L008022
Letture Classensi vol. 18Dante e l'America, 1989
a cura di
Anthony OldcornLetture Classensi n. 18
pp. 288
€ 20.00LETTURE DI: Ahern, J. - L'aquila tra gli indiani: le traduzioni americane di Dante; Cassell, A.K. - Il silenzio di Virgilio: Inferno I, 62-63; Chiappelli, F. - Il colore della menzogna nell'Inferno dantesco; Della Terza, D. - L'incontro con San Benedetto (Paradiso XXII); Della Terza, D. - La critica dantesca in America: la lezione singletoniana; Fido, F. - Dall'Antipurgatorio al Paradiso terrestre: il tempo ritrovato di Dante; Freccero, J. - Ancora sul «disdegno» di Guido; Hollander, R. - Dante e l'epopea marziale; Ioli, G. - Con Matelda nel Maryland: a colloquio con Charles Singleton; Kirkham, V. - Quanto in femmina foco d'amor dura!; Mandelbaum, A. - «La mente che non erra» (Inferno II, 6); Martinez, R. - «La sacra fame dell'oro» (Purgatorio 22, 41) tra Virgilio e Stazio: dal testo all'interpretazione; Mazzotta, G. - Dante e la critica americana di Charles Singleton; Oldcorn, A. - Approssimazioni e incontri: il dantismo di Seamus Heaney; Picone, M. - Giulleria e poesia nella Commedia: una lettura intertestuale di Inferno XXI-XXII; Raimondi, E. - Conclusioni; Wlassics, T. - L'onirismo dell'«incipit»: appunti su Inferno, I, 1-63.
L008026
Letture Classensi vol. 20-21Dante e la Spagna, 1992
a cura di
Gian Luigi Beccaria - Stefano JacomuzziLetture Classensi n. 20/21
pp. 200
€ 18.00LETTURE (1990) - (a cura di G.L. Beccaria): Carrera Díaz, M. - Le traduzioni spagnole della Divina Commedia; Della Terza, D. - Il canto dei simoniaci: genesi teologica e gestazione poetica della protesta dantesca; Esposito, E. - La critica dantesca in Spagna dal 1950 al 1970; Fernández Murga, F. - Dante e la sua visione della Spagna; López Estrada, F. - Presenze ed echi danteschi nel romanticismo spagnolo: Gustavo Adolfo Bécquer; Puccini, D. - La fortuna di Dante nell'America Ispanica.
LETTURE (1991) - (a cura di Stefano Jacomuzzi): Bárberi Squarotti, G. - «Quale ne' plenilunii sereni»: la natura in similitudine; Davico Bonino, G. - La «teatralità» dell'Inferno dantesco; González Fernandez, I. - Jacomuzzi, V. - «Significar per verba»: lessico e similitudini nel canto I del Paradiso; Jacomuzzi, S. - «A così bello viver di cittadini»: Dante poeta e uomo della città; Jacomuzzi, S. - La fantasia «tragica» della Commedia; Luzi, M. - Dante, da mito a presenza; Orlando, S. - Dante e i suoi trovatori.
L004008
L'opera di Dante nel mondoEdizioni e traduzioni nel Novecento, 1992
a cura di
Enzo EspositoBibliografia e storia della critica n. 8
pp. 320
€ 24.00E. Esposito, Dante nella storia editoriale-tipografica del Novecento - V. Stella, Del tradurre poesia - C. Bec, Le Dante en langue française au XX siècle - P. Boitani, Il Potere e la Croce: le traduzioni novecentesche di Dante in Gran Bretagna - M. Roddewig, Deutsche Ausgaben und Ubersetzungen der Werke Dantes im zwanzigsten Jahrhundert - P. van Heck, Le traduzioni dantesche in neerlandese (1900-1989) - A. Wildova Tosi, Le traduzioni dantesche in Cecoslovacchia - G. Lanciani, Le traduzioni della Commedia in Portogallo, in Brasile e in Galizia - D. Della Terza, Le traduzioni della Divina Commedia nell'area nordamericana - M. Vitti, Grecia: traduzioni dantesche nel XX secolo - F. Cale, Il Dante croato e serbo nel nostro secolo - A. Bressan, Le edizioni e traduzioni slovene di Dante nel Novecento - D. Petrov, La recezione di Dante in Bulgaria - M. Colucci, Dante e la Russia - N. Der-Nersessian, Le traduzioni armene di Dante - L. Magarotto, Le traduzioni di Dante in Georgia - A. Urussov, Dante in Ucraina - E. Uotila, L'opera di Dante tradotta in finnico - P. Salwa, Le traduzioni novecentesche di Dante in Polonia - P. Sarkozy, Le traduzioni dantesche in Ungheria nel Novecento - A. Manghi Castagnoli, Traduzioni novecentesche di Dante in Svezia e in Norvegia - M. Rinaldi, Dante in Danimarca - F. Gabrieli, Dante nell'area araba - A. Soggin, Dante tradotto in ebraico moderno - F. Bertotti, P. Orsatti, Dante in Iran - G. Bertuccioli, Dante tradotto in Cina - T. Ciapparoni La Rocca, Dante in Giappone - G. Scalia, Dante tradotto in latino - F. Di Gregorio, Le traduzioni novecentesche della Divina Commedia nei dialetti italiani.
L029003
La scena del mondoStudi sul teatro per Franco Fido, 2006
a cura di
Anthony Oldcorn - Lino Pertile - Rena A. Syska-LamparskaIl Portico n. 138
pp. 352, 1 ill. bn, ISBN 88-8063-508-5
€ 28.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionPremessa di L. Pertile, R.A. Syska-Lamparska, A. Oldcorn - D. Della Terza, Per un ritratto critico di Franco Fido - Bibliografia degli scritti di Franco Fido a cura di L. Pertile, R.A. Syska-Lamparska, A. Oldcorn - I. Paccagnella, «O Iexondio, esser pavan è pur bella cossa!». Lengua, nagia, taratuorio da Ruzante a Forzatè - L. Bolzoni, Una lettura sospetta del ‘teatro’ di Giulio Camillo - R. Cremante, Aspetti della realtà contemporanea nella tragedia italiana del Cinquecento: appunti sul tema della guerra - D. Perocco, Donne e scrittura nella Venezia del Rinascimento: il caso di Veronica Franco - A. Stussi, Appunti su Venezia e la Spagna nel Siglo de Oro - G. Ferroni, Tesauro e Martello: due varianti del mito di Alcesti - G. Da Pozzo, Le Morbinose di Goldoni e la gioia dell’invenzione - L. Pertile, «Sangue de diana!». L’interiezione da Ruzante a Goldoni - S. Buccini, Francesco Pona autore di teatro - P. Cherchi, Le sentenze nel teatro di Metastasio - T. Emery, Casanova e il teatro del corpo. Sesso, potere e il campo visivo in un episodio di Histoire de ma vie - B. Anglani, Considerazioni sui Bruti di Alfieri - E. Raimondi, Il teatro manzoniano fra «simpatia» e «distanza» - L. Benedetti, «Specchio dell’anima e teatro d’anima»: Amelia Rosselli tra Ibsen e Giacosa - C. Matii, Il teatro dannunziano e le recensioni del «Marzocco». Due interpretazioni a confronto: Angelo Conti e Enrico Corradini (1896-1899) - F. Ferrucci, «Se ci fossero le parole»: Pirandello e la tragedia dell’uomo comune - M. Pieri, L’ambigua follia di Ruggeri e Pirandello - A.N. Mancini, Aspetti della ricezione critica del teatro di Eugene O’Neill nell’Italia fascista - M. Heyer-Caput, Grazia Deledda e il teatro: un dialogo aperto - C. Cazalé-Bérard, Il dramma della forza e della salvezza. Venezia salva di Simone Weil e Il mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante - L. Sampietro, Il Don Giovanni di Derek Walcott - R. Ceserani, L’inganno: un tema molto teatrale.