio Ciccotti, Premessa - Giancarlo Chiariglione, La parola, il segno, la coscienza ovvero: fare un film per Sidney Lumet - Anna Grazia Chirolli, Il cinema di Wim Wenders: dalla parola all’immagine - Eusebio Ciccotti, Charlie Chaplin tra letteratura e cinema - Anton Giulio Mancino, Good “Fellas”: Fellini auto(bio)grafo - Simone Villani, The Name above the Title di Frank Capra e Ma vie et mes films di Jean Renoir. Antinomie dell’autore cinematografico in due autobiografie della prima metà degli anni Settanta del Novecento
l008062
Letture classensi 47Per il testo e la chiosa del poema dantesco, 2018
a cura di
Giorgio IngleseLetture Classensi n. 47
pp. 114, ISBN 978-88-9350-017-3
€ 20.00
L040051
L'Alighieri 51, 2018
L'Alighieri. Rassegna dantesca
n. 51
pp. 168, ISBN 978-88-9350-012-8
€ 25.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionStefano Carrai, Ricordo di Saverio Bellomo. SAGGI: Nicolò Maldina, Dante lettore del Salterio - Luca Lombardo, Un’epistola “dantesca” di Albertino Mussato - Ester Pietrobon, Fare penitenza all’ombra di Dante. Questioni di poesia e devozione nei Sette salmi. NOTE: Enrico Rebuffat, “Maius lumen offuscat minus” (Purg. VII, 73-78) - Ottavio Brigandì, I pigmenti e le gemme di Purg. VII - Tommaso Salvatore, Un consuntivo di studi benvenutiani 2016-17. RECENSIONI
L040052
L'Alighieri 52. Rassegna dantesca, 2018
L'Alighieri. Rassegna dantesca
n. 52
pp. 152, ISBN 9788893500197
€ 25.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L040050
L'Alighieri vol. 50Rassegna dantesca, 2018
L'Alighieri. Rassegna dantesca
n. 50
pp. 168, ISBN 978-88-8063-993-0
€ 25.00SAGGI: Anna Pegoretti, «Nelle scuole delli religiosi»: materiali per Santa Croce nell’età di Dante - Anna Gabriella Chisena, Miti astrali e catasterismi nel cielo dantesco: le Orse, Boote e la Corona di Arianna - LECTURAE: Saverio Bellomo, I destini del corpo e dell’anima: lettura di Purgatorio iii. NOTE:Sandra Carapezza, «Grazia divina e precedente merto». L’epistola di Giacomo come fonte della speranza – Alberto Cadioli, Intertestualità dantesche negli scritti di Antonio Baldini. RECENSIONI
L010055
Terra MiaMediatrici interculturali si raccontano.
Illustrazioni di Filippo Farneti, 2018
a cura di
Tahar LamriLongo narrativa
pp. 120, bn, ISBN 978-88-9350-015-9
€ 10.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L013150
Il lettore di provincia 150gennaio-giugno 2018, 2018
n. 150
pp. 96, ill. bn, ISBN 978-88-9350-016-6
€ 25.00Federica Ambroso, La sfida all’intraducibilità della poesia. Dinamicità, continuità, intertestualità – Franco Nasi, Il critico-traduttore come “pensive man”: Massimo Bacigalupo e l’Angloliguria – Andrea Pagani, L’arte dell’attesa, del riso e del pianto: il magistero narrativo del Cunto de li cunti – Angela Albanese, Una fiaba distopica: Gatta Cenerentola in salsa Gomorra – Ivan Pozzoni, Giovanni Vailati come meta-«moralista» - Alessio Dematteis, “La vita era pur sì bella”. La parola che diviene stile in Cristina Campo – Chiara Rolli, An Impeachment Turned into a Show: Sarah Sophia Banks’s collection of ‘Tickets for Warren Hastings Trial’ – Pietro Civitareale, Esistenzialismo e nichilismo nell’opera di Samuel Beckett – Andrea Amerio, “Caduti i folli entusiasmi della prima gioventù”. Contributo allo studio della ricezione di Rimbaud in Italia: polemiche landolfiane degli anni Cinquanta – Bruno Pompili, Camus nasconde l’enigma. La peste e le tracce dell’untore