Sezione: MATERIALI LETTERARI
L029028
De Vincenti, GloriaIl genio del Secondo Futurismo Fiorentino tra macchina e spirito, 2013
prefazione di
Gloria ManghettiIl Portico n. 163
pp. 180, ISBN 978-88-8063-756-1
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L029027
Della Porta, Giovan BattistaThe Art of Remembering / L'arte del ricordarecon un saggio di
Frederick A. de Armas, traduzione a cura di Miriam Aloisio, Gregory Baum, Elizabeth Fiedler, Maggie Fritz-Morkin, Michael Subialka
Serie «Seminario Susan and Donald Mazzoni», 2012
a cura di
Armando MaggiIl Portico n. 160
pp. 168, 15 ill. bn, ISBN 978-88-8063-747-9
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionArmando Maggi, Introduction. Under the Sign of Marvel:
Della Porta’s Art of Memory As Open-ended Memoirs - Frederick A. de Armas, Giambattista Della Porta: The Impact of a Neapolitan Playwright and Magus in Early Modern England, France, and Spain- Giovan Battista Della Porta, The Art of Remembering - Giovan Battista Della Porta, L’arte del ricordare. Ulteriori strumenti critici -
Gregory Baum, Writing, Classical Authority, and the Intertext of Memory: From Giambattista della Porta’s “L’arte del ricordare” to the “Ars Reminiscendi”- Miriam Aloisio, Biographical Note
L029047
Prospettive su ByronLuoghi, storie, modernità, 2019
a cura di
Gregory DowlingIl Portico n. 182
pp. 128, ISBN 978-88-9350-043-2
€ 18.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionPremessa di Ernesto Giuseppe Alfieri – Prefazione di Diego Saglia – Introduction by Gregory Dowling - October 2016, A home for Lord Byron: David McClay, Lord Byron and Italy: Exhibiting a Poet, Politics and Passion- Giuseppe Albano, Un aggiornamento dalla Keats-Shelley House - Alan Rawes, Scrivere la rivoluzione a Ravenna: Byron, Alfieri e Marino Faliero - Jane Stabler, «Something I have seen or think it possible to see»: Byron e l’arte italiana a Ravenna - Gregory Dowling, Lamenti per l’Italia: Dante, Byron, A.D. Hope. October 2017, La modernità di Don Juan: Tomaso Kemeny, L’eternità del provvisorio in Byron - David Woodhouse, Don Giovanni and Don Juan: Some Anglo-Italian Perspectives - Gioia Angeletti, Cadere e galleggiare: il mare nel secondo Canto del Don Juan - N. S. Thompson, The Making of A Modern Don Juan: Fifteen Contemporary Poets Pay Homage to Byron’s Greatest Satirical Creation - Claudia Daventry, Updating the Don - A. E. Stallings, A Modern Don Juan: Some Thoughts on Byron and Writing the Modern Greek Crisis
L029045
Falzoni, GiordanoOpere di Giordano FalzoniLetteratura, teatro, cinema, arte, società, 2019
a cura di
Teresa NocitaIl Portico n. 180
pp. 276, ill. bn, ISBN 978-88-9350-006-7
€ 24.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L029012
Ferrari, FabioMyths and counter-myths of AmericaNew World Allegories in the 20th-Century Italian Literature and Film, 2008
Il Portico n. 147
pp. 224, ISBN 978-88-8063-609-0
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L029016
Generazione in movimentoViaggio nella scrittura di Enrico Palandri, 2010
a cura di
Monica Francioso - Enrico MinardiIl Portico n. 151
pp. 168, ISBN 978-88-8063-636-6
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionIntroduzione - P. Rambelli, Il dispatrio come e/ou-topos dell’individualità: biografia letteraria di Enrico Palandri - E. Minardi, Valore esemplare della narrativa di Enrico Palandri - A. Righi, «Dieci crimini al giorno, amore mio, e saremo nostri!» Rifiuto del lavoro e riproduzione come motore produttivo. Boccalone nell’ottica della rivoluzione degli anni Settanta - C. Clò, Il mondo salvato dai ragazzini: Palandri e le giovani generazioni - M. Jansen-S. Ricciardi, Enrico Palandri, Boccalone: tra autofiction e grammatica della moltitudine, A. Mirabile, Per un dialogismo figurale: Alberto Arbasino ed Enrico Palandri tra letteratura e film - P. Chirumbolo, Palandri e il cinema: da Woody Allen a Marco Bellocchio - E. Bolongaro, Ritornare a Palandri - L. Benedetti, Distanze di tempi e luoghi ne Le vie del ritorno - V. Binetti, Le vie del (non) ritorno: lo spatrio come displacement identitario nella scrittura di Enrico Palandri - M. Francioso, Tra silenzio, desiderio e riscatto: la donna nell’opera di Enrico Palandri - B. Van Den Bossche, “Una nostalgia che mormora sempre…”. Memoria, storia ed esperienza del tempo nella narrativa di Enrico Palandri - S. Gastaldi, Boccalone e Altri Libertini: due punti di vista diversi sugli anni Settanta - L. e G. Lepschy, Ripensando alla madrelingua: due prospettive.
L002076
Gagliardi, ElenaNel paese del ventoGrazia Deledda, Lina Sacchetti, Isotta Gervasi a Cervia, 1998
a cura di
Manuela RicciIl Portico n. 112
pp. 128, 44 bn, ISBN 978-88-8063-169-9
€ 15.00
L002089
Gilio, Giovanni AndreaDialogo del letterato cortigianoSerie «Seminario Susan and Donald Mazzoni», 2002
a cura di
Paolo CherchiIl Portico n. 125
pp. 120, ISBN 88-8063-331-7
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L002063
Piccole finzioni con importanzaValori della narrativa italiana contemporanea, 1993
a cura di
Inge Lanslots - Nathalie RoelensIl Portico n. 99
pp. 208
€ 20.00N. Roelens, Premessa - A. Gnisci, In cerca della (di) consistenza - M.A. Bazzocchi, Landolfi, Calvino e il rovescio della letteratura - F.R. Camarota, Aldo Busi ovvero l'opposto nelle Lezioni americane di Italo Calvino - U. Musarra-Schroder, Enciclopedismo e molteplicità nel romanzo italiano contemporaneo(Eco, Bufalino, Malerba) - G. Maragliano, Un amore impossibile. La figura in Manganelli - C. Benedetti, Calvino e i segni dell'autore - I. Lanslots, L'iguana di Anna Maria Ortese: la molteplicità nel viaggio immobile di Daddo - A. Sempoux, Introduzione alla seduta con Antonio Tabucchi - W. Geerts, Il filo dell'orizzonte di Antonio Tabucchi: una lettura della morte - G. Palmieri, Per una volatile leggerezza: il l«ato manco» di Antonio Tabucchi - M. Jansen, Tabucchi: molteplicità e rovescio - V. Sebben, La citazione in Diceria dell'untore di Bufalino - A. Heylen, La molteplicità del mentire ne Le menzogne della notte di Bufalino - A. Tadiotto, L'orda invisibile di Nanni Balestrini - C. Giacobbe, La chimera di Sebastiano Vassalli: note sulle fotune del romanzo in veste storica, ovvero alla ricerca del suono perduto - A. Paternoster, Terra! di Stefano Benni: viaggio nella leggerezza cosmica - M. Tonnel, Un racconto: «Oggi»
L029007
Languages of ItalyHistories and Dictionaries, 2007
a cura di
Anna Laura Lepschy - Arturo TosiIl Portico n. 142
pp. 272, ISBN 978-88-8063-564-2
€ 25.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionForeword, by L. Lepschy and A. Tosi. PART ONE, HISTORIES: G. Lepschy, Introduction - B. Richardson, The concept of a lingua comune in Renaissance Italy - M. Loporcaro, Il vocalismo finale atono dei dialetti emiliani appenninici - R. Ferguson, The long-term contact influence of Italian on Venetian: dynamics of convergence, resistance and divergence - N. Vincent, Learned vs popular syntax: adjective placement in early Italian vernaculars - M. Parry e A. Lombardi, The interaction of semantics, pragmatics and syntax in the spread of the articles in the early vernaculars of Italy - A. Lombardi, Definiteness and Possessive Constructions in Medieval Italo-Romance - A. Ledgeway, Old Neapolitan Word Order: Some Initial Observations - H. Sanson, Women, vernacular and the ‘Questione della lingua’ in sixteenth-century Italy. PART TWO, DICTIONARIES: G. Lepschy, I dizionari generali e il De Mauro - M. Carmello e C. Marello, Le informazioni sintattiche nel Devoto-Oli e in altri dizionari - M.G. Lo Duca, Informazioni grammaticali e dizionari: la sistemazione delle voci verbali nel Sabatini-Coletti - C. Bardel, Un nuovo dizionario italiano-svedese - C. Marcato, Dizionari dei dialetti - I. Paccagnella, La prima lessicografia dialettale e il Veneto, fra Crusca e Patriarchi (e Boerio) - M. Pfister, Lessico Etimologico Italiano (LEI) - A. Tosi, Dictionaries of neologisms and the history of society.