L013001 ESAURITO Neurofisiologia della mente e della coscienza, 2004
a cura di
Arnaldo Benini - Franco GabiciRavenna Scienza n. 1
pp. 140, ill. bn, ISBN 88-8063-420-8
€ 15.00Prefazione di R. Lanfredini - A. Benini, L’essere e l’Io fra filosofia e scienze naturali. Le neuroscienze alla ricerca dell’interiorità - M. Scanziani, Un grande progresso della neurofisiologia: dalla ricerca sul singolo neurone a quella sui circuiti complessi - R. Núñez, Astrazione e matematica: mente umana, cervello e creazione - C. Bassetti, Sogno e neuroscienze: una breve introduzione.
L021074
La Banca Popolare di RavennaStoria, architettura, arte e archeologia (1885-2010), 2010
a cura di
Paolo BolzaniArte e cataloghi
pp. 208, 183, ISBN 978-88-8063-655-7
€ 30.00Regesto cronologico in età moderna, a cura di P. Bolzani e C. Martinelli – F. Gàbici, Com’era Ravenna quando nacque la Banca Popolare... – A. Casadio, Forza e prudenza. La Banca Popolare di Ravenna dalle origini agli anni Novanta – P. Bolzani, La sede della Banca Popolare di Ravenna. Una storia necessaria – D. Mollura, I lavori del 2009: il Palazzo ritrovato – M.G. Maioli, Il complesso archeologico della Banca Popolare in piazza Arcivescovado a Ravenna: inquadramento topografico – V. Manzelli, Le mura repubblicane – G. Montevecchi, La Domus romana – P. Novara, La torre medievale, con una appendice di E. Marrocchino
Gabici, FrancoIl Planetario - Ravenna
Guida del Planetario, 1998
Collana del Sistema Museale della Provincia di Ravenna n. 1
€ 15.00
ESAURITO Gabici, FrancoNatuRa - Sant'AlbertoGuida del Museo, 2004
Collana del Sistema Museale della Provincia di Ravenna n. 15
€ 15.00
L013141
Il lettore di provincia n. 141Pensiero scientifico e poteri dell'immaginazione nel giovane Leopardi, 2014
n. 141
pp. 136, ISBN 978-88-8063-788-2
€ 20.00Sergio Corsi, Metamorfosi e traduzione.A proposito di un recente studio su Basile - Rolando Damiani,Pensiero scientifico e poteri dell’immaginazionenella Storia dell’astronomiadel giovane Leopardi - Franco Gàbici, Giacomo Leopardi: astronomo mancato? - V. Cozzoli, P. Fazzi, D. Galateria, R. Pagan ePaolo Ruffilli,Gli “affari di cuore” di Ruffilli - Rodolfo Zucco,Leggere e guardare Il Professor Fumagallidi Giampiero Neri - Ivan Pozzoni, La critica al materialismo storicoin Giovanni Vailati - Crescenzio Sangiglio, La danza in Grecia nel corso dei millenni. Una breve panoramica dell’arte orchestica - Andrea Montanari, Modelli di antropologia letteraria: il legame adelfico e la fuga dell'innocenza americana dall’iniziazione adulta - MariaconcettaCostantini, Contemporary Literature And Theory:Ethics, Storytelling
And A New Radicality Of Thought
L013142
Diari italiani del NovecentoLettore di provincia n. 142, 2014
a cura di
Antonio CastronuovoAgorà n. 142
pp. 168, ISBN 978-88-8063-800-1
€ 20.00A. Castronuovo, Premessa – G.M. Ghioni, «Confidarmi non è il mio forte». I diari di Corrado Alvaro – F. Gábici, La Guerra di Giuseppe Berto – M. Veronesi, «Mallarmé, questa riva». Carlo Bo e il diario del tempo assoluto – A. Pagani, L’epifania di Buzzati in Quel preciso momento – M. Panetta, “Esercizi spirituali” di un critico. I Taccuini di Emilio Cecchi – P. Albani, Antonio Delfini, diarista per passare il tempo – M. Sangiorgi, Una sedia vuota. Libero De Libero scontroso cronista del proprio tempo – S. Calderoni, I diari di Andrea Emo: una domanda aperta sul mondo negativo – S. Ricci, «Con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole». Una lettura del Diario degli errori di Flaiano – N. Novello, L’essere e l’idea. Felicità di Gadda in guerra – P. Mioli, Bacchetta e calamaio: Gianandrea Gavazzeni musicista e diarista – R. De Santis, L’umorismo nei diari di prigionia di G. Guareschi – S. Abis, Scrivere per morire: i diari di Tommaso Landolfi – M. Lando, Luigi Meneghello: dal Dispatrio inglese a Le Carte – M. Lando, La guerra del ’15 nel Diario sentimentale di Alfredo Panzini – D. Marcheschi, Giuseppe Pontiggia in Prima persona – G. Sergio, I diari di Antonia Pozzi – D. Rüesch, «Il diarismo è una malattia nervosa?». L’io di Prezzolini dalle Bruschette Ticinesi al Diario Di New York – M. Sannelli, Il Diario Ottuso di Amelia Rosselli. Una introduzione incongrua – A. Castronuovo, Sui diari di Bino Sanminiatelli – A. Castronuovo, Mario Soldati diarista con personaggi – G. Mordenti, Pensare tra i monti. Sul Diario di Anacleto Verrecchia – P. Paone, Dialogo in pubblico con Elio Vittorini