L001131
Nasti, PaolaFavole d'amore e "saver profondo"La tradizione salomonica in Dante, 2007
Memoria del Tempo n. 31
pp. 272, ISBN 978-88-8063-539-0
€ 28.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001156
Nobili, SebastianaLa consolazione della letteraturaUn itinerario fra Dante e Boccaccio, 2017
Memoria del Tempo n. 56
pp. 260, ISBN 978-88-8063-997-8
€ 25.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001102
Padoan, GiorgioRinascimento in controlucePoeti, pittori, cortigiane e teatranti sul palcoscenico rinascimentale, 1994
Memoria del Tempo n. 2
pp. 360, ISBN 88-8063-004-0
€ 25.00
L001104 ESAURITO Palma di Cesnola, MaurizioSemiotica dantescaProfetismo e diacronia, 1995
Memoria del Tempo n. 4
pp. 192, ISBN 88-8063-059-8
€ 25.00
L001115
Il genere «tenzone» nelle letterature romanze delle Origini, 1999
a cura di
Matteo Pedroni - Antonio StäubleMemoria del Tempo n. 15
pp. 416, ISBN 88-8063-192-6
€ 32.00M. Picone, La tenzone de amore fra Iacopo Mostacci, Pier della Vigna e il Notaio; A. Menichetti, Le tenzoni fittizie di Chiaro Davanzati; G. Lindt, Analisi comparata della tenzone e del contrasto in base alla semiologia e alla semantica strutturale; P. Allegretti, Il sonetto dialogato due-trecentesco. L’intercisio e le sue origini gallo-romanze; L. Rossi, I sonetti di Jacopo da Lèona; F. Suitner, Metamorfosi di motivi comico-giullareschi in Iacopone; R. Castagnola, Contrasti amorosi in Cecco Angiolieri; G. Frasso, Minime divagazioni petrarchesche; P. Stotz, Conflictus. Il contrasto poetico nella letteratura latina medievale; P. Vernay, Jehan, d’amour je vous demant: quelques considérations sur le jeu-parti français; J.-C. Mühlethaler, Disputer de mariage. Débat et subjectivité: des jeux-partis d’Arras à l’échange de ballades et de rondeaux chez Eustache Deschamps et Charles d’Orléans; M. Gally, Entre sens et non sens: approches comparatives de la tenso d’oc et du jeu-parti arrageois; D. Billy, Pour une réhabilitation de la terminologie des troubadours: tenson, partimen et expressions synonymes; F. Zufferey, Tensons réelles et tensons fictives au sein de la littérature provençale; M.-C. Gérard-Zai, La forme dialogique dans Las Novas del Papagay occitanes; P. Gresti, Un nuovo trovatore italiano? Osservazioni sul partimen tra Aycard de Fossat e Girard Cavalaz, Si Paradis et enfernz son aital (BdT 6a.1); C. Alvar, Il dibattito nella poesia dei cancioneros; M. Cabré, Du genre débat dans l’oeuvre de Cerverí de Girona; T. Brandenberger, Trovadores y juglares en la tençon gallego-portuguesa medieval.
L001181
Pertile, LinoDante controcorrente, 2023
Memoria del Tempo n. 81
pp. 444, ISBN 978-88-9350-119-4
€ 36.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001168
Pertile, LinoDante popolare, 2021
Memoria del Tempo n. 68
pp. 388, bn, ISBN 978-88-9350-063-0
€ 34.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001110 ESAURITO Pertile, LinoLa puttana e il giganteDal Cantico dei Cantici al Paradiso Terrestre di Dante, 1998
Memoria del Tempo n. 10
pp. 280, ISBN 88-8063-156-X
€ 25.00
L001123
Pesca, CarmelaLa città mascheraGeometria e dinamica della città rinascimentale, 2002
Memoria del Tempo n. 23
pp. 136, ISBN 978-88-8063-353-2
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001145
Dante e la sua eredità a Ravenna nel Trecento, 2015
a cura di
Marco PetolettiMemoria del Tempo n. 45
pp. 256, 16 ill. a colori, ISBN 978-88-8063-823-0
€ 28.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionMario Morelli, Premessa - Marco Petoletti, Le Egloghe di Dante: problemi e proposte testuali - Angelo Piacentini, «Hic claudor Dantes». Per il testo e la fortuna degli epitaffi di Dante - Marco Petoletti, La lettera del veronese Antonio da Legnago a Pietro da Ravenna (1378) e il sepolcro di Dante - Luca Azzetta, «Ad intelligenza della presente Comedìa...». I primi esegeti di fronte al «poema sacro» - Carla Maria Monti, Il ‘ravennate’ Donato Albanzani amico di Boccaccio e di Petrarca - Luciano Gargan, Un nuovo profilo di Giovanni Conversini da Ravenna