Sezione CronologiaIL CATALOGO
Motore di ricerca Ricerca Rapida
Motore di ricerca Area Clienti

Carrello

Il carrello è vuoto.

Clicca su
per aggiungere libri

AUTORI: Grignani, Maria Antonietta

L002066 aggiungi al carrello
A partire da Petrolio
Pasolini interroga la letteratura, 1995
a cura di Carla Benedetti - Maria Antonietta Grignani
Il Portico n. 102
pp. 160, ISBN 978-88-8063-029-6    € 18.00

S. Agosti- Opera interrotta e opera interminabile; C. Benedetti - Per una letteratura impura; S. Bernardi - L’allegoria e il «doppio strato» della rappresentazione; N. Borsellino- A partire da affabulazione; G. Bosetti- Il romanzo impossibile?; G. Carchia- Il mistero e l’iniziazione; R. Genovese- Manifesto per il Petrolio di Pasolini; G. Gramigna- Petrolio, il feticcio e l’infinibile; M.A. Grignani- Questione di stile?; G. Majorino- Progetti poematici; S. Onofri- La proiezione mitica del presente in Pasolini; G. Patrizi- Petrolio e la forma romanzo; M. Pezzella, Allegoria e mito in Petrolio di Pasolini; R. West- Da Petrolio a Celati.

...vedi scheda


L003029 aggiungi al carrello
Grignani, Maria Antonietta
Prologhi ed epiloghi
Sulla poesia di Eugenio Montale. Con una prosa inedita, 1987
Pleiadi n. 29
pp. 208    € 15.00
...vedi scheda


L410044 aggiungi al carrello
Quaderni Veneti 44

Studi su Ernesto Calzavara
, 2007
a cura di Silvana Tamiozzo Goldmann
Quaderni Veneti n. 44
pp. 176, ISBN 9788880635468    € 22.00

M.A. Grignani, Lo sperimentalismo di Ernesto Calzavara - M. Chiesa, Prove di lettura per Ernesto Calzavara - L. Borsetto, Il «bestiario» di Ernesto. Per un ritorno sulla poesia di Calzavara - M. Bordin, «Prendere per Guermantes per andare a Méséglise»: lingua, dialetto, sperimentalismo in Calzavara e Zanzotto - I. Panfido, La casa e la terra nella poesia di Ernesto Calzavara - A. Martinazzo, Metro, ritmo e stile nei versi di Ernesto Calzavara - Tavola rotonda (R. Ricorda, S. Agosti, F. Brevini, P. Gibellini, C. Segre)

...vedi scheda


L008052 aggiungi al carrello
Le conversazioni di Dante2021, 1/2011
La lingua delle Costituzioni italiane - L'Italia di Dante tra realtà e ideale - La musica al tempo di Dante - Da Dante all'italiano contemporaneo, 2012
a cura di Domenico De Martino
Studi danteschi
pp. 100, 8 ill. colore, ISBN 978-88-8063-738-7    € 14.00

L. Gualtieri, Le ragioni – D. De Martino, Conversazioni - la lingua delle Costituzioni italiane (1848-2011): F. Bambi, Lingua e Costituzione – B. Mortara Garavelli, La lingua delle Costituzioni italiane (1848-2011) – A. Patuelli, Sconfiggere l’analfabetismo di ritorno. l’italia di dante tra realtà e ideale a cura di P. Manni: G.M. Varanini, L’Italia di Dante. Appunti e spunti sulla storiografia politica degli ultimi decenni - S. Carrai, L’Italia (letteraria) di Dante – M. Tavoni, L’idea di lingua italiana e la biografia di Dante. La musica al tempo di Dante: S. Albarello, La musica al tempo di Dante. Da Dante all’italiano contemporaneo: N. Maraschio, Un intreccio di lingue e linguaggi diversi – V. Coletti, Dante, la lingua materna e le lingue straniere – M.A. Grignani, Dante nella poesia del Novecento

...vedi scheda


L001189 aggiungi al carrello
La vita delle cose
Materia, oggetto e immaginazione in Dante, 2024
a cura di Stefano Prandi
Memoria del Tempo n. 89
pp. 308, ill. col. e bn, ISBN 978-88-9350-146-0    € 24.00

Questo volume è disponibile in open access al seguente indirizzo: https://www.torrossa.com/it/resources/an/5867041

Stefano Prandi, Introduzione. CONCEPIRE: Corrado Bologna, «Come per acqua cupa cosa grave» - Marco Maggi, Erich Auerbach, Walter Benjamin e il «mondo terreno» di Dante - Francesca Galli, Forme e misure degli invisibilia. Le applicazioni spirituali della «bianchissima» geometria. IMMAGINARE: Piero Boitani, Dante e l’eccesso - Mira Mocan, «Quasi come in vetro trasparente» (Conv., III ix 7). Oggetto, immagine e rappresentazione in Dante - Federico Rossi, «Figurando il paradiso»: Dante poeta del mondo celeste - Stefano Prandi, Similitudine,oggetto e analogia nella Commedia. RAFFIGURARE: Lucia Battaglia Ricci, Immaginare e rappresentare l’aldilà e i suoi abitanti: il caso Gerione - Daniela Mondini, «…e ora ha Giotto il grido…». Giotto, Dante e la «realtà rappresentata» (Auerbach) - Carla Mazzarelli, Il rilievo, l’intaglio, la pietra: la Divina Commedia e la scultura tra immaginario dantesco e fortuna visiva - Alessandra Forte, Strategie di visualizzazione degli exempla purgatoriali nelle antiche carte miniate della Commedia. RIFLESSI ED ECHI: Maria Antonietta Grignani, Materia e immaginazione di Dante in Giorgio Orelli - Daria Farafonova, Estrarre lo spirito dalla “pelle delle cose”: fra Michelangelo e Dante - Irina Emelianova, Costruire la Divina Commedia: Il monumento a Dante Alighieri di Armando Brasini - Riccardo Corcione, L’inferno carnevalesco di Edoardo Sanguineti per il teatro di Federico Tiezzi - Antonella Anedda, Missili per il futuro. Sull’orlo dell’Inferno - Fabio Pusterla, Un faro nella notte e l’aria che respiriamo: la tessitura del linguaggio poetico

...vedi scheda