L021090
Romagna Monumentale. Domenico RambelliUn maestro dell'Espressionismo italiano, 2017
a cura di
Elisa Baldini - Claudio Casadio - Daniele Serafini, prefazione di
Antonio Paoluccifotografie di
Luca NostriArte e cataloghi
pp. 192, 184 ill. a colori, ISBN 978-88-8063-978-7
€ 20.00Prefazione di Angelo Varni – Presentazione di Giovanni Malpezzi, Davide Missiroli, Davide Ranalli - Daniele Serafini, Ritorno a Rambelli - Antonio Paolucci, Il genio di Rambelli - Orsola Ghetti Baldi, Rambelli tra magica astrazione e sintetico realismo - Massimo Baioni, Dopo la Grande Guerra. Politiche della memoria e monumentalizzazione della storia - Franco Bertoni, Il fante che dorme - Elisa Baldini, Il Centauro dell’aria - Claudio Casadio - Silvia Fanti, Un lungo cammino. Il monumento ad Alfredo Oriani - Luca Nostri, Tre studi su Domenico Rambelli - Domenico Rambelli. Il segno e la forma: Brisighella - Lugo - Faenza - Il monumento al fante che dorme - Il monumento a Francesco Baracca - Il monumento ad Alfredo Oriani - Documenti e foto storiche - Stefano Dirani, Per una biografia di Domenico Rambelli - Stefano Dirani, Bibliografia
L016137
AmmoniteStoria di una comunità tra acque e terre, 2020
a cura di
Andrea BaravelliStoria
pp. 240, ill. col. e bn, ISBN 978-88-9350-048-7
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionAndrea Baravelli, Dal particolare il generale, e viceversa. Ammonite, la storia di una comunità tra acqua e terra- Anna Grazia Gulminelli, Paesaggio, cartografia e territorio di Ammonite - Silvia Fanti, Pietro Barberini, Inquadramento del territorio - I due toponimi Lamone e Ammonite - Mauro Mazzotti, Il Lamone a Ravenna e la rotta di Ammonite del 1839- Inserto fotografico a cura di Claudia Foschini e Mauro Mazzotti - Silvia Fanti, La rotta del fiume Lamone ad Ammonite- Andrea Baravelli, Ammonite nel Novecento. Le famiglie delle Ammonite:Paolo Piccinini, 1. 1838: prima della Rotta- 2. 1902: dopo il ritorno del Lamone nel vecchio alveo- Lorenzo Sintini, 3. 1949: soprannomi e patronimici dialettali di famiglie e persone
Ravenna studi e ricerche vol. XXIX, 2022, 2023
Ravenna studi e ricerche n. 29
pp. 356, ill. col. e bn, ISBN 978-88-9350-129-3
€ 30.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionMaria Cristina Carile, Presentazione - Angelo Bellettini, S. Apollinare in Classe 1229-1234 Le malefatte dell’abate Filippo e la lite tra l’arcivescovo di Ravenna e l’ordine Camaldolese: la vicenda e i documenti - Elisa Emaldi, Sarcofagi-reliquiari bizantini a Ravenna: un esemplare inedito del Museo Nazionale - Antonio Zaccaria, Il castello e i nobili di Orsarola - Francesco Pertegato e Vanni Geminiani (con la collaborazione di Daniele Alberti), Villa Ghedini a Chiavica di Legno (1838-1841). Nabruzzi in Campagna come Morigia a Ravenna - Costanza Fabbri, Il Duomo di Ravenna nella Sacra Visita del 1605: altari, titoli e immagini - Silvia Fanti, Un intervento decorativo dei fratelli Liverani a Ravenna - Giorgio Ghiberti, Ravenna di Oscar Wilde - Francesco Mele, Cafiero Tuti (1907-1958 ): un toscano all’Accademia di Ravenna. Nuova luce sul percorso di un’artista dimenticato - Atti del convegno su Rinaldo da Concorezzo (5-6 novembre 2021, Ravenna, Duomo - Basilica di San Francesco): Raffaele Savigni, L’attività pastorale di Rainaldo da Concorezzo e la sua memoria agiografica - Maria Cristina Carile - Elisa Tosi Brandi, Le ultime vesti di Rinaldo da Concorezzo. Un raro e prezioso corredo liturgico dei secoli XIII-XIV - Giorgio Gruppioni - Maurizio Alberani - Mauro Marabini, Il beato Rinaldo da Concorezzo arcivescovo di Ravenna (1303-1321): storia delle sue spoglie e progetto per una ricognizione scientifica e conservativa delle reliquie -Maurizio Alberani, L’Arcivescovo Rinaldo e il francescanesimo - In memoriam: Enrico Angiolini, Ricordo di Giuseppe Rabotti - Sauro Mattarelli, Ricordo di Giovanna Bosi Maramotti - Raffaele Savigni, Ricordo di Alba Maria Orselli