Sezione CronologiaIL CATALOGO
Motore di ricerca Ricerca Rapida
Motore di ricerca Area Clienti

Carrello

Il carrello è vuoto.

Clicca su
per aggiungere libri

Catalogo Longo - L'Alighieri. Diretta da Stefano Carrai, Giuseppe Ledda e Tiziano Zanato

Pagina 6

L040053 aggiungi al carrello
L'Alighieri 53
Rassegna dantesca, 2019
L'Alighieri. Diretta da Stefano Carrai, Giuseppe Ledda e Tiziano Zanato n. 53
pp. 168, ISBN 978-88-9350-029-6    € 25.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


SAGGI: Federico Ruggiero, Le ballate di Dante: aspetti innovativi e osservazioni sulla tradizione manoscritta - Anna Gabriella Chisena, L’astronomia di Dante prima dell’esilio: gli anni della Vita nova (con un’appendice sul Convivio) - Leyla Livraghi, Dal Convivio alla Monarchia: quale Livio per Dante? - Veronica Albi, Echi danteschi in Pirandello poeta e narratore. LECTURAE: Peter S. Hawkins, Paradiso X: “Dentro al sol”. NOTE: Silvia Argurio, Passione terrena e miracolo celeste: i fiumi a ritroso fra sestina e Commedia - Enrico Rebuffat, Dentro la cruna (Purg. X, 7-16) - Adriano Giuffrè, Il cielo di Giove: l’Impero e la salvezza dei pagani. RECENSIONI

...vedi scheda


L040054 aggiungi al carrello
L'Alighieri 54
Rassegna dantesca, 2019
L'Alighieri. Diretta da Stefano Carrai, Giuseppe Ledda e Tiziano Zanato n. 54
pp. 174, ISBN 978-88-9350-041-8    € 25.00

SAGGI: Elisa Brilli, Un Nembroth tra la Bibbia e Cicerone: la rilettura dell’epopea babelica nel Tresor di Brunetto Latini – Luca Lombardo, Primi appunti sulla Vita nova nel contesto della prosa del Duecento – Alessia Carrai, Bacco e i due gioghi di Parnaso: per l’interpretazione di Par. I, 16-18 - Sandro Bertelli, Francesca Grauso, Carlo Pulsoni, Lacerti perugini della Commedia e dei suoi commenti antichi. LECTURAE: Tristan Kay, Dante’s Poetics of the Subhuman: A Reading of Inferno xxxi. NOTE: Alberto Casadei, Puntualizzare le puntualizzazioni: ancora sui rapporti Vita nova-ConvivioStefano Carrai, Corollario – Bruna Lorenzin, «Tu mi stillasti»: nuove fonti per l’esegesi di Paradiso xxv – Carlota Cattermole Ordonez, Il dantismo allegorico di Peter Weiss: il dramma Inferno come opera inorganica. RECENSIONI

...vedi scheda


L040055 aggiungi al carrello
L'Alighieri 55
Rassegna dantesca, 2020
L'Alighieri. Diretta da Stefano Carrai, Giuseppe Ledda e Tiziano Zanato n. 55
pp. 144, ISBN 978-88-9350-055-5    € 25.00

SAGGI: Pietro Cagni, Osservazioni su un giuramento dantesco (Inferno xvi, 124-36) – Veronica Dadà, Sui composti nominali nelle Egloge di Dante – Patricia Gómez Soler, La pubblicazione della traduzione catalana della Commedia di Narcís Verdaguer i Callís per il centenario dantesco del 1921: il contributo di Francesca Bonnemaison. LECTURAE: Filippo Fabbricatore, Lucifero e la retorica del silenzio in Inferno xxxiv: una rappresentazione necessaria. NOTE: Veronica Albi, Le metafore della cecità mentale e dell’enfiagione di avari e superbi in Dante – Gisella Governi, Suggestioni processionali nella Commedia: osservazioni sulla cornice dei superbi – Valentina Talucci, Presenze bibliche nelle Epistole politiche di Dante: un confronto con l’Epistolario di Pier della Vigna. RECENSIONI

...vedi scheda


L040056 aggiungi al carrello
L'Alighieri 56
Rassegna dantesca, 2021
L'Alighieri. Diretta da Stefano Carrai, Giuseppe Ledda e Tiziano Zanato n. 56
pp. 168, ISBN 978-88-9350-062-3    € 25.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Giuseppe Ledda, Ricordo di Andrea Battistini – SAGGI: Ronald L. Martinez, Christ’s Agony in Gethsemane: Dante’s Dissuasion of Cowardice (Inferno iii, 64-69) – Giovanna Corazza, Dante cosmografo: sensibilità territoriale e coscienza geografica nella CommediaDario Galassini, La selva, le fiere, la guida: memorie dantesche di Inferno i nella poesia di Giorgio Caproni. LECTURAE: Tiziano Zanato, Lettura di Inferno xxix – Marco Grimaldi, Leggere le Rime di Dante oggi – Clara Santarelli, Per l’interpretazione delle «donne benedette» (Inferno ii) – Nicolò Maldina, Postille a margine di Paradiso xxv, 77-78: «sì ch’io son pieno / e in altrui vostra pioggia repluo». RECENSIONI

...vedi scheda


L040057 aggiungi al carrello
L'Alighieri 57
Rassegna dantesca, 2021
L'Alighieri. Diretta da Stefano Carrai, Giuseppe Ledda e Tiziano Zanato n. 57
pp. 160, 3 ill. bn, ISBN 9788893500760    € 25.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


SAGGI: Giovanna Corazza, Topografie bolognesi nel De vulgari eloquentia (Burgus Sancti Felicis e Strata Maior, i.xi, 4): comprensione territoriale, concettualizzazione, simmetria - Luca Lombardo, Una nota sulla «seconda morte» di Inferno i, 117 - Zygmunt G. Barański, La similitudine del «baccialier» (Par. xxiv, 46-51): appunti su Dante e il mondo accademico medievale. NOTE: Laura Marino, La Commedia e l’Architrenius di Johannes de Hauvilla: prime ricognizioni - Daniele Piccini, Una modesta proposta per il disdegno di Guido - Emanuele Riu, Iustitia originalis: per un’interpretazione della «pianta» dell’Eden (Purg. xxxii, 38). RECENSIONI

...vedi scheda


L040058 aggiungi al carrello
L'Alighieri 58
Rassegna dantesca, 2022
L'Alighieri. Diretta da Stefano Carrai, Giuseppe Ledda e Tiziano Zanato n. 58
pp. 176, ill. bn, ISBN 978-88-9350-091-3    € 25.00

SAGGI: Alessandra Mantovani, «Trattando l’ombre come cosa salda» (Purg. XXI, 136). Nostalgia del corpo e abbracci mancati negli incontri con i maestri tra Inferno e Purgatorio - Giuseppe Noto, Provenzalismo e catalanismo in Dante: sui personaggi di Manfredi e di Federico di Sicilia nella Commedia - Paolo Rigo, «E non con Saracin né con Giudei». Di Dante, di Guido da Montefeltro e dei Colonna (e del Memoriale del cardinale Pietro) - Marialaura Aghelu, La profezia disvelata. Il veltro nel secolo senza poesia. LETTURE: Francesca Battera, Dante, Inferno XXVI: Ulisse secondo Orazio e Seneca. NOTE: Claudia Villa, «Transtiberine!» (Dante, Ep. XI) - Andrea Romei, Folchetto e l’eccellenza d’amore (Paradiso IX, 97-102) - Francesco Grotto, La decadenza della musica e i mores di Firenze: uno schema oraziano (Ars 202-19) in Dante, Par. XV e XVI? - Alessandra Forte, Le chiose alla Commedia Madrid, Biblioteca Nacional De España, Ms. 10057: identificazione e prime ipotesi - Matthew Timothy Collins, Questions Regarding the Attribution of the Morgan Dante Drawings. RECENSIONI

...vedi scheda


L040059 aggiungi al carrello
L'Alighieri 59
Rassegna dantesca, 2022
L'Alighieri. Diretta da Stefano Carrai, Giuseppe Ledda e Tiziano Zanato n. 59
pp. 160, ISBN 978-88-9350-102-6    € 25.00

SAGGI: Emanuele Riu, "Sì si conserva il seme d'ogne giusto". Redenzione, grazia e natura nell'Eden - Giulia Depoli, La presenza di Alano da Lilla negli antichi commenti alla Commedia. LECTURAE: Ester Pietrobon, Umiltà, paradosso e virtus unifica in Pier Damiano (Par. XXI) - Giulio Cura Curà, "E tanta grazia sopra me relusse". Il canto di san Benedetto - Andrea Torre, Dottrina come poesia. Una lettura di Paradiso XXIV. NOTE: Gianluca Caccialupi, Dante tra crux transmarina e crux cismarina: l'idea di crociata nella Commedia - Nicol Fantappiè, Profetismo, pellegrinaggio e crociata nella Commedia. RECENSIONI

...vedi scheda


L040060 aggiungi al carrello
L'Alighieri 60. Rassegna dantesca
Numero speciale Dante e la poesia in volgare del Due e Trecento. In ricordo di Saverio Bellomo
Atti del Convegno Dantesco internazionale (Venezia 1-2 luglio 2021), 2022
a cura di Luca Lombardo - Gaia Tomazzoli - Tiziano Zanato
L'Alighieri. Diretta da Stefano Carrai, Giuseppe Ledda e Tiziano Zanato n. 60
pp. 168, ISBN 978-88-9350-113-2    € 25.00

T. Zanato, Premessa - G. Tomazzoli, Il linguaggio figurato nella lirica del Duecento: prime ricognizioni - J. Bartuschat, Su alcuni riferimenti alle arti figurative in Dante e nella poesia del Duecento - S. Gentili, La sestina dantesca: precedenti classici e tardo antichi - N. Maldina, Dante e la poesia della pietà dalla Vita nova alla Commedia - L. Lombardo, Dante come personaggio-poeta fiorentino. Filigrane metaletterarie nella Commedia - E. Tonello, Il testo della Commedia di Jacopo Alighieri nell’Expositio di Villani - L. Leonardi, Su Dante e Guittone, e il nuovo spazio della poesia - A. Pegoretti, Lamentazioni fiorentine: Cavalcanti, Dante, Olivi - P. Borsa, Politica e poesia nel Purgatorio: Sordello, Guittone, Dante - M. Grimaldi, Dante e la tradizione della poesia storico-politica

...vedi scheda





 1  2  3  4  5  6