L040044 ESAURITO L'Alighieri 44Rassegna dantesca, 2015
a cura di
Saverio Bellomo - Stefano Carrai - Giuseppe LeddaL'Alighieri. Rassegna dantesca
n. 44
pp. 184, ISBN 978-88-8063-808-7
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionSAGGI: Zygmunt G. Baranski, Reading the Commedia's IXs "vertically": from addresses to the Reader to the crucesignati and the Ecloga Theoduli - Alessandra Forte, La rappresentazione del Minotauro dantesconei manoscritti trecenteschi della Commedia tra commento scritto e commento figurato - Justin Steinberg, Dante's Justice? A reappraisal of the contrapasso. LECTURAE DANTIS: Giuseppe Marrani, Purgatorio xxiii -Domenico Cofano, Lettura di Paradiso xviii. NOTE: Paola Allegretti, L'ecdotica applicata alla Vita Nova: modelli, concetti e ricerche - Lino Pertile, Inf. iv, 36: parte o porta? - Nicolò Magnani, La terminologia linguistica nel De la volgare eloquenziadi Giovan Giorgio Trissino: alcuni campioni traduttivi. RECENSIONI
L001167
I versi e le regoleEsperienze metriche nel Rinascimento italiano, 2020
a cura di
Martina Dal Cengio - Nicolò MagnaniMemoria del Tempo n. 67
pp. 248, ISBN 978-88-9350-053-1
€ 28.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionPremessa - Andrea Afribo, Metrica e petrarchismo. Qualche considerazione. I versi. Pratiche della versificazione: Simone Albonico, Sulla fortuna delle componenti musicali e canore nella bucolica (a partire da Arcadia IIe) - Stefano Cassini, «Carmina materno facta latina pede»: ricorrenze sperimentali in raccolte poetiche del primo Cinquecento - Martina Dal Cengio, Ancora sulle sestine liriche - Giacomo Comiati, Dalla canzone all’ode: pratiche e forme d’innovazione metrica nelle liriche di Bernardo Tasso - Giovanna Zoccarato, Tra petrarchismo e metrica barbara. Appunti sulla prosodia delle odi di Bernardo Tasso - Andrea Cortesi, Gli sciolti didascalici della Sereide di Alessandro Tesauro: un’analisi metrica. Le regole. Teorie della versificazione: Alessio Cotugno, Gli strumenti della poesia: rimari & Co. Note lessicografiche - Nicolò Magnani, La teoria della composizione del verso nella Poetica di Giangiorgio Trissino - Giada Guassardo, Le canzoni di Agnolo Firenzuola: qualche osservazione su un bembiano sui generis - Vanessa Iacoacci, Claudio Tolomei: una nuova metrica per una Nuova Poesia. L’esempio del Pastor famoso e colmo di gloria di Dionigi Atanagi - Francesco Rustici, Tra «vive ragioni» e «manifestissimi essempi». Il sistema divulgativo del trattato Del modo di comporre in versi nella lingua italiana (Venezia, Sessa, 1558) di Girolamo Ruscelli