L002068
Italo Svevo tra moderno e postmoderno, 1995
a cura di
Mauro Buccheri - Elio CostaIl Portico n. 104
pp. 180, ISBN 88-8063-055-5
€ 18.00R. Barilli, Svevo tra il «moderno» Zola e il «postmoderno» Dostoevskij; G.P. Biasin, La locomotiva di Zeno; M. Buccheri, Etica della dolcezza: la vocazione pedagogica di Svevo tra moderno e postmoderno; M. Buccheri - E. Costa, Introduzione; P. Carravetta, Svevo soggetto postmoderno; R.S. Dombroski, La coscienza di Zeno ai confini della modernità - C. Federici, L’eccentricità e l’ex-centricità dei protagonisti sveviani; W. Geerts, Posizione di Una vita: Svevo, Nietzsche, la moda, la modernità; W. Krysinski, La coscienza, l’alterità e il discorso della narrazione in Italo Svevo; A. Luzi, Una vita: verso il moderno. Dalla scrittura realistica alla crisi del soggetto; T. Moise, La coscienza di Zeno: poetica e propedeutica; J. O’Neill, La maternità di Zeno, ovvero la modernità infinita; E. Saccone, Antinomie e correzione.
L002063
Piccole finzioni con importanzaValori della narrativa italiana contemporanea, 1993
a cura di
Inge Lanslots - Nathalie RoelensIl Portico n. 99
pp. 208
€ 20.00N. Roelens, Premessa - A. Gnisci, In cerca della (di) consistenza - M.A. Bazzocchi, Landolfi, Calvino e il rovescio della letteratura - F.R. Camarota, Aldo Busi ovvero l'opposto nelle Lezioni americane di Italo Calvino - U. Musarra-Schroder, Enciclopedismo e molteplicità nel romanzo italiano contemporaneo(Eco, Bufalino, Malerba) - G. Maragliano, Un amore impossibile. La figura in Manganelli - C. Benedetti, Calvino e i segni dell'autore - I. Lanslots, L'iguana di Anna Maria Ortese: la molteplicità nel viaggio immobile di Daddo - A. Sempoux, Introduzione alla seduta con Antonio Tabucchi - W. Geerts, Il filo dell'orizzonte di Antonio Tabucchi: una lettura della morte - G. Palmieri, Per una volatile leggerezza: il l«ato manco» di Antonio Tabucchi - M. Jansen, Tabucchi: molteplicità e rovescio - V. Sebben, La citazione in Diceria dell'untore di Bufalino - A. Heylen, La molteplicità del mentire ne Le menzogne della notte di Bufalino - A. Tadiotto, L'orda invisibile di Nanni Balestrini - C. Giacobbe, La chimera di Sebastiano Vassalli: note sulle fotune del romanzo in veste storica, ovvero alla ricerca del suono perduto - A. Paternoster, Terra! di Stefano Benni: viaggio nella leggerezza cosmica - M. Tonnel, Un racconto: «Oggi»