L001160
Dante in Svizzera - Dante in der Schweiz, 2019
a cura di
Johannes Bartuschat - Stefano PrandiMemoria del Tempo n. 60
pp. 160, ill. bn, ISBN 978-88-9350-022-7
€ 18.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionJohannes Bartuschat - Stefano Prandi, Premessa - Elena Polledri, Le traduzioni tedesche di Dante in Svizzera - Anett Lütteken, «Kein Wunder, daß er nur wenigen, und dem großen Haufen nicht, gefällt». Facetten und Funktionen der Dante-Lektüren Johann Jacob Bodmers - Mario Zanucchi, Das Unwissen der Poesie. Johann Bernhard Merians Dante-Studie in seinen Berliner Akademie-Vorträgen Comment les sciences influent dans la poésie (1773-1791) - Carla Mazzarelli, Dante interpretato da Johann Heinrich Füssli: l’invenzione artistica tra natura e immaginazione - Michele C. Ferrari, Die Macht der Poesie. Johann Caspar von Orelli (1787-1849) und die Wiederentdeckung Dantes im 19. Jahrhundert - Giovanna Cordibella, Jacob Burckhardt interprete di Dante letture, prospettive, funzioni - Stefano Prandi, Erudizione e spirito controversistico nei commenti alla commedia di G.A. Scartazzini - Johannes Bartuschat, Il Dante di Theophil Spoerri
L001144 ESAURITO Il Convivio di Dante, 2015
a cura di
Johannes Bartuschat - Andrea A. RobiglioMemoria del Tempo n. 44
pp. 232, ISBN 978-88-8063-811-7
€ 28.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionJohannes Bartuschat e Andrea Aldo Robiglio, Premessa - Nunzio La Fauci, Anima, spirito, nobilitade: briciole linguistiche dal Convivio - Johannes Bartuschat, La “filosofia” di Brunetto Latini e il Convivio - Paolo Borsa, «Amor che nella mente mi ragiona» tra stilnovo, Convivio e Purgatorio - Enrico Fenzi, Dal Convivio al De vulgari eloquentia: appunti di lettura - Irène Rosier-Catach, Du vulgaire illustre, le «plus noble de tous», à la noblesse du 4e livre du Convivio - Elisa Brilli, I Romani virtuosi del Convivio. Lettori e modalità di lettura del De civitate Dei di Agostino nei primi anni del Trecento - Gianfranco Fioravanti, La nobiltà spiegata ai nobili. Una nuova funzione della filosofia - Paolo Falzone, La dottrina delle intelligenze separate come «puri atti» in Dante (Convivio II 4, Paradiso XXIX, Monarchia I 3) - Andrea Aldo Robiglio, La nobiltà di spada in Dante: un appunto su Convivio IV xiv 11 - Thomas Ricklin, La «conoscenza delle api per lo frutto» (Conv. IV xvii 12). Osservazioni intorno a una congettura poco argomentata
L001151
Carlo Magno in Italia e la fortuna dei libri di cavalleria, 2016
a cura di
Johannes Bartuschat - Franca StrologoMemoria del Tempo n. 51
pp. 512, ISBN 978-88-8063-841-4
€ 35.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001125
Leggere Dante, 2003
a cura di
Lucia Battaglia RicciMemoria del Tempo n. 25
pp. 392, ISBN 88-8063-389-9
€ 30.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionL.B.R., Premessa – relazioni: PROLEGOMENI FILOLOGICI: Federico Sanguineti, Esperienze di un editore critico della «Comedia». IL CONTRIBUTO DELL’ANALISI FORMALE: Luigi Blasucci, Sul canto come unità testuale - Bruno Porcelli, Pluralità di tipologie onomastiche nella «Commedia». IL CONTRIBUTO DI DANTE (SPIEGAR DANTE CON DANTE): Simone Marchesi, ‘‘Intentio auctoris’’ tra «Purgatorio» XXII e «Convivio». Poesia ed ermeneutica dantesca in movimento. IL CONTRIBUTO DEI LETTORI: Saverio Bellomo, La «Commedia» attraverso gli occhi dei primi lettori - Fabrizio Franceschini, Tra secolare commento e storia della lingua: ora, mo, issa/istra, adesso, avale. IL CONTRIBUTO DELL’ANALISI DELLE ‘‘FONTI’’ E DEI MODELLI (TESTUALI E NON): Claudia Villa, Rileggere gli archetipi: la dismisura di Ugolino - Marco Ariani, «e sí come di lei bevve la gronda / de le palpebre mie» («Par.» XXX 88): Dante e lo Pseudo Dionigi Areopagita - Furio Brugnolo, Appendice a Cino (e Onesto) dentro e fuori la «Commedia». Ancora sull’intertesto di «Purgatorio» XXIV 49-63 - Selene Sarteschi, Uno scaffale della biblioteca volgare di Dante: dalla «Rettorica» di Brunetto Latini alla «Vita Nuova» - Lucia Battaglia Ricci, Una biblioteca ‘‘visiva’’. IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI LINGUISTICI E INFORMATICI: Mirko Tavoni, Contributo sintattico al «disdegno» di Guido («Inf.» X 61-63). Con una nota sulla grammaticalità e la leggibilità dei classici. Esercizi di lettura: IL CONTRIBUTO DELL’ANALISI FORMALE: Maria Clotilde Camboni, L’apertura e la chiusura dei canti: connessioni di tipo metrico-retorico. IL CONTRIBUTO DEI LETTORI: Paolo Falzone, La chiosa di Boccaccio a «Inf.» II 61: «l’amico mio, e non de la ventura» - Teresa Bonaccorsi, La meretrice, Ezechiele e l’«Apocalisse» (Un pretesto campanelliano per indagare su un motivo della «Commedia») - Katia Blanc, Una lettura dantesca: l’episodio di Bonconte ne «La disubbidienza» di Alberto Moravia. IL CONTRIBUTO DEL CONTESTO: Federica Veglia, Predoni e banditi nella «Commedia» (a proposito del ‘‘bandito-cortese’’). IL CONTRIBUTO DELL’ANALISI DELLE ‘‘FONTI’’ E DEI MODELLI (TESTUALI E NON): Debora Ambrogi, Il carro di Elia: vecchi e nuovi lettori. IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI LINGUISTICI E INFORMATICI: Sara Gigli: Le proposizioni consecutive nella «Commedia»: osservazioni stilistiche - Veronica Mele, La reazione della terra alla caduta di Lucifero («Inf.» XXXIV 121-126). Qualche appunto di carattere linguistico
L001139 ESAURITO Battaglia Ricci, LuciaScrivere un libro di novelleGiovanni Boccaccio autore, lettore, editore, 2013
Memoria del Tempo n. 39
pp. 248, 11 ill. bn, ISBN 978-88-8063-773-8
€ 28.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001150
Benvenuto da ImolaLectura Dantis BononiensisEdizione critica a cura di Paolo Pasquino, 2017
Memoria del Tempo n. 50
pp. 736, ISBN 978-88-8063-837-7
€ 45.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001158
Benvenuto da ImolaLectura Dantis FerrariensisEdizione critica a cura di Carlo Paolazzi, Paolo Pasquino, Fabio Sartorio, 2021
Memoria del Tempo n. 58
pp. 948, ISBN 978-88-9350-014-2
€ 60.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001124 ESAURITO Boccassini, DanielaIl volo della menteFalconeria e Sofia nel mondo mediterraneo: Islam, Federico II, Dante, 2003
Memoria del Tempo n. 24
pp. 560, 144 ill. bn., ISBN 88-8063-380-5
€ 45.00
L001143
Bonvesin da la RivaLibro delle Tre Scritture, 2014
a cura di
Matteo LeonardiMemoria del Tempo n. 43
pp. 296, ISBN 978-88-8063-795-0
€ 28.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001119
Borra, AntonelloGuittone d'Arezzo e le maschere del poetaLa lirica cortese tra ironia e palinodia, 2000
Memoria del Tempo n. 19
pp. 116, ISBN 88-8063-262-0
€ 15.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division