Sezione CronologiaIL CATALOGO
Motore di ricerca Ricerca Rapida
Motore di ricerca Area Clienti

Carrello

AUTORI: Decroisette, Françoise

L001127 aggiungi al carrello
Giovan Battista Basile e l'invenzione della fiaba, 2004
a cura di Alfred Messerli - Michelangelo Picone
Memoria del Tempo n. 27
pp. 224, ISBN 88-8063-409-7    € 30.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Michelangelo Picone, Premessa - Alfred Messerli, Vorwort. I. Basile e la tradizione letteraria: Michele Rak, Il sistema dei racconti nel Cunto de li cunti di Basile - Nancy Canepa, Basile e il carnevalesco - Maria Antonietta Cortini, L’ombra di Esopo nel Cunto de li cunti - Johanna Borek, Erzählen als Gesellschaftsspiel: Mündlichkeit und Schriftlichkeit bei Boccaccio, Basile (und Calvino) - Roger Francillon, Quelques réflexions sur la narration chez Basile et chez Perrault. II. Letture del cunto: Michelangelo Picone, La cornice novellistica dal Decameron al Pentamerone - Paolo Cherchi, «La coppella» - Luisa Rubini, I trionfi di Viola: intersezioni e giochi prospettici fra letteratura e tradizione popolare - Davide Conrieri, Lettura dello Cuorvo (iv.9) - Thomas Stein, Basile e i segni della scrittura: le rubriche del Cunto de li cunti. III. Basile e la tradizione folklorica: Nicole Belmont, Lo Cunto de li cunti et la tradition orale du conte - Christine Shojaei Kawan, Li sette palommielle, Lo cuorvo, e tre cetra: Drei Märchen von Basile und ihr Verhältnis zur mündlichen Überlieferung - Ruth B. Bottigheimer, Geschlecht und Gefahr bei Basile im historisch-narrativen Kontext - Dieter Richter, Unterhaltung für die Kleinen – Basile und die Kinder - Fabio Mugnaini, Tracce d’autore. Basile e il narratore di tradizione orale. IV. Problemi filologici e linguistici: Enrico Malato, Per l’edizione critica del Cunto de li cunti - Françoise Decroisette, Tradurre Basile in francese - Alfred Messerli, «Nicht selten ist der Ausdruck nach des Landes Art, keck, frei und unverhüllt». Der Cunto de li cunti deutsch.

...vedi scheda


L410115 aggiungi al carrello
Problemi di critica goldoniana 15
Secondo tomo: Terzo centenario della nascita di Carlo Goldoni e Secondo centenario della morte di Carlo Gozzi, 2009
n. 15
pp. 368, ISBN 978-88-8063-621-2    € 30.00

Alessandro Cinquegrani, Una diagnosi per la dama malinconica di Carlo Gozzi. Per una lettura allegorica dei primi drammi d’argomento spagnolo - Franca Angelini, Goldoni: età della ragione e ragioni del teatro - Roberta Turchi, Dall’intermezzo alla commedia, ovvero da Rosalba a Caterina, ossia le mutazioni della “Pupilla” - Franco Piperno, Lessico musicale e ‘metamusicalità’ nei libretti goldoniani - Mariasilvia Tatti, Goldoni e Metastasio - Bruno Capaci, Donne vendicate, donne “brave” e donne che comandano. Drammi giocosi, ma non troppo, di Carlo Goldoni - Daniela Quarta, Le metamorfosi del “villano”: Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno di Carlo Goldoni - Giulio Ferroni, Nel Mondo della luna - Paola Trivero, Eroine tragiche. Una storia “spagnola” per l'“Enrico” goldoniano - Eleonora Visciglio, Don Giovanni Tenorio ossia il dissoluto: autocensura o pentimento? - Beatrice Alfonzetti, Zoroastro e gli ultimi eroi tragici - Françoise Decroisette, I semi della riforma nel Goldoni sacro: l’oratorio Magdalenae Conversio (1739) - Cecilia Campa, Dall’opéra-comique alla cantata e ritorno: Goldoni a Parigi e i dibattiti sui generi - Mirella Saulini, Dal “baule” del Teatro, i costumi che travestono il Mondo: le “rappresentazioni allegoriche” - Carmelo Alberti, Dialoghi per commedianti. Note sulla vocazione comica goldoniana nelle Introduzioni e nei Congedi alle stagioni teatrali - Bartolo Anglani, I ciarlatani negli Intermezzi per musica.

...vedi scheda