Sezione CronologiaIL CATALOGO
Motore di ricerca Ricerca Rapida
Motore di ricerca Area Clienti

Carrello

Il carrello è vuoto.

Clicca su
per aggiungere libri

Catalogo Longo - Memoria del Tempo

Pagina 4

L001167 aggiungi al carrello
I versi e le regole
Esperienze metriche nel Rinascimento italiano, 2020
a cura di Martina Dal Cengio - Nicolò Magnani
Memoria del Tempo n. 67
pp. 248, ISBN 978-88-9350-053-1    € 28.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Premessa - Andrea Afribo, Metrica e petrarchismo. Qualche considerazione. I versi. Pratiche della versificazione: Simone Albonico, Sulla fortuna delle componenti musicali e canore nella bucolica (a partire da Arcadia IIe) - Stefano Cassini, «Carmina materno facta latina pede»: ricorrenze sperimentali in raccolte poetiche del primo Cinquecento - Martina Dal Cengio, Ancora sulle sestine liriche - Giacomo Comiati, Dalla canzone all’ode: pratiche e forme d’innovazione metrica nelle liriche di Bernardo Tasso - Giovanna Zoccarato, Tra petrarchismo e metrica barbara. Appunti sulla prosodia delle odi di Bernardo Tasso - Andrea Cortesi, Gli sciolti didascalici della Sereide di Alessandro Tesauro: un’analisi metrica. Le regole. Teorie della versificazione: Alessio Cotugno, Gli strumenti della poesia: rimari & Co. Note lessicografiche - Nicolò Magnani, La teoria della composizione del verso nella Poetica di Giangiorgio Trissino - Giada Guassardo, Le canzoni di Agnolo Firenzuola: qualche osservazione su un bembiano sui generis - Vanessa Iacoacci, Claudio Tolomei: una nuova metrica per una Nuova Poesia. L’esempio del Pastor famoso e colmo di gloria di Dionigi Atanagi - Francesco Rustici, Tra «vive ragioni» e «manifestissimi essempi». Il sistema divulgativo del trattato Del modo di comporre in versi nella lingua italiana (Venezia, Sessa, 1558) di Girolamo Ruscelli

...vedi scheda


L001111 aggiungi al carrello
Delcorno Branca, Daniela
Tristano e Lancillotto in Italia
Studi di letteratura arturiana, 1998
Memoria del Tempo n. 11
pp. 280, ISBN 88-8063-154-3    € 25.00
...vedi scheda


L001133 aggiungi al carrello
Di Fonzo, Claudia
L'ultima forma dell'Ottimo commento
Chiose sopra la Comedia di Dante Alleghieri fiorentino tracte da diversi ghiosatori. Inferno, 2008
Memoria del Tempo n. 33
pp. 320, ISBN 978-88-8063-571-0    € 35.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division

...vedi scheda


L001120 aggiungi al carrello
Ferguson, Ronnie
The Theatre of Angelo Beolco (Ruzante)
Text, context and performance, 2000
Memoria del Tempo n. 20
pp. 256, ISBN 88-8063-259-0    € 28.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division

...vedi scheda


L001157    ESAURITO
Dante a Verona
2015-2021, 2018
a cura di Edoardo Ferrarini - Paolo Pellegrini - Simone Pregnolato
Memoria del Tempo n. 57
pp. 320, ISBN 978-88-8063-982-4    € 24.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Paolo Pellegrini, Premessa - Gian Maria Varanini, “Corte”, cancelleria, cultura cittadino-comunale nella Verona del primo Trecento - Paolo Pellegrini, I primi passi dell’esilio dantesco: Verona 1302-1303 - Giuseppe Chiecchi, Dante «iuxta Sarnj fluenta»: a proposito dell’epistola a Moroello e della canzone montanina - Guglielmo Bottari, Lo sfondo culturale nella Verona di Dante -Marco Petoletti, Circolazione di manoscritti e biblioteche nella Verona dantesca - Giuseppe Ledda, Il Cangrande di Dante. Storia, poesia e profezia - Ennio Sandal, Dante e l’editoria veneziana nel primo secolo della stampa (1472-1555) - Luca Mazzoni, Dantisti veronesi del Settecento - Gian Paolo Marchi, Dantisti veronesi dell’Ottocento - Simona Brunetti, Due esempi di drammatizzazione di Dante nell’Ottocento italiano - Giuseppe Sandrini, Ruskin lettore di Dante: la Commedia e le pietre di Verona - Corrado Viola, Concordanze, capovolti, emblemi: sul Dante di Mario Apollonio - Giovanna Ioli, Dante, Singleton, Montale e il “Caso” - Marco Berisso, Il Dante di De Robertis e il “Libro delle canzoni” - Fabio Danelon, Una storia sbagliata. Su Pasolini e Dante

...vedi scheda


L001178 aggiungi al carrello
Ferrilli, Sara
"Per raggio di stella"
Cecco d'Ascoli e la cultura volgare tra Due e Trecento, 2022
Memoria del Tempo n. 78
pp. 400, ISBN 978-88-9350-106-4    € 24.00

Questo volume è disponibile in open access al seguente indirizzo: https://oa.torrossa.com/en/resources/an/5327267
...vedi scheda


L001135 aggiungi al carrello
Boccaccio in America, 2012
a cura di Elsa Filosa - Michael Papio
Memoria del Tempo n. 35
pp. 288, 14 ill. col., ISBN 978-88-8063-704-2    € 28.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


BOCCACCIO E I SENSI: gusto, udito e olfatto: V. Kirkham, The Cook’s Decameron, or, Boccaccio to the Rescue of the Dull British Diet - F. Ciabattoni, Musica sacra e musica profana nel Decameron - C. Kleinhnez, A Nose for Style: Olfactory Sensitivity in Dante and Boccaccio. BOCCACCIO E DANTE: B. Arduini, Il ruolo di Boccaccio e di Marsilio Ficino nella tradizione del Convivio di Dante - J. Todorovic, Nota sulla Vita Nova di Giovanni Boccaccio - Todd Boli, Boccaccio’s Biography, Dante’s Biography, and How They Intersected. BOCCACCIO E LA FILOSOFIA: M. Papio, Boccaccio: Mythographer, Philosopher, Theologian - S. Barsella, I marginalia di Boccaccio sull’Etica Nicomachea di Aristotele (Biblioteca Ambrosiana A 204 inf.)” - F. Andrei, The Variants of the Honestum: Practical Philosophy in the Decameron. BOCCACCIO E IL DECAMERON: R. Bragantini, L’ordine dei racconti e il libro: variazioni e corrispondenze nel Decameron - M. Migiel, Some Restrictions Apply: Testing the Reader in Decameron III.8 - L. Shepard, Guido Cavalcanti among the Tombstones. BOCCACCIO E LA TRADIZIONE LETTERARIA: I. Candido, ‘Venus duplex’: Apuleio nel Teseida e nella Comedia delle ninfe fiorentine - G. Velli, Giovanni Boccaccio, Centonatore/Recreator, or on the FreeUse of the Written Word - R. Fedi, Agnizioni di lettura (Decameron VII.5): da Boccaccio a Verga.

...vedi scheda


L001176 aggiungi al carrello
Gaimari, Giulia
Per amore di giustizia
Dante fra diritto, politica e teologia, 2022
Memoria del Tempo n. 76
pp. 226, ISBN 978-88-9350-095-1    € 24.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division

...vedi scheda


L001116    ESAURITO
Gallo, Franco Alberto
Trascrizione di Machaut
Remede de Fortune - Ecu bleu - Remede d'Amour, 1999
Memoria del Tempo n. 16
pp. 120, ISBN 88-8063-225-6    € 20.00
...vedi scheda


L001138 aggiungi al carrello
Se mai continga...
Exile, Politcs and Theology in Dante, 2013
a cura di Claire E. Honess - Matthew Treherne
Memoria del Tempo n. 38
pp. 128, ISBN 978-88-8063-772-1    € 20.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Claire E. Honess & Matthew Treherne, Introduction: Exile, Politics and Theology in Dante - Matthew Treherne, Reading Dante’s Heaven of the Fixed Stars (Paradiso xxii-xxvii): Declaration, Pleasure and Praise - Marco Giani, Holding the Coin, Possessing the Coin: Faith, from Theoretical to True Possession - Vittorio Montemaggi, The Theology of Dante’s Commedia as seen in the light of the cantos of the Heaven of the Fixed Stars - Catherine Keen, Florence and Faction in Dante’s Lyric Poetry: Framing the Experience of Exile - Claire E. Honess, ‘Ritornerò poeta…’: Florence, Exile, and Hope - Simon Gilson, Reading Florence in Dante’s Commentators, 1324-1570

...vedi scheda





 1  2  3  4  5  6  7  8  9