Sezione CronologiaIL CATALOGO
Motore di ricerca Ricerca Rapida
Motore di ricerca Area Clienti

Carrello

Il carrello è vuoto.

Clicca su
per aggiungere libri

Catalogo Longo - Memoria del Tempo

Pagina 5

L001164 aggiungi al carrello
Dante e la dimensione visionaria tra medioevo e prima età moderna, 2019
a cura di Bernard Huss - Mirko Tavoni
Memoria del Tempo n. 64
pp. 192, ill. col., ISBN 978-88-9350-032-6    € 18.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Bernhard Huss - Mirko Tavoni, Premessa - Giulio Busi, I viaggi oltremondani nella mistica ebraica - Gian Luca Potestà, Carisma celeste. Visioni e rivelazioni al tempo di Dante - Luigi Canetti, Onirismo dantesco e oniromantica medievale - Pier Mattia Tommasino, Visio e divisio in Inferno XXVIII: qualche riflessione sulle fonti islamiche della Commedia - Gaia Gubbini, Sogno, visio, imaginatio nel Roman de la Rose e in altri testi-chiave delle letterature della Francia medievale - Mirko Tavoni, L’Inferno sognato, la telepatia di Virgilio e gli antefatti danteschi della Commedia come visione in sogno - Anna Pegoretti, Visio e fictio nelle antiche illustrazioni della Commedia:per una rivalutazione dei danti dormienti - Bernhard Huss, Il genere visione in Petrarca (Trionfi) e in Boccaccio (Amorosa visione).

...vedi scheda


L001141 aggiungi al carrello
Indizio, Giuseppe
Problemi di biografia dantesca, 2014
premessa di Marco Santagata
Memoria del Tempo n. 41
pp. 548, ISBN 978-88-8063-779-0    € 35.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division

...vedi scheda


aggiungi al carrello
Klinkert, Thomas
La modernità di Dante
Prospettive semiotiche sulla Commedia, 2021
Memoria del Tempo n. 71
pp. 228, ISBN 978-88-9350-072-2    € 24.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division

...vedi scheda


L001163 aggiungi al carrello
Federico Frezzi e il Quadriregio nel sesto centenario della sua morte
(1416-2016), 2020
a cura di Elena Laureti - Daniele Piccini
Memoria del Tempo n. 63
pp. 808, 64 ill. col. e bn, ISBN 978-88-9350-023-4    € 60.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Jean-Baptiste Delzant, La signoria dei Trinci all’epoca del Frezzi - Elena Laureti, Federico Frezzi e i Trinci - Maria Biviglia - Federica Romani, Federico Frezzi attraverso i documenti notarili folignati - Carla Frova, La formazione di Federico Frezzi nel quadro dell’organizzazione scolastica dei Predicatori - p. Carlo Longo o.p., Federico Frezzi, note biografiche - Marina Soriani Innocenti, Federico Frezzi ‘licentiatus et vesperiatus’ nello Studium di santa Caterina a Pisa - Sandro Bertelli, La tradizione manoscritta del Quadriregio di Federico Frezzi. Alcuni approfondimenti- Ida Giovanna Rao, I codici frezziani della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze - Martina Stella, Il codice ariostesco del Quadriregio - Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, La fortuna del Quadriregio nelle prime edizioni a stampa - Edoardo Barbieri, Le antiche edizioni del Quadriregio nella storia dell’antiquariato e del collezionismo librario - Giovanna Lazzi, L’apparato decorativo del Quadriregio tra manoscritti e stampe - Daniele Piccini, Questioni filologiche relative al Quadriregio - Carla Gambacorta - Enzo Mattesini, Sondaggi sulla lingua del Quadriregio dalla tradizione manoscritta all’editio princeps del 1481 - Francesco Scomparin, Le rime del Quadriregio e la fonte dantesca - Saverio Bellomo, Federico Frezzi sulle orme di Dante - Cristiano Lorenzi, Il Quadriregio di Federico Frezzi e Fazio degli Uberti - Inserto iconografico a cura di Michelangelo A. Spadoni - Maurizio Coccia, Federico Frezzi geografo? Spazi e paesaggi nei regni del Quadriregio - Stefano Andres, Federico Frezzi giurista? Tracce, spunti, suggestioni - p. Alberto Viganò o.p., La teologia delle virtù nel IV Libro de Il Quadriregio alla luce della Summa theologiae di s. Tommaso d’Aquino - Paola Tedeschi - Attilio Turrioni, La riflessione di Federico Frezzi sul tirannicidio - Maria Grazia Bianchi, Jacopo Corbinelli lettore di Federico Frezzi - Anna Cerbo, Il Quadriregio di Federico Frezzi e la Sirenide di Paolo Regio - Corrado Viola, Il Quadriregio nei giudizi dei principali teorici e critici arcadici – Appendice: Francesco Scomparin, Le rime del Quadriregio. Rimario

...vedi scheda


L001161 aggiungi al carrello
Ledda, Giuseppe
Il bestiario dell'aldilà
Gli animali nella Commedia di Dante, 2019
Memoria del Tempo n. 61
pp. 312, ISBN 9788893500258    € 28.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division

...vedi scheda


L001122 aggiungi al carrello
Ledda, Giuseppe
La guerra della lingua
Ineffabilità, retorica e narrativa nella Commedia di Dante, 2002
Memoria del Tempo n. 22
pp. 376, ISBN 88-8063-322-8    € 28.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division

...vedi scheda


L001108 aggiungi al carrello
Maggi, Armando
Identità e impresa rinascimentale, 1998
Memoria del Tempo n. 8
pp. 208, 20 ill. bn., ISBN 88-8063-150-0    € 25.00
...vedi scheda


L001155 aggiungi al carrello
Dante e la retorica, 2017
a cura di Luca Marcozzi
Memoria del Tempo n. 55
pp. 276, ISBN 978-88-8063-983-1    € 25.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Luca Marcozzi, Premessa - Veronica Albi, Dante e Goffredo di Vinsauf: per un primo bilancio - Johannes Bartuschat, Appunti sulla concezione della Retorica in Brunetto Latini e in Dante- Giuseppe Crimi, “Proverbia” e “sententiae” in Dante: a proposito di ‘De vulgari eloquentia’ I, 7, 2 e di altri casi - Franziska Meier, Dante alle prese con i «colori rettorici». Un aspetto della riflessione metapoetologica fra la ‘Vita Nova’ e il ‘Convivio’ - Giuseppe Ledda, La «fabbrica del rettorico» e l’ineffabilità nel ‘Convivio’ - Sonia Gentili, Poesia e verità in Dante: una questione retorica? - Theodore J. Cachey Jr., Appunti su alcuni aspetti metaletterari della ‘Commedia’ di Dante - Luca Marcozzi, «Ahi quanto a dir qual era è cosa dura»: declinazioni dantesche dell’«horresco referens» virgiliano (‘Aen.’, II 204) - Andrea Battistini, La retorica del peccato nei primi canti dell’‘Inferno’ - Marcello Ciccuto, Saxa loquuntur. Aspetti dell’evidentia nella retorica visiva di Dante - Paolo Rigo, Dante e la retorica della nobiltà - Mario Paolo Tassone, Metafore e immagini della corte celeste nella ‘Commedia’ - Paolo Falzone − Luca Fiorentini, Note sul discorso politico dantescotra le cancellerie imperiali di Federico II e di Enrico VII - Nicolò Maldina, Le similitudini dantesche tra letteratura e predicazione. Il ruolo delle artes

...vedi scheda


L001112 aggiungi al carrello
Masciandaro, Franco
La conoscenza viva
Letture fenomenologiche da Dante a Machiavelli, 1998
Memoria del Tempo n. 12
pp. 132, ISBN 88-8063-173-X    € 18.00
...vedi scheda


L001165 aggiungi al carrello
Poesia e diritto nel Due e Trecento italiano, 2019
a cura di Franziska Meier - Enrica Zanin
Memoria del Tempo n. 65
pp. 248, ISBN 978-88-9350-033-3    € 18.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Franziska Meier e Enrica Zanin, Introduzione - Giuseppina Brunetti, Linguaggio giuridico e poesia alla corte di Federico II di Svevia - Antonio Montefusco, Pier della Vignae la sua eredità: Ars dictaminis, poesia, diritto e distribuzione sociale dei saperi nella corte siciliana - Michele Piciocco, Monte Andrea nella Bologna del ’200. Un’ipotesi di lettura per le canzoni ‘economiche’ - Roberto Righi, Mediante specie. Note a Francesco stimmatizzato - Franziska Meier, Maestro Francesco Accursio fece una proposta dinanzi al comune di Bologna. L’ascesa della figura del giurista nelle due redazioni del Novellino - Sara Ferrilli, Cino da Pistoia, Francesco da Barberino e l’astrologia giudiziaria: tra poesia, politica e cultura giuridica - Sabrina Ferrara, Boccaccio giurista? Un sondaggio nelle Epistole - Pia Claudia Doering, La giustizia penale nel Decameron di Boccaccio. Sulla difficoltà di discernere la verità dall’inganno (Novella Iii,7) - Claudia Di Fonzo, La questione della nobiltà da Dante al dantismo giuridico - Luca Marcozzi, La poesia concede la grazia? Petrarca, Cola di Rienzo e il processo del 1352 - Roberto Siniscalchi, Notai e poeti nella camera actorum di Bologna alla fine del trecento - Diego Quaglioni, Licet allegare poetas. Formanti letterari del diritto fra medioevo ed età moderna - Francesca Iurlaro, Poesia e poetica del diritto delle genti: alcuni cenni sull’importanza normativa dell’exemplum poetico in età moderna.

...vedi scheda





 1  2  3  4  5  6  7  8  9