Sezione CronologiaIL CATALOGO
Motore di ricerca Ricerca Rapida
Motore di ricerca Area Clienti

Carrello

AUTORI: Milani, Giuliano

L008059 aggiungi al carrello
Letture Classensi 44
Dante e l'esilio, 2015
a cura di Johannes Bartuschat
Letture Classensi n. 44
pp. 144, ISBN 9788880638308    € 20.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Johannes Bartuschat, Premessa - Johannes Bartuschat, «Poi che fu piacere delli cittadini della bellissima e famosissima figlia di Roma, Fiorenza, di gittarmi fuori del suo dolce seno»: intorno alla rappresentazione dell’esilio nel Convivio - Giuliano Milani, Esili difficili: i bandi politici dell’età di Dante - Paolo Borsa, Esilio e letteratura: Guittone, Brunetto, Dante - Elisa Brilli, Memorie degli antenati e invenzioni dei posteri. Cacciaguida tra Dante e Firenze - Enrico Fenzi, Il mondo come patria: da Seneca a Dante - Luca Marcozzi, Petrarca testimone dell’esilio di Dante - Saverio Bellomo, «Un lampeggiar di riso»: quando Dante sorride

...vedi scheda


L001186 aggiungi al carrello
La linea Bologna-Firenze
Cultura letteraria, saperi e scambi culturali nell'Italia del Due e Trecento, 2024
a cura di Johannes Bartuschat - Sara Ferrilli
Memoria del Tempo n. 86
pp. 224, ISBN 978-88-9350-138-5    € 24.00

Questo volume è disponibile in open access al seguente indirizzo: http://digital.casalini.it/9788893501385

Giuliano Milani, Funzionari itineranti tra Firenze e Bologna - Lorenzo Tanzini,
Le istituzioni e il lessico della politica: modelli, affinità, scambi tra Firenze e Bologna nel Due-Trecento - Riccardo Parmeggiani, Rapporti istituzionali, circuiti intellettuali e canali politici tra gli ‘officia fidei’ di Bologna e Firenze - Diego Quaglioni, La lingua del diritto. Dante tra Cino e i ‘doctores antiqui’ - Sara Bischetti, La circolazione dei manoscritti di‘ars dictaminis’tra Bologna e Firenze nei secoli XIII-XV - Anna Gabriella Chisena, Testi e studi astronomici in Italia tra Duecento e Trecento lungo l’asse Bologna-Firenze - Marco Berisso, Lapo Gianni e Bologna (con qualche considerazione sulla cronologia del cosiddetto ‘stilnovo’) - Michele Piciocco, Un manoscritto anche (o soprattutto?) politico: appunti di lettura sul Vaticano Latino 3793 - Maria Sofia Lannutti, Da Casella a Checolino. Poesia e musica tra Duecento e Trecento a Firenze e Bologna - Sara Ferrilli, Su alcune corrispondenze ‘astrologiche’ in versi a cavallo tra Due e Trecento: intorno a Cino da Pistoia, Onesto da Bologna e Guido Orlandi - Francesca Galli, «Quanta est via a Bononia usque Florentiam tanta est a Florentia usque Bononiam». Fatti di cronaca, notizie locali e cenni autobiografici nella ‘Summa de poenitentia’ di Servasanto da Faenza

...vedi scheda