Sezione CronologiaIL CATALOGO
Motore di ricerca Ricerca Rapida
Motore di ricerca Area Clienti

Carrello

AUTORI: Galli, Francesca

L070011 aggiungi al carrello
L'esperienza di Dante
Atti del Convegno internazionale di Studi, Bologna-Ravenna 12-13 novembre 2021, 2023
a cura di Giuseppe Ledda
Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali Ravenna n. 10
pp. 352, ISBN 978-88-9350-126-2    € 25.00

Francesca Galli, "E però puote anche la stella parere turbata" (Conv. III ix 14). La percezione visiva fra teoria, vissuto e rappresentazione - Cecilia Panti, "Di là dal modo che 'n terra si vede". Dante, la luce e l'esperienza del vedere, aldiqua e e aldilà del cielo - Juan Varela-Portas de Orduna, Didattica dell'"esperienza piena" - Francesco Santi, L'esperienza mistica come esperienza tattile in Dante, rileggendo il canto XXXIII del Paradiso - Davide Cappi, Dante e le cronache medievali: esperienze di lettura e tracce di memoria collettiva - Paolo Pellegrini, Dante e Riccobaldo da Ferrara. Appunti di lettura (con una nota sulla recente storiografia) - Enrica Zanin, "Tu saprai, per esperienza, quanto quell'arte pesa": Boccaccio e l'esperienza di Dante - Rino Modonutti, Appunti per Giovanni Conversini da Ravenna lettore di Dante - Gaia Tomazzoli, "Giugnere a veder com'io rividi": esperienza, memoria e linguaggio figurato nella Commedia - Paola Ureni, Teoria e pratica della medicina in Dante, qualche esempio - Erminia Ardissino, "E terza e nona". Dante e l'esperienza del pregare - Giuseppe Ledda, "A cui esperienza grazia serba": l'esperienza del lettore nella Commedia - Matthias Burgel, Il Pater, il Credo, l'Ave Maria e i Sacramenti: la Commedia e la formazione religiosa dei laici attraverso i "pastoralia" - Kristina Landa, Sull'esperienza di lettura di Dante nella cultura russa del primo Novecento - Giuseppe Sangirardi, 2021, Dante mondilal-popolare?

...vedi scheda


L001186 aggiungi al carrello
La linea Bologna-Firenze
Cultura letteraria, saperi e scambi culturali nell'Italia del Due e Trecento, 2024
a cura di Johannes Bartuschat - Sara Ferrilli
Memoria del Tempo n. 86
pp. 224, ISBN 978-88-9350-138-5    € 24.00

Questo volume è disponibile in open access al seguente indirizzo: http://digital.casalini.it/9788893501385

Giuliano Milani, Funzionari itineranti tra Firenze e Bologna - Lorenzo Tanzini,
Le istituzioni e il lessico della politica: modelli, affinità, scambi tra Firenze e Bologna nel Due-Trecento - Riccardo Parmeggiani, Rapporti istituzionali, circuiti intellettuali e canali politici tra gli ‘officia fidei’ di Bologna e Firenze - Diego Quaglioni, La lingua del diritto. Dante tra Cino e i ‘doctores antiqui’ - Sara Bischetti, La circolazione dei manoscritti di‘ars dictaminis’tra Bologna e Firenze nei secoli XIII-XV - Anna Gabriella Chisena, Testi e studi astronomici in Italia tra Duecento e Trecento lungo l’asse Bologna-Firenze - Marco Berisso, Lapo Gianni e Bologna (con qualche considerazione sulla cronologia del cosiddetto ‘stilnovo’) - Michele Piciocco, Un manoscritto anche (o soprattutto?) politico: appunti di lettura sul Vaticano Latino 3793 - Maria Sofia Lannutti, Da Casella a Checolino. Poesia e musica tra Duecento e Trecento a Firenze e Bologna - Sara Ferrilli, Su alcune corrispondenze ‘astrologiche’ in versi a cavallo tra Due e Trecento: intorno a Cino da Pistoia, Onesto da Bologna e Guido Orlandi - Francesca Galli, «Quanta est via a Bononia usque Florentiam tanta est a Florentia usque Bononiam». Fatti di cronaca, notizie locali e cenni autobiografici nella ‘Summa de poenitentia’ di Servasanto da Faenza

...vedi scheda


L001189 aggiungi al carrello
La vita delle cose
Materia, oggetto e immaginazione in Dante, 2024
a cura di Stefano Prandi
Memoria del Tempo n. 89
pp. 308, ill. col. e bn, ISBN 978-88-9350-146-0    € 24.00

Questo volume è disponibile in open access al seguente indirizzo: https://www.torrossa.com/it/resources/an/5867041

Stefano Prandi, Introduzione. CONCEPIRE: Corrado Bologna, «Come per acqua cupa cosa grave» - Marco Maggi, Erich Auerbach, Walter Benjamin e il «mondo terreno» di Dante - Francesca Galli, Forme e misure degli invisibilia. Le applicazioni spirituali della «bianchissima» geometria. IMMAGINARE: Piero Boitani, Dante e l’eccesso - Mira Mocan, «Quasi come in vetro trasparente» (Conv., III ix 7). Oggetto, immagine e rappresentazione in Dante - Federico Rossi, «Figurando il paradiso»: Dante poeta del mondo celeste - Stefano Prandi, Similitudine,oggetto e analogia nella Commedia. RAFFIGURARE: Lucia Battaglia Ricci, Immaginare e rappresentare l’aldilà e i suoi abitanti: il caso Gerione - Daniela Mondini, «…e ora ha Giotto il grido…». Giotto, Dante e la «realtà rappresentata» (Auerbach) - Carla Mazzarelli, Il rilievo, l’intaglio, la pietra: la Divina Commedia e la scultura tra immaginario dantesco e fortuna visiva - Alessandra Forte, Strategie di visualizzazione degli exempla purgatoriali nelle antiche carte miniate della Commedia. RIFLESSI ED ECHI: Maria Antonietta Grignani, Materia e immaginazione di Dante in Giorgio Orelli - Daria Farafonova, Estrarre lo spirito dalla “pelle delle cose”: fra Michelangelo e Dante - Irina Emelianova, Costruire la Divina Commedia: Il monumento a Dante Alighieri di Armando Brasini - Riccardo Corcione, L’inferno carnevalesco di Edoardo Sanguineti per il teatro di Federico Tiezzi - Antonella Anedda, Missili per il futuro. Sull’orlo dell’Inferno - Fabio Pusterla, Un faro nella notte e l’aria che respiriamo: la tessitura del linguaggio poetico

...vedi scheda