L002093
Studi sul canone letterario del TrecentoPer Michelangelo Picone, 2003
a cura di
Johannes Bartuschat - Luciano RossiIl Portico n. 130
pp. 212, ISBN 88-8063-382-1
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionL. Rossi, Dante, la «Rose» e il «Fiore» - R. Antonelli, P.
Canettieri, A. Punzi, L’Enkyklios paideia in Dante - R.
Hollander, Dante’s Pride - M. Ciccuto,
«Trattando l’ombre come cosa salda». Forme visive della ‘dolcezza’ di Stazio
nel Purgatorio dantesco - E. Fenzi, Seneca e Dante: da
Alessandro Magno a Ulisse - J. Bartuschat, «Non pur Policleto, ma
la natura». Perfezione dell’arte e perfezione della natura in Dante e
Boccaccio - K. Stierle, «Di colle in colle». La spazialità
in Dante e Petrarca - G. Gorni, «Un dubbio, hiberno, instabile
sereno» e altre note sui Triumphi - P. Cherchi,
«Opra d’aragna» (RVF, CLXXIII) - J. Usher, Boccaccio
ghirlandaio - B. Guthmüller, Christliches Inferno und
Amor-Mythologie in der Novelle von Nastagio degli Onesti (V, 8) -
Bibliografia degli scritti di Michelangelo Picone.
L202017
Hollander, RobertStudies in Dante, 1980
L’Interprete n. 16
pp. 224, ISBN 978-88-8063-882-7
€ 20.00
L008022
Letture Classensi vol. 18Dante e l'America, 1989
a cura di
Anthony OldcornLetture Classensi n. 18
pp. 288
€ 20.00LETTURE DI: Ahern, J. - L'aquila tra gli indiani: le traduzioni americane di Dante; Cassell, A.K. - Il silenzio di Virgilio: Inferno I, 62-63; Chiappelli, F. - Il colore della menzogna nell'Inferno dantesco; Della Terza, D. - L'incontro con San Benedetto (Paradiso XXII); Della Terza, D. - La critica dantesca in America: la lezione singletoniana; Fido, F. - Dall'Antipurgatorio al Paradiso terrestre: il tempo ritrovato di Dante; Freccero, J. - Ancora sul «disdegno» di Guido; Hollander, R. - Dante e l'epopea marziale; Ioli, G. - Con Matelda nel Maryland: a colloquio con Charles Singleton; Kirkham, V. - Quanto in femmina foco d'amor dura!; Mandelbaum, A. - «La mente che non erra» (Inferno II, 6); Martinez, R. - «La sacra fame dell'oro» (Purgatorio 22, 41) tra Virgilio e Stazio: dal testo all'interpretazione; Mazzotta, G. - Dante e la critica americana di Charles Singleton; Oldcorn, A. - Approssimazioni e incontri: il dantismo di Seamus Heaney; Picone, M. - Giulleria e poesia nella Commedia: una lettura intertestuale di Inferno XXI-XXII; Raimondi, E. - Conclusioni; Wlassics, T. - L'onirismo dell'«incipit»: appunti su Inferno, I, 1-63.
L008029
Dante e la "bella scola" della poesiaAutorità e sfida poetica, 1993
a cura di
Amilcare A. IannucciStudi danteschi
pp. 360
€ 30.00Alessio, G.C. - Villa, C. - Per Inferno 1, 67-87; Baran´ski, Z.G. - Dante e la tradizione comica latina; Brugnoli, G. - Omero; De Angelis, V. - "... e l'ultimo Lucano»; Hollander, R. - Le opere di Virgilio nella Commedia di Dante; Iannucci, A.A. - Dante e la «bella scola della poesia» (Inf. 4, 64-105); Iannucci, A.A - Introduzione; Picone, M. - L'Ovidio di Dante; Rossi, L.C. - Prospezioni filologiche per lo Stazio di Dante; Villa, C. - Dante lettore di Orazio.
L040032
L'Alighieri 32Rassegna dantesca, 2008
L'Alighieri. Rassegna dantesca
n. 32
pp. 168, ISBN 978-88-8063-603-8
€ 20.00SAGGI: R. Hollander, Dante’s Reluctant Allegiance to St. Augustine in the Commedia – F. Tateo, “La divina giustizia”: divagazioni su un percorso della Commedia – S. Valerio, Note sul riuso dantesco nelle Myricae di Pascoli. LECTURAE DANTIS: F. Santi, La natura dal punto di vista di Matelda (Purg. xxviii) - G. Ledda, San Pier Damiano nel cielo di Saturno (Par. xxi). NOTE: C. Crevenna, Le furie infernali e l’ars memoriae in Inferno ix - T. Leuker, L’“orazion picciola” dell’Ulisse dantesco e un’invettiva di Seneca – D. Piccini, Proposta per Purg. xi, 97-99: l’«uno» e l’«altro Guido» - M. Picone, Nota su Dante e i “Guidi” della Commedia – N. Catelli, Coreografie paradisiache. Le danze dei sapienti (Par. x-xiv) – N. Maldina, Gli studi sulle similitudini di Dante: in margine alla ristampa de Le similitudini dantesche di Luigi Venturi. Recensioni