Sezione CronologiaIL CATALOGO
Motore di ricerca Ricerca Rapida
Motore di ricerca Area Clienti

Carrello

Il carrello è vuoto.

Clicca su
per aggiungere libri

Catalogo Longo - Memoria del Tempo

Pagina 8

L001113 aggiungi al carrello
Pötters, Wilhelm
Nascita del sonetto
Metrica e matematica al tempo di Federico II, 1998
Memoria del Tempo n. 13
pp. 240, ISBN 88-8063-178-0    € 34.00
...vedi scheda


L001179 aggiungi al carrello
Robin, Anne
A la recherche de l'équilibre
De la maladie à la santé: l'histoire de la lieta brigata du Décaméron, 2022
Memoria del Tempo n. 79
pp. 164, ISBN 9788893501071    € 24.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division

...vedi scheda


L001174 aggiungi al carrello
Romanelli, Marco
L'economia politica di Dante
Mercato, profitto, dono, 2021
Memoria del Tempo n. 74
pp. 176, ISBN 978-88-9350-080-7    € 20.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division

...vedi scheda


L001128 aggiungi al carrello
Sarteschi, Selene
Il percorso del poeta cristiano
Riflessioni su Dante, 2006
Memoria del Tempo n. 28
pp. 240, ISBN 9788880635147    € 25.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division

...vedi scheda


L001175 aggiungi al carrello
Scalabrini, Massimo
Commedia e civiltà
Dinamiche anticonflittuali nella letteratura italiana del Cinquecento, 2022
Memoria del Tempo n. 75
pp. 142, ISBN 978-88-9350-094-4    € 20.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division

...vedi scheda


L001136 aggiungi al carrello
Folengo in America, 2012
a cura di Massimo Scalabrini
Memoria del Tempo n. 36
pp. 216, ill. col., ISBN 978-88-8063-736-3    € 22.00

Massimo Scalabrini, Introduzione - Alessandro Polcri, La corada platonica di Tonello, Cupido bendato e l’uguaglianza: per la Zanitonella di Teofilo Folengo- Massimo Scalabrini, Contadini e mostri tra Zanitonella e Baldus- Ann Mullaney, Proposal for an Allegorical Reading of Folengo’s Baldus and Chaos del Triperuno- Marco Faini, Il palpabile parlare: linguaggio, profezia e alchimia tra Folengo, Leonardo e Ariosto- Francesco Marco Aresu, Pratiche metatestuali nel Baldus- Angela Matilde Capodivacca, The Witch as Muse: Macaronic Fantasy and Skepticism in Teofilo Folengo’s Baldus- Stefano Gulizia, Scaffolding Folengo: Sites, Artifacts, and the Rise of Macaronic Design in Print Culture- Barbara C. Bowen, ‘Fabulous’ Heroes: Baldus, Pantagruel, Alector

...vedi scheda


L001107 aggiungi al carrello
Scorrano, Luigi
Tra il «banco» e «L'alte rote»
Letture e note dantesche, 1996
Memoria del Tempo n. 7
pp. 208, ISBN 88-8063-099-7    € 20.00
...vedi scheda


L001180 aggiungi al carrello
Strologo, Franca
Il caso dell'Orlando laurenziano, 2023
Memoria del Tempo n. 80
pp. 504, ISBN 978-88-9350-112-5    € 38.00

Questo volume è disponibile in open access al seguente indirizzo: https://oa.torrossa.com/en/resources/an/5439821
...vedi scheda


L001106 aggiungi al carrello
Stäuble, Antonio
Le sirene eterne
Studi sull'eredità classica e biblica nella letteratura italiana, 1996
Memoria del Tempo n. 6
pp. 204, ISBN 88-8063-078-4    € 22.00
...vedi scheda


L001147 aggiungi al carrello
Tomaso da Faenza
Rime
Edizione critica con commento, 2016
a cura di Fabio Sangiovanni, prefazione di Furio Brugnolo
Memoria del Tempo n. 47
pp. 232, ISBN 978-88-8063-825-4    € 28.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Questo volume è disponibile in open access al seguente indirizzo: https://www.open-access.it

Tra i romagnoli che, nel De vulgari eloquentia, «a proprio poetando divertisse audivimus», tra coloro cioè che con merito poetico si allontanarono dal proprio volgare, Dante individua Tomaso da Faenza, giudice in attività dagli anni Sessanta del Duecento sino, probabilmente, ai primissimi del Trecento, autore di quattro canzoni e nove sonetti secondo le testimonianze dei canzonieri delle origini e del ms. 4 della Società Dantesca Italiana. Nel corpus spiccano i non facili componimenti in tenzone, con Monte Andrea, Giovanni dall’Orto (contro i quali la specializzazione tomasiana si fisserà sulla difesa di Amore), Cino da Pistoia e Onesto da Bologna (coinvolti in una celebre, ma fumosa, tenzone politica), che delineano il faentino come rilevante, benché non principale, rimatore centro-settentrionale. La nuova edizione critica che qui si propone raccoglie per la prima volta tutta la produzione di Tomaso, comprendendo altresí le rime dei corrispondenti, e presenta un ampio apparato esegetico vòlto al commento puntuale dei testi sinora imperfettamente editi o interpretati.

...vedi scheda





 1  2  3  4  5  6  7  8  9