Sezione CronologiaIL CATALOGO
Motore di ricerca Ricerca Rapida
Motore di ricerca Area Clienti

Carrello

Il carrello è vuoto.

Clicca su
per aggiungere libri

AUTORI: Rossi, Luca Carlo

L008038 aggiungi al carrello
Letture Classensi vol. 28
Momenti della fortuna di Dante in Emilia e Romagna, 1999
a cura di Giorgio Padoan
Letture Classensi n. 28
pp. 176    € 16.00

LETTURE DI: Padoan, G. - «Alia utilia reipublice». La composizione della «Monarchia» di Dante; Costantini, A.M. - Elementi cronachistici e sacre rappresentazioni nei due da Montefeltro; Rossi, L.C., Il commento dantesco di Graziolo Bambaglioli; Bellomo, S. - Prime vicende del sepolcro di Dante; Alessio, G.C. - Sul «Comentum» di Benvenuto da Imola; Bruni, F. - Dante e Byron: un incontro ravennate; Padoan, G. - Dante e gli Ulissidi dell'Atlantico.

...vedi scheda


L008029 aggiungi al carrello
Dante e la "bella scola" della poesia
Autorità e sfida poetica, 1993
a cura di Amilcare A. Iannucci
Studi danteschi
pp. 360    € 30.00

Alessio, G.C. - Villa, C. - Per Inferno 1, 67-87; Baran´ski, Z.G. - Dante e la tradizione comica latina; Brugnoli, G. - Omero; De Angelis, V. - "... e l'ultimo Lucano»; Hollander, R. - Le opere di Virgilio nella Commedia di Dante; Iannucci, A.A. - Dante e la «bella scola della poesia» (Inf. 4, 64-105); Iannucci, A.A - Introduzione; Picone, M. - L'Ovidio di Dante; Rossi, L.C. - Prospezioni filologiche per lo Stazio di Dante; Villa, C. - Dante lettore di Orazio.

...vedi scheda


L008025 aggiungi al carrello
Benvenuto da Imola lettore degli antichi e dei moderni, 1991
a cura di Pantaleo Palmieri - Carlo Paolazzi
introduzione di Gian Carlo Alessio
Studi danteschi
pp. 304    € 25.00

Baranski, Z.G. - Benvenuto da Imola e la tradizione dantesca della Comedìa: appunti per una descrizione del Comentum; Brugnoli, G. - Lo Stazio di Dante in Benvenuto; Caiazza, A. - Sull'utilità di una nuova traduzione del Comentum di Benvenuto; Ciotti, A. - Il latino del commento a Dante di Benvenuto; Cottignoli, A. - Realismo «creaturale» e «comparatio domestica» nel commento dantesco di Benvenuto; Cremascoli, G. - Paganesimo e mondo cristiano nel commento a Dante di Benvenuto da Imola; De Angelis, V. - Benvenuto e Stazio; Mercuri, R. - Percorsi letterari e tipologie culturali nell'esegesi dantesca di Benvenuto da Imola; Paolazzi, C. - Benvenuto e Dante «poeta perfectissimus» (a norma della Poetica di Aristotele); Pazzaglia, M. - Benvenuto da Imola lettore della Commedia; Roddewig, M. - Per la tradizione manoscritta dei commenti danteschi: Benvenuto da Imola e Giovanni da Serravalle; Rossi, L.C. - Benvenuto da Imola lettore di Lucano; Rossi, V.S. - Benvenuto da Imola lettore del Bucolicum carmen di Petrarca.

...vedi scheda


L040046 aggiungi al carrello
L'Alighieri 46, 2015
a cura di Saverio Bellomo - Stefano Carrai - Giuseppe Ledda
L'Alighieri. Rassegna dantesca n. 46
pp. 160, ISBN 978-88-8063-835-3    € 20.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


SAGGI: Riccardo Tesi, «Ut Sordellus de Mantua sua ostendit». (De vulgari eloquentia I.XV, 2) - Luca Carlo Rossi, Il nome di Francesca - Gaia Tomazzoli, La metafora in Dante: temi e tendenze della critica. LECTURAE DANTIS: Mira Mocan, Il livore dell’invidia e la luce della Sapienza: lettura di Purgatorio XIII. NOTE: Daniele Piccini, A proposito di Vita nuova XXXVIII, 1 - Daniele Santoro, Sul «secreto calle» di Inf. X, 1 - Enrico Rebuffat, Tu non pensavi ch’io fisico fossi! Una questione attributiva nella Commedia (Purg. V, 109-11). RECENSIONI

...vedi scheda


L040049 aggiungi al carrello
L'Alighieri 49, gennaio-giugno 2017
Rassegna dantesca, 2017
L'Alighieri. Rassegna dantesca n. 49
pp. 168, ISBN 978-88-8063-979-4    € 25.00

SAGGI: Piermario Vescovo , La via dei satiri. (Oratius Satyrorum scriptor) - Federico Rossi , «Poema sacro» tra Dante e Macrobio: una verifica sulla tradizione italiana dei Saturnalia - Paolo Pellegrini , Il riso di Aristotele e l’autenticità della Questio de aqua et terra di Dante. LECTURAE: Catherine M. Keen, «A Local Habitation and a Name»: Origins and Identity in Purgatorio XIV. NOTE: Riccardo Tesi, Lectio difficilior o lectio impossibilis? A proposito di «Io fei gibetto a me de le mie case» - Stefano Selenu, Lost in Translation: The Expression gente volgare in Dante’s Works (Inf. XIII, 151) - Luca Carlo Rossi, Lettura pugilistica del Dante bucolico (con una proposta per i «decem vascula»). RECENSIONI

...vedi scheda


L008061 aggiungi al carrello
Letture classensi vol. 46
Sognare il Parnaso. Dante e il ritorno delle Muse, 2017
a cura di Claudia Villa
Letture Classensi n. 46
pp. 152, ISBN 978-88-8063-987-9    € 20.00

Premessa di Claudia Villa - Claudia Villa, Minerva in Elicona e la nascita della poesia - Claudia Villa, Le maschere di Francesca e il fantasma di Didone - Stefano Carrai, Da Euridice a Beatrice: metamorfosi dell’amata defunta - Paola Allegretti, Medea Giasone e Argo: l’impresa dopo venticinque secoli di letargo - Luca Carlo Rossi, Le Muse e Dante nel «Comentum» di Benvenuto da Imola. 695° Annuale della Morte di Dante: Marcello Ciccuto, Dante alle soglie del moderno: Borges e Mandel’stam lettori della Commedia

...vedi scheda


L001166 aggiungi al carrello
Dante e Ravenna, 2019
a cura di Alfredo Cottignoli - Sebastiana Nobili
Memoria del Tempo n. 66
pp. 372, ill. col. e bn, ISBN 978-88-9350-037-1    € 18.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Emilio Pasquini, L’«ultimo rifugio» - Alberto Casadei, Dante tra Verona e Ravenna: dati storici e questioni di poetica - Nicolò Maldina, Dante alla corte di Guido Novello. Appunti minimi su un topos trecentesco - Marco Petoletti, Le Egloghe di Dante: problemi antichi e nuove prospettive di ricerca - Alessandro Iannucci -Marco Orlandi, Ravenna negli anni di Dante: metodi e strumenti per una mappa storica digitale interattiva - Giuseppina Brunetti-Paola Degni, Gli ‘amici’ di Dante nell’esilio ravennate - Luca Carlo Rossi, «Torno a Ravenna, di là non mi parto». Dante tra amici e nemici, fra vero e falso - Angelo Piacentini, In memoria di Dante: epitaffi epigrafici ed epitaffi letterari - Paola Vecchi, Cose ravennati fra Dante, Petrarca e Boccaccio - Roberta Morosini, Ravenna «nobilissima civitas» e la Romagna nel Comentum di Benvenuto alla Commedia, tra geografia, cronaca patria e idrografia - Fiammetta Sabba-Federica Fabbri, Ravenna e gli incunaboli danteschi nel Material Evidence in Incunabula (MEI): funzionalità e prospettive di ricerca - Laura Pasquini, I mosaici ravennati come fonti figurative della Commedia - Paolo De Ventura, Una Ravenna edenica: la funzione di suoni e immagini nel Paradiso terrestre dantesco - Raffaele Savigni, Dante, Pier Damiani e la «casa di Nostra Donna in sul lito adriano» - Sonia Chiodo, Omaggio a Dante: il ritratto giottesco del Palazzo del Podestà di Firenze - Giorgio Gruppioni-Elisabetta Cilli, Per una nuova ricognizione delle ossa di Dante - Andrea Battistini, Un capitolo della fortuna di Dante: versi a margine del restauro settecentesco della tomba ravennate - Alessandro Merci, «Questo è l’amor, questa è la patria mia». Dante e Ravenna nel teatro italiano dell’Otto-Novecento - Pantaleo Palmieri, Gli scritti danteschi di Adolfo Borgognoni - Gabriella Albanese-Paolo Pontari, L’ultimo Dante. Nuovi documenti sulla Corrispondenza con Giovanni del Virgilio e una Mostra sul cenacolo ravennate

...vedi scheda


L007003 aggiungi al carrello
Aggiornamenti sulla Commedia, 2021
a cura di Valeria Giannantonio - Antonio Sorella
Lectura Dantis Teatina n. 1
pp. 112, ISBN 978-88-9350-068-5    € 18.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division

...vedi scheda


L001172 aggiungi al carrello
Dante e la tradizione classica, 2021
a cura di Stefano Carrai
Memoria del Tempo n. 72
pp. 232, 20 ill. a colori, ISBN 978-88-9350-073-9    € 22.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Stefano Carrai, Introduzione - Luca Carlo Rossi, La tradizione classica nel commento all’Inferno di Saverio Bellomo - Claudia Villa, “Imitatio vitae, speculum consuetudinis”: Dante, i “comica verba” e i dimessi bigelli delle Muse - Tiziano Zanato, Intertestualità classiche “impossibili” nella Commedia - Lucia Battaglia Ricci, Poeti antichi e spiriti magni in scena: gli artisti e il quarto canto dell’Inferno - Sonia Gentili, L’Ulisse omerico da Aristotele a Dante - Giuseppe Ledda, “Se fede merta nostra maggior musa”: sulla presenza di Virgilio nel Paradiso - Corrado Bologna, Il braccio di ferro di Dante con Orazio e Ovidio in Paradiso - Giulia Depoli, Per la possibile ricezione di Massimiano in Dante - Luca Lombardo, Dante e il volgarizzamento della “Consolatio Philosopiae” attribuito a Giandino da Carmignano - Indici a cura di Claudia Russo

...vedi scheda


L001184 aggiungi al carrello
"Curiosissimus inquisitor"
Nuovi studi su Benvenuto da Imola, 2023
a cura di Giuseppina Brunetti - Marco Petoletti - Luca Carlo Rossi
Memoria del Tempo n. 84
pp. 300, ill. bn, ISBN 978-88-9350-130-9    € 24.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Giuseppina Brunetti Marco Petoletti Luca CArlo Rossi, Premessa - Paolo Pasquino Fabio Sartorio, Ricordo di Carlo Paolazzi - Filippo Bonifazi, Riccobaldo da Ferrara modello e fonte del Libellus Augustalis di Benvenuto da Imola - Chiara Ceccarelli, Benvenuto e le glosse omeriche di Leonzio Pilato - Nicola Chiarini, Il commento di Benvenuto da Imola alla Pharsalia di Lucano: nuove testimonianze e una proposta per gli autografi di Coluccio Salutati - Umberto Dassi, Boccaccio nel commento di Benvenuto a Val. Max. I - Niccolò Gensini, Ritratti francesi e provenzali nel Comentum alla Commedia di Benvenuto da Imola - Leyla M.G. Livraghi, «Mirabiliter Extollit Homerus». Su alcuni riferimenti omerici nel Comentum di Benvenuto da Imola - Carla Maria Monti, Donato Albanzani e Benvenuto da Imola alla corte estense - Ciro Perna, Benvenuto da Imola lettore delle Chiose sopra la Comedia dell’Amico dell’Ottimo? - Luca Carlo Rossi, Minima Benvenutiana - Valentina Rovere, Giovanni Boccaccio nel commento alla Commedia di Benvenuto da Imola: un magistero in fieri, un’auctoritas in divenire - Giandomenico Tripodi, Dell’intertestualità di Benvenuto auctorista: riutilizzo di materiali glossografici e rinvii esegetici

...vedi scheda