Sezione: MATERIALI LETTERARI
L029023 ESAURITO Lozzi Gallo, LorenzoLa Puglia nel medioevo germanicoDa Apulia a Pülle/Púl, 2012
Il Portico n. 158
pp. 336, ISBN 978-88-8063-712-7
€ 25.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L029015
"Scrittori inconvenienti"Essays on and by Pier Paolo Pasolini and Gianni Celati. "Susan and Donald Mazzoni" Seminar, 2009
a cura di
Armando Maggi - Rebecca WestIl Portico n. 150
pp. 264, ISBN 978-88-8063-633-5
€ 20.00Part 1: Pier Paolo Pasolini, edited by Armando Maggi: E. Kranz, L’evoluzione della voce narrativa da Amado mio a Teorema e Petrolio – J. Blakesley, Accattone a tre dimensioni – R. Palombo Mosca, Lettura di Porcile attraverso le fonti – R. Lacorte, Note per uno studio sulla presenza dei concetti di “traducibilità” e “rivoluzione passiva” di Antonio Gramsci in Petrolio – J.M. Fortney, The dream of the centaur: Reflections on the Sacred and the Bourgeoisie - J.M. Fortney, Pier Paolo Pasolini: The Dream of the Centaur. A partial translation. Part 2: Gianni Celati, edited by Rebecca West: C. Hillman, Celati, Flaiano, and Bartleby, the Scrivener: Refusal as Self-Preservation – E. Webber Porretto, Gianni Celati’s Position as Storyteller in Costumi degli italiani – E. Kranz, Una fonte discutibile: La vita provinciale in Amarcord e I vitelloni di Fellini e in Vite di pascolanti di Gianni Celati – G. Celati, Fellini on the Italian Male – R. Palumbo Mosca, Conversazione con Gianni Celati.
L029022
Marinella, LucreziaDe' gesti eroici e della vita maravigliosa della Serafica S. Caterina da SienaSerie «Seminario Susan and Donald Mazzoni», 2011
a cura di
Elizabeth Fiedler - Ryan Gogol - Armando Maggi - Michael SubialkaIl Portico n. 157
pp. 240, 7 ill. bn, ISBN 978-88-8063-701-1
€ 25.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionA. Maggi, Introduzione. Lo sperimentalismo di Lucrezia Marinella - Nota al testo - L. Marinella, De’ gesti eroici e della vita maravigliosa della serafica S. Caterina da Siena - Saggi critici: M. Subialka, Heroic Sainthood: Marinella’s Genealogy of the Medici Aristocracy and Saint Catherine’s “gesti eroici” as a Rewriting of the Gender of Virtue - E. Fiedler, The Mortified Body, the Beautified Body: Lucrezia Marinella’s “Life of St. Caterina” in the context of Counter-Reformation. Spirituality and Painting - R. Gogol, The Literary Exchange between Lucrezia Marinella and Cristofano Bronzini
L029042
Marinella, LucreziaVita del serafico et glorioso S. Francesco e Le vittorie di Francesco il Serafico. Li passi gloriosi della diva ChiaraSerie «Seminario Susan and Donald Mazzoni», 2018
a cura di
Armando MaggiIl Portico n. 177
pp. 312, ISBN 978-88-8063-998-5
€ 25.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Divisioncon la collaborazione di
Silvia Guslandi, Ana Ilievska, Elizabeth Tavella, Sarah Atkinson,
Cosette Bruhns, Fadil Moslemani
L029033
Marucci, ValerioPer me, DanteIncontri e riflessioni con alcuni canti della Commedia, 2014
Il Portico n. 168
pp. 144, ISBN 978-88-8063-803-2
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L002088
Menechella, GraziaIl felice vanverareIronia e parodia nell'opera narrativa di Giorgio Manganelli, 2002
Il Portico n. 124
pp. 260, ISBN 88-8063-318-X
€ 18.50
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L029040
La novella nel Veneto tra Settecento e Ottocento, 2017
a cura di
Beniamino Mirisolaintroduzione di
Aldo Maria Costantinipremessa di
Gilberto PizzamiglioIl Portico n. 175
pp. 168, ISBN 978-88-8063-984-8
€ 18.00
L029032
Mongiat Farina, CaterinaQuestione di linguaL'ideologia del dibattito sull'italiano nel Cinquecento, 2014
Il Portico n. 167
pp. 168, ISBN 978-88-8063-797-4
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L002085
Sulla traduzione letteraria. Figure del traduttore - Studi sulla traduzione - Modi del tradurre.Serie «Susan and Donald Mazzoni», 2001
a cura di
Franco NasiIl Portico n. 121
pp. 176, ISBN 88-8063-301-5
€ 18.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionPrefazione di F. Nasi – Parte I. Figure del traduttore: L. Venuti, Tradurre l’umorismo: equivalenza, compensazione, discorso – E. De Luca, Esercizio di ammirazione – A. Maggi, Le qualità della voce: alcuni problemi nella traduzione di un testo mistico – V. Magrelli, L'abate Galiani, o la regola del «meno uno» – A. Oldcorn, Confessioni di un falsario: qualche riflessione sulla mia esperienza di traduttore – M. Strand, Traduzione. Parte II. Studi sulla traduzione: S. Magnanini, Dal «cunto» alla «chiaqlira»: una traduzione al femminile – S. Mula, Tradurre Ipomedon: l’esperienza medio inglese – A. Rebonato, La «pianola» di Montale. Irma Brandeis e la traduzione dei Mottetti – F. Nasi, Note per una teoria della traduzione letteraria. Parte III. Modi del tradurre: Poesie di Mark Strand – Poesie di Patrizia Cavalli.
L029003
La scena del mondoStudi sul teatro per Franco Fido, 2006
a cura di
Anthony Oldcorn - Lino Pertile - Rena A. Syska-LamparskaIl Portico n. 138
pp. 352, 1 ill. bn, ISBN 88-8063-508-5
€ 28.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionPremessa di L. Pertile, R.A. Syska-Lamparska, A. Oldcorn - D. Della Terza, Per un ritratto critico di Franco Fido - Bibliografia degli scritti di Franco Fido a cura di L. Pertile, R.A. Syska-Lamparska, A. Oldcorn - I. Paccagnella, «O Iexondio, esser pavan è pur bella cossa!». Lengua, nagia, taratuorio da Ruzante a Forzatè - L. Bolzoni, Una lettura sospetta del ‘teatro’ di Giulio Camillo - R. Cremante, Aspetti della realtà contemporanea nella tragedia italiana del Cinquecento: appunti sul tema della guerra - D. Perocco, Donne e scrittura nella Venezia del Rinascimento: il caso di Veronica Franco - A. Stussi, Appunti su Venezia e la Spagna nel Siglo de Oro - G. Ferroni, Tesauro e Martello: due varianti del mito di Alcesti - G. Da Pozzo, Le Morbinose di Goldoni e la gioia dell’invenzione - L. Pertile, «Sangue de diana!». L’interiezione da Ruzante a Goldoni - S. Buccini, Francesco Pona autore di teatro - P. Cherchi, Le sentenze nel teatro di Metastasio - T. Emery, Casanova e il teatro del corpo. Sesso, potere e il campo visivo in un episodio di Histoire de ma vie - B. Anglani, Considerazioni sui Bruti di Alfieri - E. Raimondi, Il teatro manzoniano fra «simpatia» e «distanza» - L. Benedetti, «Specchio dell’anima e teatro d’anima»: Amelia Rosselli tra Ibsen e Giacosa - C. Matii, Il teatro dannunziano e le recensioni del «Marzocco». Due interpretazioni a confronto: Angelo Conti e Enrico Corradini (1896-1899) - F. Ferrucci, «Se ci fossero le parole»: Pirandello e la tragedia dell’uomo comune - M. Pieri, L’ambigua follia di Ruggeri e Pirandello - A.N. Mancini, Aspetti della ricezione critica del teatro di Eugene O’Neill nell’Italia fascista - M. Heyer-Caput, Grazia Deledda e il teatro: un dialogo aperto - C. Cazalé-Bérard, Il dramma della forza e della salvezza. Venezia salva di Simone Weil e Il mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante - L. Sampietro, Il Don Giovanni di Derek Walcott - R. Ceserani, L’inganno: un tema molto teatrale.