Sezione CronologiaIL CATALOGO
Motore di ricerca Ricerca Rapida
Motore di ricerca Area Clienti

Carrello

AUTORI: Gilson, Simon A.

L040039 aggiungi al carrello
L'Alighieri 39
Rassegna dantesca, 2012
a cura di Andrea Battistini - Saverio Bellomo - Giuseppe Ledda
L'Alighieri. Rassegna dantesca n. 39
pp. 180, ISBN 978-88-8063-709-7    € 20.00

SAGGI: P. Allegretti, Dante geremiade: un modello per la Vita nova S. Bellomo, Virgole infernali: alcune considerazioni sul problema dell’interpunzione – S.A. Gilson, “Aristotele fatto volgare” and Dante as “Peripatetico” in Sixteenth-Century Dante Commentary – L. Mazzoni, Le polemiche dantesche fra Giovanni Iacopo Dionisi e Baldassarre Lombardi. Con dodici lettere inedite (Seconda parte). lecturae dantis : S. Sarteschi, Canto di Guido da Montefeltro o di Bonifacio viii? Lettura di Inferno xxvii - E. Ardissino, Nuclei tematici nel canto di Piccarda (Paradiso iii) – NOTE: G. Inglese, Una discussione sul testo della Commedia dantesca – F. Zanini, “Simulacra gentium argentum et aurum”. Parodia sacra e polemica anticlericale nell’Inferno - G. Sica, Oltre il velo. La visione del divino in Virgilio e Dante. RECENSIONI

...vedi scheda


L001138 aggiungi al carrello
Se mai continga...
Exile, Politcs and Theology in Dante, 2013
a cura di Claire E. Honess - Matthew Treherne
Memoria del Tempo n. 38
pp. 128, ISBN 978-88-8063-772-1    € 20.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Claire E. Honess & Matthew Treherne, Introduction: Exile, Politics and Theology in Dante - Matthew Treherne, Reading Dante’s Heaven of the Fixed Stars (Paradiso xxii-xxvii): Declaration, Pleasure and Praise - Marco Giani, Holding the Coin, Possessing the Coin: Faith, from Theoretical to True Possession - Vittorio Montemaggi, The Theology of Dante’s Commedia as seen in the light of the cantos of the Heaven of the Fixed Stars - Catherine Keen, Florence and Faction in Dante’s Lyric Poetry: Framing the Experience of Exile - Claire E. Honess, ‘Ritornerò poeta…’: Florence, Exile, and Hope - Simon Gilson, Reading Florence in Dante’s Commentators, 1324-1570

...vedi scheda


L210013    ESAURITO
Le teologie di Dante
Atti del Convegno internazionale di studi, 2015
a cura di Giuseppe Ledda
Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali Ravenna n. 6
pp. 312, ISBN 978-88-89501-11-5    € 25.00

Giuseppe Mazzotta, Introduzione - Marco Ariani, La teologia della luce in Dante - Claire E. Honess, «Vedi nostra città»: Dante, teologia e società - Francesco Santi, Dante e la mistica. Con una nota sul XXVI canto del Paradiso - Simon A. Gilson, Appunti metodo logici su teologia e scolastica nel Paradiso - Mira Mocan, «Fantasticus mundus». Teologia vittorina ed esegesi visiva nell'opera dantesca - Christian Moevs, L'amore triforme: i sette peccati capitali e la struttura della Commedia di Dante - Susanna Barsella, Il «poema sacro» tra arte e teologia del lavoro. Purgatorio X-XII, Paradiso XXV-XXVI - Nicolò Maldina, Tra predicazione e liturgia. Modelli e fortuna del «Pater noster» di Purgatorio XI 1-21 - Beatrice Priest, Teologie e poesie pastorali in Dante: fecondità, creatività e umiltà - Giuseppe Ledda, Teologia e retorica dell'ineffabilità nella Commedia di Dante

...vedi scheda


L070010 aggiungi al carrello
Dante e le enciclopedie medievali
Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 9 novembre 2019), 2023
a cura di Giuseppe Ledda
Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali Ravenna n. 9
pp. 240, ISBN 978-88-9350-111-8    € 25.00

Franziska Meier, La svolta antropologica nell'enciclopedismo medievale: il caso di Restoro d'Arezzo, La composizione del mondo - Simon Gilson, Qualche considerazione su Dante, l'enciclopedismo medievale e Servasanto da Faenza - Francesco Santi, Dante agiografo e l'enciclopedismo del XIII secolo - Riccardo Macchioro, Sul contributo della lessicografia medievale al latino di Dante. Appunti di metodo e prospettive di ricerca - Heather Webb, Dante e l'arte enciclopedica - Natascia Tonelli, L'"infertà rea" e l'autoritratto intellettuale di Dante - Anna Chisena, Le fonti enciclopediche dell'astronomia dantesca - Giuseppe Ledda, Enciclopedie medievali e bestiario dantesco

...vedi scheda


L040063 aggiungi al carrello
L'Alighieri 63. Rassegna dantesca
Direttori: Stefano Carrai, Giuseppe Ledda e Anna Pegoretti. Direttore emerito: Tiziano Zanato, 2024
L'Alighieri. Rassegna dantesca n. 63
pp. 160, ill. bn, ISBN 978-88-9350-139-2    € 25.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Peerawat Chiaranunt, Universal Nature in the Convivio. A Philosophical Dossier - Emmanuele Riu, Il «digiun cotanto vecchio» di Dante (Par. xix, 33). Sui pagani nel cielo di Giove - Giuseppina Brunetti e Nicola Chiarini, Nuovi autografi di scrittori dell’età di Dante nell’Archivio di Stato di Bologna. I. Francesco da Barberino; II. Matteo de’ Libri e gli altri bolognesi. LECTURAE: Simon Gilson, Inferno xvi: From the Circling Sodomites to Geryon’s Cord. NOTE: Max Matukhin, Guido e la volpe: Inferno xxvii e la tradizione renardiana antico-francese - Alessio Regnoli, Guido da Pisa e la «lingua erudita» di Dante. RECENSIONI

...vedi scheda


L001187 aggiungi al carrello
La "compiuta gioia"
Dante e la filosofia, 2024
a cura di Luca Bianchi - Stefano Pelizzari - Andrea Tabarroni
Memoria del Tempo n. 87
pp. 300, ISBN 978-88-9350-140-8    € 24.00

Questo volume è disponibile in open access al seguente indirizzo: http://digital.casalini.it/9788893501408

Luca Bianchi, Stefano Pelizzari e Andrea Tabarroni, Premessa - Zygmunt G. Barański, Dante poeta profeta “phylosophans”: il «buon Cristiano» tra Verona e Ravenna, 1315-21 - Anna Pegoretti, Automi, simulacri, pesi morti: antropologie disfunzionali tra Cavalcanti e Dante - Mario Loconsole, La tradizione dei «Meteorologica» nel «Convivio» di Dante - Paola Ureni, La presenza multiforme del sapere medico medievale in Dante. Qualche esempio - Stefano Pelizzari, «Lo qual giù luce in dodici libelli» («Par.» XII 135). Dante e i «Tractatus» di Pietro Ispano - Amos Bertolacci, Da Talete ad Averroè: Dante storico della filosofia nel Canto IV dell’«Inferno» - Maria Evelina Malgieri Pasquale Porro, Dante e l’essere. Una ricognizione iniziale - Andrea Tabarroni, Appunti di ontologia dantesca: la forma, l’intero,l’unità - Gianfranco Fioravanti, La «Questio de aqua et terra»: “questio an potius collatio”? - Simon A. Gilson, Declinazioni aristoteliche e platoniche nella tradizione esegetica della «Commedia» dantesca tra Quattrocento e Cinquecento - Luca Bianchi, «Il primo filosofo del tempo suo»: il pensiero filosofico di Dante nella storiografia italiana (1821-1921) - Ruedi Imbach, Improbabile incontro. Come un cittadino della “Svizzera primitiva” ha incontrato Dante

...vedi scheda