L016085
Parola d'ordine Teodora, 2005
a cura di
Giuseppe Masetti - Antonio PanainoStoria
pp. 392, 33 ill. bn, ISBN 88-8063-490-9
€ 20.00Prefazioni di G. Masetti e A. Panaino - Saluti delle Autorità (V. Mercatali, F. Giangrandi, F. Matteucci) - Profilo di una città in guerra. Eserciti e popolazione nell’autunno 1944: D. Triossi, Apertura prima sessione - G. Masetti, La Linea Gotica orientale: strategie e territorio nell’ultima campagna d’Italia - L. Bruti Liberati, I canadesi sulla Linea Gotica e la liberazione di Ravenna - R. Mira, Lotta partigiana e repressione nel Ravennate: le carte della Wehrmacht - L. Klinkhammer, Arte in guerra: tutela e distruzione delle opere d’arte italiane durante l’occupazione tedesca 1943-45 - A. Cassani, Apertura seconda sessione - A. Rastelli, Gli attacchi aerei sui ravennati durante la seconda guerra mondiale - A. Luparini, Dalla politica alle armi. L’antifascismo ravennate di fronte alla scelta della lotta armata - A. Baravelli, L’inafferrabile volto del «bandito» ravennate. Identità e scelta resistenziale - A. Rossi, Ravennati in camicia nera: dalle stragi del 1944 alla fuga al Nord - G. Boatti, Lo «strano soldato» sul fronte di Ravenna: volontari partigiani nel ricostituito esercito italiano - C. Bassi Angelini, Da Massaie Rurali a cittadine: momenti di un’altra liberazione. Arte e architettura sulla linea del fuoco: A. Panaino, Apertura prima sessione - E. Marchetti, La tutela dei beni culturali nel carteggio tra la Curia arcivescovile di Ravenna e la segreteria di stato pontificia sul finire dell’ultimo Conflitto Mondiale - G. Montanari, Ecclesiastici ravennati per i beni culturali nella guerra - M. David, La finestra nella stufa. Sant’Apollinare in Classe e la Seconda Guerra Mondiale - R. Balzani - C. Malagolini, La ricostruzione dei monumenti ravennati fra istituzioni locali, genio civile e opinione pubblica - R. Biscioni - L. Tomassini, La documentazione fotografica dei bombardamenti e dei danni al patrimonio artistico ravennate nelle due guerre mondiali - L. Zaccagnini, Apertura seconda sessione - A. Panaino, I beni culturali sulla linea del fuoco: tra passato e presente - N. Aicardi, Profili giuridici della tutela del patrimonio storico-culturale della Resistenza - F. Martelli, Storia e memoria: il problema della conservazione dei beni culturali nel secondo conflitto mondiale e il recupero delle testimonianze della Resistenza, dall’oralità al manufatto - A. Vanoli, Beni culturali e identità mediterranea - Appunti e ricordi di Caterina Pasolini Borghese dall’agosto 1943 all’inizio del 1945 scritti per Mons. Giovanni Mesini, Trascrizione e note a cura di N. Pasolini dall’Onda.
L016104
La Grande Guerra nel Ravennate (1915-1918), 2010
a cura di
Alessandro Lupariniintroduzione di
Massimo BaioniStoria
pp. 336, 112 ill. col. e bn, ISBN 978-88-8063-661-8
€ 25.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionA. Gibelli, La Grande Guerra: vitalità di un tema storiografico;A. Luparini, I partiti popolari della provincia di Ravenna di fronte all’intervento;G.L. Melandri, Cattolici ravennati nel turbine del primo conflitto mondiale;A. Baravelli, Grande Guerra, governo statale e amministrazioni locali. Appunti per una storia da scrivere;M. Antonellini, La Grande Guerra in Adriatico. La vicenda di Porto Corsini;P. Cavassini, La trincea interna. Organizzazioni patriottiche da Caporetto all’impresa di Fiume;C. Bassi Angelini, Aspetti della mobilitazione civile nella provincia di Ravenna durante la Prima guerra mondiale: dai comitati femminili di assistenza ai “bambini viennesi”;G. Cerasoli, L’epidemia di “spagnola” in Romagna: una guerra nella guerra;G. Bellosi, Scritture popolari nella Grande Guerra: fonti ravennati;M. Savini, Romagnoli alla Prima guerra mondiale,G. Masetti, L’età del bronzo: la stagione dei monumenti nel Ravennate;S. Sandri, La Grande guerra nei fondi fotografici del Ravennate: un primo rilevamento delle raccolte.
Masetti, GiuseppeMuseo della battaglia del Senio - AlfonsineGuida del Museo, 1998
Collana del Sistema Museale della Provincia di Ravenna n. 2
€ 15.00
Masetti, GiuseppeMuseo Civico delle Cappuccine - BagnacavalloGuida del Centro Culturale, 2002
Collana del Sistema Museale della Provincia di Ravenna n. 10
€ 15.00
L063681
Biblioteche musei archivi: quali sinergie?, 2013
a cura di
Eloisa GennaroVolumi distribuiti da Longo Editore n. 13
pp. 80, ISBN 978-88-8063-751-6
€ 10.00Gabriele Gardini, L’integrazione dei servizi culturali oggi - Claudio Leombroni, Blurring the boundairies: per una introduzione alia convergenza fra musei, archivi e biblioteche - Rosaria Campioni, Archivi e biblioteche: una missione comune - Giovanni Solimine, Consumi culturali e partecipazione dei cittadini - Mario Cordero, La sfida: operatori culturali in (prima) linea - Alessandro Martini, MuseoTorino: museo, biblioteca, archivio, portale, piattaforma, database - Maria Grazia Casadei, Eloisa Gennaro, ScopriRete: biblioteche e musei nell’era del Web 2.0 - Francesca Ghersetti, Convergenza alia prova, tra riflessioni e azioni: la Fondazione Benetton Studi Ricerche - Claudia Giuliani, Le collezioni miste delia Biblioteca Classense - Giuseppe Masetti, Sistema cultura. Il fare insieme degli istituti culturali delia Bassa Romagna
L063701
Masetti, GiuseppeEcomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo, 2014
Volumi distribuiti da Longo Editore n. 34
pp. 80, ill. col., ISBN 9788880637936
€ 15.00
L021107
Masetti, Giuseppe - Piraccini, OrlandoG. RuffiniL'epica popolare e l'inganno della modernità 1950-1967, 2021
a cura di
Diego GalizziArte e cataloghi
pp. 96, ill. colore, ISBN 978-88-9350-074-6
€ 15.00