L040047
L'Alighieri 47Rassegna dantesca, 2016
a cura di
Saverio Bellomo - Stefano Carrai - Giuseppe LeddaL'Alighieri. Rassegna dantesca
n. 47
pp. 176, ISBN 978-88-8063-842-1
€ 25.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionSAGGI: Saverio Bellomo, «Or sè tu quel Virgilio?»: ma quale Virgilio? - Claudia Villa, Il vicario imperiale, il poeta e la sapienza di Salomone: pubblicistica politica e poetica nell’epistola a Cangrande (con una postilla per Re Roberto e Donna Berta) / 1. LECTURAE DANTIS: Paolo Pellegrini, La Comedìa tra Firenze e il Casentino: lettura del canto xvi dell’Inferno. NOTE: Claudio Lagomarsini e Giuseppe Marrani, Molti volendo dir che fosse Amore: nuovi recuperi - Ottavio Brigandì, Il color perso, Dante e la tintura medievale - Elisabetta Tonello, L’edizione bembina della Commedia. RECENSIONI
L040049
L'Alighieri 49, gennaio-giugno 2017Rassegna dantesca, 2017
L'Alighieri. Rassegna dantesca
n. 49
pp. 168, ISBN 978-88-8063-979-4
€ 25.00SAGGI: Piermario Vescovo , La via dei satiri. (Oratius Satyrorum scriptor) - Federico Rossi , «Poema sacro» tra Dante e Macrobio: una verifica sulla tradizione italiana dei Saturnalia - Paolo Pellegrini , Il riso di Aristotele e l’autenticità della Questio de aqua et terra di Dante. LECTURAE: Catherine M. Keen, «A Local Habitation and a Name»: Origins and Identity in Purgatorio XIV. NOTE: Riccardo Tesi, Lectio difficilior o lectio impossibilis? A proposito di «Io fei gibetto a me de le mie case» - Stefano Selenu, Lost in Translation: The Expression gente volgare in Dante’s Works (Inf. XIII, 151) - Luca Carlo Rossi, Lettura pugilistica del Dante bucolico (con una proposta per i «decem vascula»). RECENSIONI