L002082
Un Europeo del SettecentoAurelio de' Giorgi Bertola riminese, 2000
a cura di
Andrea BattistiniIl Portico n. 118
pp. 468, ISBN 88-8063-253-1
€ 25.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionA. Battistini, Le sorprese di un ritratto - M. Cerruti, Un riminese in Europa - G. Giarrizzo, Aurelio de’ Giorgi Bertola massone - M. F. Turchetti, Le lettere di Aurelio Bertola a Giovanni Cristofano Amaduzzi: un’autobiografia in forma epistolare - G. Polimeni, «De la risorta Atene i chiari ingegni»: incontri e vita accademica negli anni pavesi di Aurelio Bertola - A. Fabi, Il carteggio Bertola-Vannetti - L. Ricaldone, Aurelio de’ Giorgi Bertola e la gentildonna (con un’appendice di lettere inedite) - A. Piromalli, Aurelio Bertola: dal classicismo al neoclassicismo e oltre - C. Leri, Poesia e pittura nel «Saggio sopra la grazia nelle lettere ed arti» - T. Scappaticci, Tra retorica ed estetica - A. Di Benedetto, Immagini dell’idillio nel secolo XVIII: Bertola e le poetiche della poesia pastorale - S. Contarini, La «gradatio» poetica: Bertola e Sulzer - A. Battistini, La sensibilità pittoresca della linea serpentina - G. Cusatelli, Bertola e Gessner: proposta per una fonte dell’«Elogio» - A. Di Ricco, L’esordio poetico: le «Notti clementine» - F. Fedi, Un ciclo poetico: le parti del giorno - G. Scianatico, Paesaggi campestri - E. Mattioda, Monodramma e melodramma - D. Tongiorgi, Un’opera accademica negli anni della crisi - M. e A. Stäuble, Sul Reno: dalla realtà all’immaginazione - J. Lindon, Il «Reno pittorico» di Bertola e i suoi prodromi inglesi - G. Antonelli, Lingua e stile di Aurelio Bertola viaggiatore - R.U. Lukoschik, Salomon Gessner fra Aurelio de’ Giorgi Bertola ed Elisabetta Caminer Turra - E. Bonfatti, Bertola e la letteratura tedesca - E. Raimondi, Quasi un epilogo.
L410116
Problemi di critica goldoniana 16Tomo terzo: Terzo centenario della nascita di Carlo Goldoni e secondo centenario della morte di Carlo Gozzi, 2009
a cura di
Manlio Pastore Stocchi - Gilberto Pizzamiglio n. 16
pp. 468, ISBN 978-88-8063630-4
€ 30.00B. Anglani, Le donne ciarlatane - L. Ricaldone, Vecchie e vedove nel teatro di Goldoni - A. Ward, Le donne appassionate e il genere della passione ne La sposa persiana - F. Fido, Eroine esotiche nelle «tragedie galanti» scritte fra Roma e Parigi (1759-1761) - R. Turchi, Dedicatarie goldoniane. LE DONNE DI GOLDONI: interventi di R.A. Poulin, G. Di Filippo, C. Petraglia, M.G. Carone, D. Fioretti, L. Eadie - D. Goldin Folena, Goldoni e la musica - R. Alonge, Goldoni “Mémoires”: A Parigi si vive meglio - G. Herry, A proposito degli estratti delle commedie nei Mémoires - V. Gallo, Dal ‘comico’ all’ acteur sensible: percorsi attraverso la memoria goldoniana - M. Fantato, «Ho poco tempo da scrivere lettere, perché non mi lasciano in libertà»: appunti su Goldoni epistolografo - M. Pieri, Ancora su Goldoni tragico e tragicomico - M. Joao Almeida, Sacchi e Goldoni (un caso portoghese) -E. Randi, Il primo allestimento del Bourrou bienfaisant - A. Fabiano, Gli allestimenti goldoniani alla Comédie-Italienne tra autorialità ed attorialità - S. Ferrone, Sulle messinscene goldoniane del dopoguerra - F. Vazzoler, La critica goldoniana e il problema degli attori - M. Bordin, Confezione novecentesca di un classico goldoniano: il ‘caso’ della Trilogia della villeggiatura - A. Scannapieco, «Vorrei io pure poter contribuire ai vostri Fogli con qualche curiosità»: spunti di riflessione su Carlo Goldoni e il giornalismo settecentesco - R. Turchi, Spettatori in commedia (1750-1754) - M. Bizzarini, Goldoni, Vivaldi e la tradizione librettistica della Griselda di Zeno - G. Polin, La tradizione del testo verbale goldoniano nei manoscritti musicali coevi - Schedario: Le rappresentazioni del teatro di Carlo Goldoni sulla scena contemporanea. Schedatura degli allestimenti goldoniani in Italia e in Europa (1991-2007/8). 1. Italia - 2. Francia - 3. Austria e Svizzera tedesca - 4. Russia - 5. Croazia - 6. Spagna - 7. Catalogna