L001121
Acocella, MariantoniettaL'Asino d'oro nel RinascimentoDai volgarizzamenti alle raffigurazioni pittoriche, 2001
Memoria del Tempo n. 21
pp. 236, 55 ill. bn, ISBN 978-88-8063-286-3
€ 32.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001146
Boccaccio e la Romagna, 2015
a cura di
Gabriella Albanese - Paolo PontariMemoria del Tempo n. 46
pp. 264, ill. bn, ISBN 978-88-8063-818-6
€ 28.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionDavide Drei, Premessa - Roberto Balzani, Cultura e comunità - Stefano Zamponi, Presentazione del Convegno - Gabriella Albanese – Paolo Pontari, Introduzione. RELAZIONI: Augusto Vasina, Politica e cultura in Romagna nel Trecento - Gian Mario G. Anselmi, Boccaccio e la cultura umanistica in Romagna - Daniela Delcorno Branca, La linea cortese di Boccaccio e dei suoi lettori tra Romagna ed Emilia - Gabriella Albanese, Boccaccio bucolico e Dante: da Napoli a Forlì - Paolo Pontari, Boccaccio a Ravenna tra Dante e Petrarca: novità sulla “Vita Petri Damiani” - Sebastiana Nobili, La “Genealogia” dalla Romagna al Parnaso. Sugli alberi genealogici del manoscritto autografo - Leardo Mascanzoni, Da Ravenna all’Oriente: suggestioni esotiche nel “Decameron” - Paola Errani, Testimonianze boccacciane nella Biblioteca Malatestiana di Cesena. DISCUSSIONI E COMUNICAZIONI: Fabrizio Cigni, Dante, Boccaccio e i significati della corte. Qualche osservazione a margine - Valeria Cotza, Sulle orme di Dante tra Napoli e la Romagna: Boccaccio e Giovanni del Virgilio - Antonella Imolesi Pozzi, La cultura forlivese fra XIV e XV secolo: da Boccaccio e Checco di Meletto Rossi a Biondo Flavio. Un convegno e una mostra a Forlì - Marcello Ciccuto, Conclusioni
L001137
Allegretti, PaolaAdespoti, prosimetri e filigraneRicerche di filologia dantesca, 2013
Memoria del Tempo n. 37
pp. 376, ISBN 978-88-8063-754-7
€ 30.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001152
Ardissino, ErminiaL'umana "Commedia" di Dante, 2016
Memoria del Tempo n. 52
pp. 166, ISBN 978-88-8063-846-9
€ 18.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001103
Asperti, StefanoCarlo I d'Angiò e i trovatoriComponenti «provenzali» e angioine nella tradizione manoscritta della lirica trobadorica, 1995
Memoria del Tempo n. 3
pp. 272, ISBN 88-8063-030-X
€ 25.00
L001159
Da Dante a Berenson. Sette secoli tra parole e immaginiOmaggio a Lucia Battaglia Ricci, 2018
a cura di
Chiara Balbarini - Anna PegorettiMemoria del Tempo n. 59
pp. 288, ill. col. e bn, ISBN 978-88-9350-013-5
€ 32.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionIl volume, di carattere spiccatamente interdisciplinare, raccoglie tredici saggi incentrati sull’intreccio fra parola e immagine. Da prospettive diverse, si indagano tematiche riguardanti il rapporto tra arti visive e letteratura: dalla potenza icastica della parola dantesca alla ricchezza esegetica e iconografica della prima tradizione di commento alla Commedia; dal rapporto che Leonardo da Vinci – di cui si analizza la poco nota scrittura destrorsa – intrattenne con l’opera e la figura di Dante, fino alla peculiare fortuna critica dei disegni di Sandro Botticelli per il poema negli anni di Bernard Berenson. Oltre l’Alighieri, la prospettiva si allarga per affrontare il rapporto fra ideazione di immagini e fonti testuali fra tardo Medioevo e Rinascimento; la pratica mariniana del “ritratto” in versi; il ruolo che le immagini giocano nella prima Grammatica illustrata dell’italiano pubblicata nel 1898. Arricchisce il volume un contributo sulla formazione del giovane Boccaccio. Temi tutti cari a Lucia Battaglia Ricci, alla quale il volume è offerto.
L001162
Agostino, agostiniani e agostinismi nel Trecento italiano, 2018
a cura di
Johannes Bartuschat - Elisa Brilli - Delphine CarronMemoria del Tempo n. 62
pp. 264, ill. col., ISBN 978-88-9350-027-2
€ 28.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionJohannes Bartuschat – Elisa Brilli – Delphine Carron, Introduzione - Pascale Bermon, Cinq tables inédites sur des livres de Saint Augustin attribuées à Grégoire de Rimini - Fiammetta Papi, A Non-Augustinian Treatise by an Augustinian Master: Giles of Rome’s De Regimine Principum and its Vernacular Reception - Xavier Biron-Oullet, Simone Fidati da Cascia’s Spiritual Direction in Fourteenth-Century Italy - Enrico Fenzi, Alle soglie del Mondo Moderno, in cerca della felicità: il fondamento agostiniano dell’individualismo petrarchesco - Luca Marcozzi, Sulla presenza di Agostino nei Fragmenta di Petrarca: bilanci e prospettive - Eric L. Saak, Augustine and Augustinianisms in the Fourteenth Century: The Cases of Petrarch and Robert de Bardis - Gianni Pittiglio, Invenzioni, “furti” e modulazioni iconografiche nella propaganda eremitana: l’Allegoria di Agostino Maestro di Sapienza (Madrid, Bne, Ms. 197) - Laurent Baggioni, Salutati et Augustin: le citoyen dans l’histoire - Alice Martignoni, «Quatuordeci valentissimi homini romani». Una riscrittura di Agostino nel prologo al Paradiso del commento del Falso Boccaccio (Ms. Bncf II I 47, cc. 184r-189v) - Elisa Brilli-Lorenzo Tanzini, Commentare e volgarizzare il De civitate Dei a Firenze all’alba dello Scisma
L001130
Bartuschat, JohannesLes "Vies" de Dante, Pétrarque et Boccace en Italie (XIVe-XVe siècles)Contribution à l'histoire du genre biographique, 2007
Memoria del Tempo n. 30
pp. 280, ISBN 978-88-8063-535-2
€ 28.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001160
Dante in Svizzera - Dante in der Schweiz, 2019
a cura di
Johannes Bartuschat - Stefano PrandiMemoria del Tempo n. 60
pp. 160, ill. bn, ISBN 978-88-9350-022-7
€ 18.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionJohannes Bartuschat - Stefano Prandi, Premessa - Elena Polledri, Le traduzioni tedesche di Dante in Svizzera - Anett Lütteken, «Kein Wunder, daß er nur wenigen, und dem großen Haufen nicht, gefällt». Facetten und Funktionen der Dante-Lektüren Johann Jacob Bodmers - Mario Zanucchi, Das Unwissen der Poesie. Johann Bernhard Merians Dante-Studie in seinen Berliner Akademie-Vorträgen Comment les sciences influent dans la poésie (1773-1791) - Carla Mazzarelli, Dante interpretato da Johann Heinrich Füssli: l’invenzione artistica tra natura e immaginazione - Michele C. Ferrari, Die Macht der Poesie. Johann Caspar von Orelli (1787-1849) und die Wiederentdeckung Dantes im 19. Jahrhundert - Giovanna Cordibella, Jacob Burckhardt interprete di Dante letture, prospettive, funzioni - Stefano Prandi, Erudizione e spirito controversistico nei commenti alla commedia di G.A. Scartazzini - Johannes Bartuschat, Il Dante di Theophil Spoerri
L001144 ESAURITO Il Convivio di Dante, 2015
a cura di
Johannes Bartuschat - Andrea A. RobiglioMemoria del Tempo n. 44
pp. 232, ISBN 978-88-8063-811-7
€ 28.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionJohannes Bartuschat e Andrea Aldo Robiglio, Premessa - Nunzio La Fauci, Anima, spirito, nobilitade: briciole linguistiche dal Convivio - Johannes Bartuschat, La “filosofia” di Brunetto Latini e il Convivio - Paolo Borsa, «Amor che nella mente mi ragiona» tra stilnovo, Convivio e Purgatorio - Enrico Fenzi, Dal Convivio al De vulgari eloquentia: appunti di lettura - Irène Rosier-Catach, Du vulgaire illustre, le «plus noble de tous», à la noblesse du 4e livre du Convivio - Elisa Brilli, I Romani virtuosi del Convivio. Lettori e modalità di lettura del De civitate Dei di Agostino nei primi anni del Trecento - Gianfranco Fioravanti, La nobiltà spiegata ai nobili. Una nuova funzione della filosofia - Paolo Falzone, La dottrina delle intelligenze separate come «puri atti» in Dante (Convivio II 4, Paradiso XXIX, Monarchia I 3) - Andrea Aldo Robiglio, La nobiltà di spada in Dante: un appunto su Convivio IV xiv 11 - Thomas Ricklin, La «conoscenza delle api per lo frutto» (Conv. IV xvii 12). Osservazioni intorno a una congettura poco argomentata