Sezione CronologiaIL CATALOGO
Motore di ricerca Ricerca Rapida
Motore di ricerca Area Clienti

Carrello

Il carrello è vuoto.

Clicca su
per aggiungere libri

Catalogo Longo - Il Portico

Pagina 17

Sezione: MATERIALI LETTERARI

L029040 aggiungi al carrello
La novella nel Veneto tra Settecento e Ottocento, 2017
a cura di Beniamino Mirisola
introduzione di Aldo Maria Costantini
premessa di Gilberto Pizzamiglio
Il Portico n. 175
pp. 168, ISBN 978-88-8063-984-8    € 18.00
...vedi scheda


L029032 aggiungi al carrello
Mongiat Farina, Caterina
Questione di lingua
L'ideologia del dibattito sull'italiano nel Cinquecento, 2014
Il Portico n. 167
pp. 168, ISBN 978-88-8063-797-4    € 20.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division

...vedi scheda


L002085 aggiungi al carrello
Sulla traduzione letteraria. Figure del traduttore - Studi sulla traduzione - Modi del tradurre.
Serie «Susan and Donald Mazzoni», 2001
a cura di Franco Nasi
Il Portico n. 121
pp. 176, ISBN 88-8063-301-5    € 18.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Prefazione di F. Nasi – Parte I. Figure del traduttore: L. Venuti, Tradurre l’umorismo: equivalenza, compensazione, discorso – E. De Luca, Esercizio di ammirazione – A. Maggi, Le qualità della voce: alcuni problemi nella traduzione di un testo mistico – V. Magrelli, L'abate Galiani, o la regola del «meno uno» – A. Oldcorn, Confessioni di un falsario: qualche riflessione sulla mia esperienza di traduttore – M. Strand, Traduzione. Parte II. Studi sulla traduzione: S. Magnanini, Dal «cunto» alla «chiaqlira»: una traduzione al femminile – S. Mula, Tradurre Ipomedon: l’esperienza medio inglese – A. Rebonato, La «pianola» di Montale. Irma Brandeis e la traduzione dei Mottetti – F. Nasi, Note per una teoria della traduzione letteraria. Parte III. Modi del tradurre: Poesie di Mark Strand – Poesie di Patrizia Cavalli.

...vedi scheda


L029003 aggiungi al carrello
La scena del mondo
Studi sul teatro per Franco Fido, 2006
a cura di Anthony Oldcorn - Lino Pertile - Rena A. Syska-Lamparska
Il Portico n. 138
pp. 352, 1 ill. bn, ISBN 88-8063-508-5    € 28.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Premessa di L. Pertile, R.A. Syska-Lamparska, A. Oldcorn - D. Della Terza, Per un ritratto critico di Franco Fido - Bibliografia degli scritti di Franco Fido a cura di L. Pertile, R.A. Syska-Lamparska, A. Oldcorn - I. Paccagnella, «O Iexondio, esser pavan è pur bella cossa!». Lengua, nagia, taratuorio da Ruzante a Forzatè - L. Bolzoni, Una lettura sospetta del ‘teatro’ di Giulio Camillo - R. Cremante, Aspetti della realtà contemporanea nella tragedia italiana del Cinquecento: appunti sul tema della guerra - D. Perocco, Donne e scrittura nella Venezia del Rinascimento: il caso di Veronica Franco - A. Stussi, Appunti su Venezia e la Spagna nel Siglo de Oro - G. Ferroni, Tesauro e Martello: due varianti del mito di Alcesti - G. Da Pozzo, Le Morbinose di Goldoni e la gioia dell’invenzione - L. Pertile, «Sangue de diana!». L’interiezione da Ruzante a Goldoni - S. Buccini, Francesco Pona autore di teatro - P. Cherchi, Le sentenze nel teatro di Metastasio - T. Emery, Casanova e il teatro del corpo. Sesso, potere e il campo visivo in un episodio di Histoire de ma vie - B. Anglani, Considerazioni sui Bruti di Alfieri - E. Raimondi, Il teatro manzoniano fra «simpatia» e «distanza» - L. Benedetti, «Specchio dell’anima e teatro d’anima»: Amelia Rosselli tra Ibsen e Giacosa - C. Matii, Il teatro dannunziano e le recensioni del «Marzocco». Due interpretazioni a confronto: Angelo Conti e Enrico Corradini (1896-1899) - F. Ferrucci, «Se ci fossero le parole»: Pirandello e la tragedia dell’uomo comune - M. Pieri, L’ambigua follia di Ruggeri e Pirandello - A.N. Mancini, Aspetti della ricezione critica del teatro di Eugene O’Neill nell’Italia fascista - M. Heyer-Caput, Grazia Deledda e il teatro: un dialogo aperto - C. Cazalé-Bérard, Il dramma della forza e della salvezza. Venezia salva di Simone Weil e Il mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante - L. Sampietro, Il Don Giovanni di Derek Walcott - R. Ceserani, L’inganno: un tema molto teatrale.

...vedi scheda


L002090 aggiungi al carrello
Padoan, Giorgio
Ultimi studi di filologia dantesca e boccacciana, 2002
a cura di Aldo Maria Costantini
Il Portico n. 126
pp. 178, ISBN 88-8063-344-9    € 25.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division

...vedi scheda


L029006 aggiungi al carrello
Vested Voices II
Creating with Transvestism: from Bertolucci to Boccaccio, 2007
a cura di Federica G. Pedriali - Rossella Riccobono
Il Portico n. 141
pp. 168, ISBN 978-88-8063-549-9    € 18.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Prefacing voices, by F.G. Pedriali and R. RiccobonoB. Luciano, The Transcultural / Transvestite Gaze of the Italian Cinema of the ’90s: Soldini, Özpetek, Bertolucci – N. Pireddu, Passing for Europe: Linguistic Transvestism and Transnational Identities in Marani’s «Nuova grammatica finlandese » – C. Gubbiotti, Travestitismo d’avanguardia – C. Nocentini, «Saio o bikini? Vada per l’armatura». Esplorazioni di guardaroba del Calvino degli anni ’50 – R. Riccobono, Vestirsi, svestirsi, travestirsi: arte e gioco della voce pavesiana – S. Wood, Re-dressing the Balance: Gender and Genre in Elsa Morante – F.G. Pedriali, Onnipotenziali e monacati: Manzoni, Verga, Gadda – T. Stein, «Gender» e classicismo nelle rime di Antonio Tebaldeo – J. Usher, Age Concern in Petrarch – S. Barsella, Travestimento autorale e autorità narrativa nella cornice del «Decameron».

...vedi scheda


L002087 aggiungi al carrello
Perry, Alan R.
Il santo partigiano martire
La retorica del sacrificio nelle biografie commemorative, 2001
Il Portico n. 123
pp. 366, ISBN 88-8063-311-2    € 20.00
...vedi scheda


L002055 aggiungi al carrello
Picone, Michelangelo
Studi di italianistica, 1988
a cura di Paolo Cherchi
Il Portico n. 86
pp. 320    € 25.00
...vedi scheda


L029051 aggiungi al carrello
I figli di Eolo
Il motivo mitico e letterario dell'incesto tra antico e moderno, 2020
a cura di Silvia Quadrelli - Elena Subrani
Il Portico n. 187
pp. 232, ISBN 978-88-9350-061-6    € 24.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Silvia Quadrelli – Elena Subrani, Introduzione.1. L’incesto nel mondo antico e medievale: Angela Greco, L’incesto nella documentazione cuneiforme mesopotamica - Geraldina Rozzi-Edoardo Zanetti, Se mia madre lo viene a sapere, mi punirà! L’incesto in Babilonia tra III e II millennio a.C. - Silvia Onori, Una sorellastra come promessa sposa: riflessioni su alcuni casi di incesto sfiorato nelle fonti letterarie greche - Maurizio Bettini, L’incesto a Roma (e non solo): un crimen indicibile - Simona Martorana, Haec est Aeolidos fratri scribentis imago: la Canace ovidiana, Augusto e il «dramma» dell’incesto - Martina Farese, Athenis dimidium licet, Alexandriae totum. Il motivo dell’incesto nella produzione satirica romana- Chiara Calzini, Fedra esce di scena - Massimiliano Vassalli, Difendere la propria identità culturale: l’incesto come atto pio nello zoroastrismo - Ugo Carlo Luigi Mondini, Fuor del dritto amore. La rappresentazione dell’incesto in Niceta Coniata- Fabio Mantegazza, Non incestus vitant? Incesto primario ed endogamia nell’Irlanda celto-cristiana. 2. L’incesto nella produzione artistica e letteraria di età moderna e contemporanea: Luigi Di Raimo, La Canace di Sperone Speroni. Appunti su una rilettura di Ovidio e Seneca - Dario Maria Nicolosi, La rinascita teatrale del mito di Tereo nel teatro francese del Settecento: l’incesto come sintomo dell’affermazione controversa della famiglia borghese- Daniela Immacolata Cagnazzo, La Fedra di Euripide: un contro-modello dannunziano - Jessica Dionigi, Georg e Margarethe Trakl: l’incesto e il terzo sesso- Salvatore Renna, La colpa nascosta. Su Outer Dark di Cormac McCarthy - Lorenzo Marchese, «Una coppia di serpenti allacciati». L’incesto nelle Benevole di Littell - Massimo Fusillo, Mito, dramma borghese, romanzo di formazione. Tre film sull’incesto- Igor Baglioni, Considerazioni conclusive. Il motivo letterario dell’incesto tra antropologia, filologia e storia delle religioni

...vedi scheda


L002086 aggiungi al carrello
Riva, Massimo
Malinconie del moderno
Critica dell'incivilimento e disagio della nazionalità nella letteratura italiana del XIX secolo, 2001
Il Portico n. 122
pp. 180, ISBN 88-8063-302-3    € 16.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division

...vedi scheda





 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19