L001149
Enrico VII, Dante e Pisa, 2016
a cura di
Giuseppe Petralia - Marco SantagataMemoria del Tempo n. 49
pp. 520, 56 ill., ISBN 978-88-8063-831-5
€ 45.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionGiuseppe Petralia, L’Italia di Enrico VII e di Dante: una ricognizione (e un’agenda) storiografica - Marco Santagata, Enrico VII, Dante e Pisa. Relazioni: Knut Görich, Il leone dell’imperatore Enrico VII. Domande sul contesto del dono di un animale - Gian Maria Varanini, Le delegazioni delle città e dei borghi dell’Italia settentrionale di fronte all’«alto Arrigo» (novembre 1310-primo semestre 1311) - Mauro Ronzani, La Chiesa pisana al tempo di Enrico VII: gli arcivescovi domenicani Giovanni dei Conti di Poli e Oddone della Sala - Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Ghibellini e guelfi bianchi alla corte pisana dell’imperatore - Alma Poloni, «Ad sue voluntatis arbitrium». Enrico VII e i comuni italiani - Monica Baldassarri, «De monetis nostris cudendis et fabricandis in Ytalia». Aspetti della politica monetaria di Enrico VII - Michele Luzzati – Alessandra Veronese, Enrico VII e gli ebrei di Pisa e d’Italia - Gabriella Albanese, «De gestis Henrici Vii Cesaris»: Mussato, Dante e il mito dell’incoronazione poetica - Mirko Tavoni, L’idea imperiale nel «De vulgari eloquentia» - Anna Fontes Baratto, Linguaggio biblico e missione imperiale nell’Epistola V di Dante - Alberto Casadei, Tre canzoni in morte di Enrico VII: questioni storiche e attributive (e tracce dell’«Inferno» nel 1313) - Fabrizio Franceschini, L’«alto Arrigo» e l’«alto Henrico» nella tradizione del poema e negli antichi commenti - Lucia Battaglia Ricci, L’«alto Arrigo» e l’Impero nei commenti figurati danteschi - Gabriella Garzella, Pisa imperiale: chiese, piazze, palazzi nell’itinerario di Enrico VII - Gianfranco Fioravanti, Dal Convivio alla Monarchia - Diego Quaglioni, La «Monarchia», l’ideologia imperiale e la cancelleria di Enrico VII - Christian Zendri, La legislazione pisana di Enrico VII: problemi filologici e interpretativi. Appendice: legislazione enriciana - Giuliano Milani, Giustizia, politica e società nei comuni italiani al tempo di Enrico VII - Paolo Pontari, La verità storica sulla morte di Enrico VII e nuove fonti sanminiatesi: Giovanni di Lemmo Armaleoni e Lorenzo Bonincontri. Testimonianze storiche sulla morte di Enrico VII tra Medioevo e Umanesimo (a cura di Paolo Pontari) - Francesco Mallegni, A proposito dei resti mortali dell’imperatore Enrico VII: analisi biologiche e memorie storiche
L001129 ESAURITO Il CanzoniereLettura micro e macrotestuale, 2007
a cura di
Michelangelo PiconeMemoria del Tempo n. 29
pp. 852, ISBN 9788880635093
€ 55.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionPremessa del Curatore - M. Picone, Petrarca e il libro non finito - M. Picone, L’inizio della storia («Rvf» 1-10) - L. Zuliani, Una coesione senza coerenza («Rvf» 11-20) - P. Kuon, “Sol una nocte” ed altre “delire imprese”: Petrarca narratore in «Rvf» 21-30 - K.W. Hempfer, Antinomie discorsive e concorrenza di modelli alternativi della realtà («Rvf» 31-40) - F. Brugnolo, Il “desio che seco non s’accorda”: sintonie, rispecchiamenti e fraintendimenti («Rvf» 41-50) - A. Bruni, Petrarca dalla frequentazione al rifiuto del mito («Rvf» 51-60) - M. Picone, Petrarca fra patimento amoroso e pentimento religioso («Rvf» 61-69) - C. Bologna, Occhi, solo occhi («Rvf» 70-75) - J. Bartuschat, Il ritratto di Laura («Rvf» 76-80) - A. Afribo, Petrarca e i suoi doppî («Rvf» 81-89) - G. Güntert, Sonetti occasionali e capolavori («Rvf» 90-99) - A. Pancheri, Nel corso del tempo: sequenza per sonetti, frottola e madrigale («Rvf» 100-09) - M. Picone, “Amor” e “gloria” nella composizione di «Rvf» 110-19 - K. Stierle, Un manifesto del nuovo canto («Rvf» 120-29) - M. Picone, I paradossi dell’amore passione («Rvf» 130-40) - S. Prandi, Ritorno a Laura («Rvf» 141-50) - M. McLaughlin, Struttura e “sonoritas” in Petrarca («Rvf» 151-60) - P. Allegretti, G. Gorni, Mondo dell’oltretomba e “spelunca” in Petrarca («Rvf» 161-70) - T.J. Cachey Jr., Per una mappa del Canzoniere («Rvf» 171-79) - J.A. Scott, Amore per Laura e l’antichità, pentimento religioso («Rvf» 180-89) - S. Carrai, I primi testi autografi del Vaticano 3195 («Rvf» 190-200) - D. Fachard, Frasi e cadenze della peregrinazione amorosa («Rvf» 201-10) - A. Stäuble, Dal labirinto alla solarità («Rvf» 211-20) - T. Crivelli, “Il vïaggio de la man destra”. Lettura di «Rvf» 221-30 - M. Picone, La forza di Amore e il potere della poesia («Rvf» 230-40) - S. Sarteschi, “Amoris passio, voluptas lugendi”: fuoco, acqua, paesaggi, fluttuazioni e presentimenti dell’anima («Rvf» 241-50) - P. Canettieri, Paure, dubbi, sogni e presentimenti di morte («Rvf» 251-60) - G. Regn, La decade della bipartizione («Rvf» 261-70) - E. Fenzi, I percorsi del lutto («Rvf» 271-80) - Z.G. Baranski, “Piangendo e cantando” con Orfeo (e con Dante): strutture emotive e strutture poetiche in «Rvf» 281-90 - L. Rossi, “Secca è la vena” e la poesia dissacrata («Rvf» 291-99) - P. Squillacioti, Variazioni su tema: natura e poesia tra forma Chigi e giunta di Giovanni («Rvf» 300-09) - M. Praloran, Lo splendore del mondo e la solitudine dell’io («Rvf» 310-20) - M. Picone, Morte e temporanea rinascita dei miti dell’eros («Rvf» 321-30) - R. Caputo, “Et doppiando ’l dolor, doppia lo stile” («Rvf» 331-40) - E. Fenzi, Dalla precarietà del sogno alle sublimazioni dell’intelletto («Rvf» 341-50) - A. Soldani, Dialoghi e soliloqui al limitare del tempo («Rvf» 351-59) - N. Tonelli, Vat. Lat. 3195: un libro concluso? Lettura di «Rvf» 360-66.
L001132 ESAURITO Picone, MichelangeloBoccaccio e la codificazione della novellaLetture del Decameron, 2008
a cura di
Nicole Coderey - Claudia Genswein - Rosa PittorinoMemoria del Tempo n. 32
pp. 400, ISBN 978-88-8063-589-5
€ 48.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001101 ESAURITO L'enciclopedismo medievale, 1994
a cura di
Michelangelo PiconeMemoria del Tempo n. 1
pp. 424, ISBN 88-8063-003-2
€ 40.00
L001153
Picone, MichelangeloScritti danteschi, 2017
a cura di
Antonio LanzaMemoria del Tempo n. 53
pp. 776, ISBN 978-88-8063-810-0
€ 40.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001190
Pinto, RaffaelePensiero e modernità in DanteFilosofia, politica, linguaggio, 2024
Memoria del Tempo n. 90
pp. 360, ISBN 978-88-9350-150-7
€ 26.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001189
La vita delle coseMateria, oggetto e immaginazione in Dante, 2024
a cura di
Stefano PrandiMemoria del Tempo n. 89
pp. 308, ill. col. e bn, ISBN 978-88-9350-146-0
€ 24.00
Questo volume è disponibile in open access al seguente indirizzo: https://www.torrossa.com/it/resources/an/5867041Stefano Prandi, Introduzione. CONCEPIRE: Corrado Bologna, «Come per acqua cupa cosa grave» - Marco Maggi, Erich Auerbach, Walter Benjamin e il «mondo terreno» di Dante - Francesca Galli, Forme e misure degli invisibilia. Le applicazioni spirituali della «bianchissima» geometria. IMMAGINARE: Piero Boitani, Dante e l’eccesso - Mira Mocan, «Quasi come in vetro trasparente» (Conv., III ix 7). Oggetto, immagine e rappresentazione in Dante - Federico Rossi, «Figurando il paradiso»: Dante poeta del mondo celeste - Stefano Prandi, Similitudine,oggetto e analogia nella Commedia. RAFFIGURARE: Lucia Battaglia Ricci, Immaginare e rappresentare l’aldilà e i suoi abitanti: il caso Gerione - Daniela Mondini, «…e ora ha Giotto il grido…». Giotto, Dante e la «realtà rappresentata» (Auerbach) - Carla Mazzarelli, Il rilievo, l’intaglio, la pietra: la Divina Commedia e la scultura tra immaginario dantesco e fortuna visiva - Alessandra Forte, Strategie di visualizzazione degli exempla purgatoriali nelle antiche carte miniate della Commedia. RIFLESSI ED ECHI: Maria Antonietta Grignani, Materia e immaginazione di Dante in Giorgio Orelli - Daria Farafonova, Estrarre lo spirito dalla “pelle delle cose”: fra Michelangelo e Dante - Irina Emelianova, Costruire la Divina Commedia: Il monumento a Dante Alighieri di Armando Brasini - Riccardo Corcione, L’inferno carnevalesco di Edoardo Sanguineti per il teatro di Federico Tiezzi - Antonella Anedda, Missili per il futuro. Sull’orlo dell’Inferno - Fabio Pusterla, Un faro nella notte e l’aria che respiriamo: la tessitura del linguaggio poetico
L001134
Puccetti, Valter LeonardoFuga in ParadisoStoria intertestuale di Cunizza da Romano, 2010
Memoria del Tempo n. 34
pp. 192, ISBN 978-88-8063-660-1
€ 25.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionL’autore di questo libro, raffinato studioso del Medioevo, indaga con ricchezza e minuzia di analisi tutto ciò che si muove intorno alla “leggenda” poetica di Cunizza, fluita nel grande alveo della Commedia dantesca, dove la nobildonna da Romano, nonostante la scandalosa fuga con Sordello da Goito, occupa un posto eminente e profetico fra le anime beate.
E' una nuova visione di Cunizza da Romano, sorella del famigerato Ezzelino, le cui vicende della storia amorosa con Sordello hanno generato contro questa “strana coppia di amanti”, a cominciare dal trovatore Uc de Saint Circ nel XIII secolo, una costellazione di versi satirici che si muovono su uno sfondo di perbenistica moralizzazione della cavalleria e del servizio cortese.
L001170
Puccetti, Valter LeonardoGli inverni fiorentini e la primavera di Matelda, 2020
Memoria del Tempo n. 70
pp. 176, ISBN 978-88-9350-070-8
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001113
Pötters, WilhelmNascita del sonettoMetrica e matematica al tempo di Federico II, 1998
Memoria del Tempo n. 13
pp. 240, ISBN 88-8063-178-0
€ 34.00