Sezione CronologiaIL CATALOGO
Motore di ricerca Ricerca Rapida
Motore di ricerca Area Clienti

Carrello

Il carrello è vuoto.

Clicca su
per aggiungere libri

AUTORI: Gorni, Guglielmo

L002093 aggiungi al carrello
Studi sul canone letterario del Trecento
Per Michelangelo Picone, 2003
a cura di Johannes Bartuschat - Luciano Rossi
Il Portico n. 130
pp. 212, ISBN 88-8063-382-1    € 20.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


L. Rossi, Dante, la «Rose» e il «Fiore» - R. Antonelli, P. Canettieri, A. Punzi, L’Enkyklios paideia in Dante - R. Hollander, Dante’s Pride - M. Ciccuto, «Trattando l’ombre come cosa salda». Forme visive della ‘dolcezza’ di Stazio nel Purgatorio dantesco - E. Fenzi, Seneca e Dante: da Alessandro Magno a Ulisse - J. Bartuschat, «Non pur Policleto, ma la natura». Perfezione dell’arte e perfezione della natura in Dante e Boccaccio - K. Stierle, «Di colle in colle». La spazialità in Dante e Petrarca - G. Gorni, «Un dubbio, hiberno, instabile sereno» e altre note sui Triumphi - P. Cherchi, «Opra d’aragna» (RVF, CLXXIII) - J. Usher, Boccaccio ghirlandaio - B. Guthmüller, Christliches Inferno und Amor-Mythologie in der Novelle von Nastagio degli Onesti (V, 8) - Bibliografia degli scritti di Michelangelo Picone.

...vedi scheda


L008015    ESAURITO
Letture Classensi vol. 13, 1984
a cura di Maria Corti
Letture Classensi n. 13
pp. 128    € 20.00

LETTURE DI: Alessio, G.C. - La grammatica speculativa e Dante; Colombo, M. - Note sul linguaggio amoroso dei mistici medievali e Dante; Corti, M. - La filosofia aristotelica e Dante; Ghisalberti, A. - La cosmologia nel Duecento e Dante; Gorni, G. - Spirito profetico duecentesco e Dante; Segre, C. - L'«itinerarium animae» nel Duecento e Dante.

...vedi scheda


L008033 aggiungi al carrello
Letture Classensi vol. 24
Le Rime di Dante, 1995
a cura di Michelangelo Picone
Letture Classensi n. 24
pp. 200    € 20.00
...vedi scheda


L008036 aggiungi al carrello
Letture Classensi vol. 26
Esercizi di lettura sopra il "Dante minore", 1997
a cura di Emilio Pasquini
Letture Classensi n. 26
pp. 128    € 15.00

LETTURE DI: Battistini, A. - «Io son venuto al punto de la rota»; Gorni, G. - Anniversari. Dante e il tempo ciclico; Gorni, G. - Novità sulla Vita nova; Graziosi, E. - Dante a Cino: sul cuore di un giurista; Pasquini, E. - Spigolando fra le «rime dubbie»; Pazzaglia, M. - Un amore difficile: «mor che movi»e «io sento sì d’amor».

...vedi scheda


L008032 aggiungi al carrello
Fasani, Remo
Le parole che si chiamano
I metodi dell'officina dantesca, 1994
prefazione di Guglielmo Gorni
Studi danteschi
pp. 288, ISBN 88-8063-012-1    € 25.00
...vedi scheda


L040023 aggiungi al carrello
L'Alighieri 23, 2004
Rassegna dantesca, 2004
L'Alighieri. Rassegna dantesca n. 23
pp. 160, ISBN 17240433    € 20.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


SAGGI: A. Maierù, Dante di fronte alla fisica e alla metafisica - S. Sarteschi, Considerazioni intorno a Convivio ii.i, 4 - G. Gorni, Due note su Paradiso xi - A. Teggi, “Questo tuo grido farà come vento...”: la voce di Dante per le strade di New York. LECTURAE: M. Picone, Il “dolce stil novo”di Dante: una lettura di Purgatorio xxiv. NOTE: F. Turelli, “Che perder tempo a chi più sa più spiace” (Purg. iii, 78): “A chi più sa” o “A chi più sal”? - F. Casari, Oltre il paratesto. Capitoli sanguinetiani - E. Crema, “Mentre che i primi bianchi aperser l’ali”: varie vicende di una banalizzazione. RECENSIONI

...vedi scheda


L040019    ESAURITO
L'Alighieri 19, 2002
Rassegna dantesca, 2002
L'Alighieri. Rassegna dantesca n. 19
pp. 132    € 20.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


SAGGI: C. Di Fonzo, Per l'edizione dell’ultima redazione inedita dell'Ottimo commento a Dante Alighieri - L. Gattamorta, Stilnovismo e dantismo di Luzi da "La barca" a "Quaderno gotico". LETTURE: G. Gorni, Il canto VIII del «Purgatorio» - K. Stierle, Paradiso: Canto III - P. Boitani, Creazione e cadute di «Paradiso» XXIX - M. Picone, Sulla canzone «montanina» di Dante. RECENSIONI.

...vedi scheda


L001129    ESAURITO
Il Canzoniere
Lettura micro e macrotestuale, 2007
a cura di Michelangelo Picone
Memoria del Tempo n. 29
pp. 852, ISBN 9788880635093    € 55.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Premessa del Curatore - M. Picone, Petrarca e il libro non finito - M. Picone, L’inizio della storia («Rvf» 1-10) - L. Zuliani, Una coesione senza coerenza («Rvf» 11-20) - P. Kuon, “Sol una nocte” ed altre “delire imprese”: Petrarca narratore in «Rvf» 21-30 - K.W. Hempfer, Antinomie discorsive e concorrenza di modelli alternativi della realtà («Rvf» 31-40) - F. Brugnolo, Il “desio che seco non s’accorda”: sintonie, rispecchiamenti e fraintendimenti («Rvf» 41-50) - A. Bruni, Petrarca dalla frequentazione al rifiuto del mito («Rvf» 51-60) - M. Picone, Petrarca fra patimento amoroso e pentimento religioso («Rvf» 61-69) - C. Bologna, Occhi, solo occhi («Rvf» 70-75) - J. Bartuschat, Il ritratto di Laura («Rvf» 76-80) - A. Afribo, Petrarca e i suoi doppî («Rvf» 81-89) - G. Güntert, Sonetti occasionali e capolavori («Rvf» 90-99) - A. Pancheri, Nel corso del tempo: sequenza per sonetti, frottola e madrigale («Rvf» 100-09) - M. Picone, “Amor” e “gloria” nella composizione di «Rvf» 110-19 - K. Stierle, Un manifesto del nuovo canto («Rvf» 120-29) - M. Picone, I paradossi dell’amore passione («Rvf» 130-40) - S. Prandi, Ritorno a Laura («Rvf» 141-50) - M. McLaughlin, Struttura e “sonoritas” in Petrarca («Rvf» 151-60) - P. Allegretti, G. Gorni, Mondo dell’oltretomba e “spelunca” in Petrarca («Rvf» 161-70) - T.J. Cachey Jr., Per una mappa del Canzoniere («Rvf» 171-79) - J.A. Scott, Amore per Laura e l’antichità, pentimento religioso («Rvf» 180-89) - S. Carrai, I primi testi autografi del Vaticano 3195 («Rvf» 190-200) - D. Fachard, Frasi e cadenze della peregrinazione amorosa («Rvf» 201-10) - A. Stäuble, Dal labirinto alla solarità («Rvf» 211-20) - T. Crivelli, “Il vïaggio de la man destra”. Lettura di «Rvf» 221-30 - M. Picone, La forza di Amore e il potere della poesia («Rvf» 230-40) - S. Sarteschi, “Amoris passio, voluptas lugendi”: fuoco, acqua, paesaggi, fluttuazioni e presentimenti dell’anima («Rvf» 241-50) - P. Canettieri, Paure, dubbi, sogni e presentimenti di morte («Rvf» 251-60) - G. Regn, La decade della bipartizione («Rvf» 261-70) - E. Fenzi, I percorsi del lutto («Rvf» 271-80) - Z.G. Baranski, “Piangendo e cantando” con Orfeo (e con Dante): strutture emotive e strutture poetiche in «Rvf» 281-90 - L. Rossi, “Secca è la vena” e la poesia dissacrata («Rvf» 291-99) - P. Squillacioti, Variazioni su tema: natura e poesia tra forma Chigi e giunta di Giovanni («Rvf» 300-09) - M. Praloran, Lo splendore del mondo e la solitudine dell’io («Rvf» 310-20) - M. Picone, Morte e temporanea rinascita dei miti dell’eros («Rvf» 321-30) - R. Caputo, “Et doppiando ’l dolor, doppia lo stile” («Rvf» 331-40) - E. Fenzi, Dalla precarietà del sogno alle sublimazioni dell’intelletto («Rvf» 341-50) - A. Soldani, Dialoghi e soliloqui al limitare del tempo («Rvf» 351-59) - N. Tonelli, Vat. Lat. 3195: un libro concluso? Lettura di «Rvf» 360-66.

...vedi scheda


L008058 aggiungi al carrello
Letture Classensi 43
Letture e lettori di Dante. Umanesimo e Rinascimento, 2015
a cura di Francesco Furlan
Letture Classensi n. 43
pp. 240, ill. col. e bn, ISBN 978-88-8063-833-9    € 25.00

Introduzione di Francesco Furlan - Guglielmo Gorni, Il Boccaccio lettore ed editore della Vita nova - Johannes Bartuschat, Biografie umanistiche di Dante - Marcello Ciccuto, Strategie dell’esilio dantesco: Luoghi reali, sognati, traslati - Laurent Vallance, Dante nella polemica linguistica cinquecentesca - Francesco Furlan, Da Cola al Rinascimento: Letture “umanistiche” del Monarchia - Paolo d’Alessandro, Per l’edizione critica delle glosse alla Monarchia attribuite a Cola di Rienzo

...vedi scheda