L005012
Gli incunaboli e le cinquecentine del Seminario arcivescovile di Ravenna, 2002
a cura di
Zita ZanardiStrumenti bibliografici n. 12
pp. 340, ill. bn, ISBN 88-8063-374-0
€ 30.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L300018
Classense I (2001), 2001
a cura di
Donatino Dominifotografie di
Gabriele Basilico - Michele Buda - Gianluca Liverani - Emanuela Palazzi - Franco Para - Gabriele PezziInterventi classensi
pp. 104, ill. col. e bn, ISBN 88-8063-292-2
€ 15.50Testi di D. Domini, C. Giuliani, L. Malkowski, Fotografie di G. Basilico, M. Buda, G.L. Liverani, E. Palazzi, F. Para, G. Pezzi.
L300017
Vincenzo Coronelli e l'Imago Mundi, 1998
a cura di
Donatino Domini - Marica MilanesiInterventi classensi
n. 18
pp. 168, 115 ill. col. e bn, ISBN 88-8063-189-6
€ 40.00E. Grendi, Vincenzo Coronelli: un genio confuso? - M. Milanesi, I globi celesti cosmografo - M. Pelletier, I globi di Coronelli - M.T. di Palma, Vincenzo Coronelli e la produzione di Atlanti nel XVII secolo - M. Rossi, Vincenzo Coronelli e il progetto di sistemazione dell'Adige. Il rapporto epistolare con Camillo Silvestri - L. Gambi, Considerazioni su alcuni stilemi cartografici di Giacomo Cantelli - D. Domini, L'"odorato intellettuale" di Vincenzo Coronelli - C. Giuliani, Bibliografia delle illustrazioni.
L300023
Corrado Ricci storico dell'arte tra esperienza e progetto, 2005
a cura di
Donatino Domini - Andrea EmilianiInterventi classensi
n. 21
pp. 280, 72 ill. col. e bn, ISBN 88-8063-456-9
€ 25.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionAlberto Cassani, Presentazione - Andrea Emiliani, Introduzione - Claudia Giuliani, Il Fondo Ricci alla Biblioteca Classense - Benedetta Cestelli Guidi, Genesi e ricezione internazionale de L’arte dei bambini di Corrado Ricci (1887) - Donata Levi, Appunti su Corrado Ricci e la sua attività museografica - Antonella Gioli, L’ordinamento della Pinacoteca di Brera - Mario Bencivenni, Corrado Ricci e la tutela dei monumenti in Italia - Massimo de Vico Fallani, Note sul periodo romano di Corrado Ricci - Anna Maria Iannucci, Corrado Ricci e la conservazione degli apparati musivi a Ravenna - Gianni Carlo Sciolla, Corrado Ricci dalla «Rassegna d’Arte» alla «Rivista d’Arte» - Francesca Gallo, Note su problemi e figure della tutela in Sicilia, attraverso il carteggio di Corrado Ricci - Silvia Cecchini, «Il mal mi preme e mi spaventa il peggio». Primi contributi di Corrado Ricci al dibattito sul restauro - Alberto Giorgio Cassani, L’Alberti di Corrado Ricci - Evelina Borea, Il «Bollettino d’Arte» di Corrado Ricci - Roberto Balzani, Ricci, Rava, Rosadi e la cultura del paesaggio fra Francia e Italia - Romina Impera, La nascita del «Bollettino d’Arte»: testimonianze e documenti.
L008046
Letture Classensi 35/36Dante e l'arte, 2007
a cura di
Claudia Giulianiintroduzione di
Alberto CassaniLetture Classensi n. 35
pp. 160, 36, ISBN 978-88-8063-554-3
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionPresentazione di A. Cassani - LECTURAE DANTIS 2005: C. Sisi, Immagini e trasfigurazioni dantesche nell’arte dell’Ottocento - D.S. Cervigni, “[. . . ] ricordandomi di lei, disegnava uno angelo sopra certe tavolette” (VN 34. 1): realtà disegno allegoria nella Vita nuova - G. Passerone, Dante minore. Lineamenti pratici dell’infinito. LECTURAE DANTIS 2005: A. Scafi, Onesto riso e dolce gioco: Dante, l’Eden e la cartografia medievale - F. Leone, Vicenda figurativa e fortuna critica di Dante nella cultura artistica italiana del XIX secolo: 1800-1860. 684° ANNUALE DELLA MORTE DI DANTE: R. Migliorini Fissi, L’incontro di Dante con Matelda, la «bella donna» del Paradiso Terrestre.
L300025
Classense IVFuturismi a Ravenna, 2010
a cura di
Antonio Castronuovo - Claudia GiulianiInterventi classensi
n. 4
pp. 144, 130 ill. col e bn, ISBN 978-88-8063-646-5
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionFuturismi a Ravenna di Antonio Castronuovo.
Il catalogo di Futurismi a Ravenna. Un’ introduzione di Claudia Giuliani
Schede di Catalogo di Floriana Amicucci, Claudia Giuliani, Mara Sorrentino
L300026
I Libri delle BattaglieLa Rotta di Ravenna del 1512 e l'arte militare del Cinquecento nelle collezioni antiche della Biblioteca Classense, 2012
a cura di
Claudia GiulianiInterventi classensi
n. 5
pp. 132, 100 ill. a colori, ISBN 978-88-8063-741-7
€ 25.00
L063681
Biblioteche musei archivi: quali sinergie?, 2013
a cura di
Eloisa GennaroVolumi distribuiti da Longo Editore n. 13
pp. 80, ISBN 978-88-8063-751-6
€ 10.00Gabriele Gardini, L’integrazione dei servizi culturali oggi - Claudio Leombroni, Blurring the boundairies: per una introduzione alia convergenza fra musei, archivi e biblioteche - Rosaria Campioni, Archivi e biblioteche: una missione comune - Giovanni Solimine, Consumi culturali e partecipazione dei cittadini - Mario Cordero, La sfida: operatori culturali in (prima) linea - Alessandro Martini, MuseoTorino: museo, biblioteca, archivio, portale, piattaforma, database - Maria Grazia Casadei, Eloisa Gennaro, ScopriRete: biblioteche e musei nell’era del Web 2.0 - Francesca Ghersetti, Convergenza alia prova, tra riflessioni e azioni: la Fondazione Benetton Studi Ricerche - Claudia Giuliani, Le collezioni miste delia Biblioteca Classense - Giuseppe Masetti, Sistema cultura. Il fare insieme degli istituti culturali delia Bassa Romagna
L300027
I Libri del SilenzioScrittura e spiritualità sulle tracce della storia dell'Ordine camaldolese a Ravenna, dalle origini al XVI secolo, 2013
a cura di
Claudia Giulianipremessa di
Alessandro BarbanInterventi classensi
n. 23
pp. 216, 160 ill. a colori, ISBN 978-88-8063-767-7
€ 25.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionClaudia Giuliani, I Libri del Silenzio: un’introduzione - Alessandro Barban, Monaci e Silenzio- Alba Maria Orselli, A Sant’Apollinare in Classe. Dal silenzio di Benedetto al silenzio di Romualdo- Raffaele Savigni, L’insediamento camaldolese di Ravenna (secoli XII-XVI)- Mauro Casadei Turroni Monti, Musica e liturgia camaldolesi nel Quattro e Cinquecento- Ubaldo Cortoni, ‘Sigilla et insigna eremi et ordinis Camalduli’. Appunti per una storia dello stemma camaldolese- Daniela Poggiali, L’arme camaldolese nelle testimonianze artistiche e monumentali della Classense- Claudia Giuliani, L’abate Pietro Bagnoli da Bagnacavallo e la Biblioteca di Classe- Catalogo della mostra:1. Documenti2. Testimonianze artistiche3. Regole e costituzioni4. I libri liturgici5. Libri e intellettuali camaldolesi dall’Umanesimo devotoalla rinascita del Cinquecento6. La biblioteca di Pietro Bagnoli nell’Abbazia Classense (1568)- Fonti e bibliografia
L300028
Gigante, LorenzoCinque xilografie della Passione di Altomünster alla Biblioteca Classense di Ravennacon un contributo di Mauro Casadei Turroni Monti, 2015
prefazione di
David Landaupremessa di
Claudia GiulianiInterventi classensi
pp. 96, ill. col. e bn, ISBN 978-88-8063-836-0
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L029043
"Senza malizia e senza ipucrisì"Olindo Guerrini fra lingua e dialetto, 2018
a cura di
Renzo Cremante - Federica MarinoniIl Portico n. 178
pp. 168, ISBN 978-88-9350-005-0
€ 18.00
L200042
Luigi Carlo Farini Statista liberale, 2018
a cura di
Sandro RogariContemporanea n. 41
pp. 120, ISBN 978-88-9350-011-1
€ 16.00Sandro Rogari, Il paradigma di un liberale. Luigi Carlo Farini dalla Romagna all’Italia unita - Angelo Varni, La formazione di un liberale nella Romagna degli anni ’30 e ’40 dell’Ottocento - Donatella Lippi, Farini medico e scienziato - Claudia Giuliani, Le carte Farini alla Biblioteca Classense. Fortune e nuovi percorsi di ricerca di un archivio: il caso dell’epistolario di Marianna Brunetti Farini - Ester Capuzzo, Farini dalla Repubblica Romana all’esilio piemontese - Silvia Cavicchioli, Farini ministro dell’Istruzione del gabinetto d’Azeglio - Roberto Balzani, Luigi Carlo Farini nel 1859. L’“invenzione” dell’Emilia e le premesse della monarchia “plebiscitaria” - Giustina Manica, Farini luogotenente di Cavour nel Mezzogiorno - Alberto Malfitano, Il governo di Luigi Carlo Farini