L001114
Bruno Pagnamenta, RobertaIl DecameronL'ambiguità come strategia narrativa, 1999
Memoria del Tempo n. 14
pp. 168, ISBN 88-8063-204-3
€ 15.00
L001140
Candido, IgorBoccaccio umanistaStudi su Boccaccio e Apuleio, 2014
Memoria del Tempo n. 40
pp. 176, ISBN 978-88-8063-775-2
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001109
Cappello, GiovanniLa dimensione macrotestualeDante, Boccaccio, Petrarca, 1998
Memoria del Tempo n. 9
pp. 256, ISBN 88-8063-136-5
€ 25.00
L001118
Petrarca e i suoi lettori, 2000
a cura di
Vittorio Caratozzolo - Georges GüntertMemoria del Tempo n. 18
pp. 208, ISBN 978-88-8063-252-8
€ 30.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionG. Güntert, Premessa - C. Niederer, La bipartizione «in vita/in morte» del Canzoniere di Petrarca - G. Güntert, La canzone CXXVI e i suoi lettori - R. Gantert, Canzoniere CXXIX: «Di pensier in pensier, di monte in monte» - G. Güntert, Petrarca: intorno ai sonetti dei fiumi - S. Benini, L’inattingibile realtà dell’illusione: presenza ed assenza di Laura nel Canzoniere - J. Bartuschat, Sofonisba e Massinissa. Dall’Africa e dal De viris ai Trionfi - G. Güntert, Petrarca e il Ventoso: dalla «Cupiditas videndi» al desiderio scribendi L’epistola familiare IV,1 come autoritratto letterario-morale - C. Caruso, Petrarchismo eclettico: la canzone Alma Cortese di Pietro Bembo - J. Bartuschat - Fra Petrarca e gli Antichi: le Rime e la Poetica di Gian Giorgio Trissino
L001172
Dante e la tradizione classica, 2021
a cura di
Stefano CarraiMemoria del Tempo n. 72
pp. 232, 20 ill. a colori, ISBN 978-88-9350-073-9
€ 22.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionStefano Carrai, Introduzione - Luca Carlo Rossi, La tradizione classica nel commento all’Inferno di Saverio Bellomo - Claudia Villa, “Imitatio vitae, speculum consuetudinis”: Dante, i “comica verba” e i dimessi bigelli delle Muse - Tiziano Zanato, Intertestualità classiche “impossibili” nella Commedia - Lucia Battaglia Ricci, Poeti antichi e spiriti magni in scena: gli artisti e il quarto canto dell’Inferno - Sonia Gentili, L’Ulisse omerico da Aristotele a Dante - Giuseppe Ledda, “Se fede merta nostra maggior musa”: sulla presenza di Virgilio nel Paradiso - Corrado Bologna, Il braccio di ferro di Dante con Orazio e Ovidio in Paradiso - Giulia Depoli, Per la possibile ricezione di Massimiano in Dante - Luca Lombardo, Dante e il volgarizzamento della “Consolatio Philosopiae” attribuito a Giandino da Carmignano - Indici a cura di Claudia Russo
L001169
Casadei, AlbertoDante oltre l'allegoria, 2021
Memoria del Tempo n. 69
pp. 272, ISBN 9788893500609
€ 24.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001105
Cherchi, PaoloLa metamorfosi dell'Adone, 1996
Memoria del Tempo n. 5
pp. 160, ISBN 88-8063-072-5
€ 20.00
L001148
Boccaccio 1313-2013, 2015
a cura di
Francesco Ciabattoni - Elsa Filosa - Kristina OlsonMemoria del Tempo n. 48
pp. 372, ill. bn, ISBN 978-88-8063-827-8
€ 28.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionProspettive storiche sulla vita e sulle opere di Boccaccio / Historicizing Boccaccio’s Life and Work: Giuseppe Mazzotta, Boccaccio’s Way - William Caferro, Le Tre Corone Fiorentine and War with the Ubaldini, 1349-1350 - George Dameron, Identificazione di un killer: recenti scoperte scientifiche e storiche sulla natura della peste nera - Elissa Weaver, Fashion and Fortune in the Decameron. Amicizia / Friendship: Teodolinda Barolini, A Philosophy of Consolation: The Place of the Other in Life’s Transactions («se Dio m’avesse dato fratello o non me lo avesse dato») - Renzo Bragantini, L’amicizia, la fama, il libro: sulla seconda epistola a Mainardo Cavalcanti. Oltre il Decameron / Beyond the Decameron: Anna Marra, Questioni e cornice. Strutture e analogie nel Filocolo - Johnny L. Bertolio, Da Filocolo a Gian di Procida (Dec. V 6): una riscrittura d’autore - Cosimo Burgassi, I volgarizzamenti di Livio (già attribuiti a Boccaccio): appunti sul testo e sulla tradizione - Simona Lorenzini, The Two Versions of the Eclogue Faunus: Boccaccio’s Different Approaches to the Bucolic Genre. Intertestualità / Intertextuality: Carlo Delcorno, Boccaccio and the Literature of Friars - Maria Pia Ellero, Lisa e l’aegritudo amoris. Desiderio, virtù e fortuna in Decameron, II 8 e X 7 - Valerio Cappozzo, «Delle verità dimostrate da’ sogni»: Boccaccio e l’oniromanzia medievale - Olivia Holmes, Beyond Exemplarity: Women’s Wiles from the Disciplina clericalis to the Decameron. Boccaccio autore & editore / Boccaccio as Author and Editor: Igor Candido, Boccaccio rinnovatore di generi classici - Laura Banella, The Fortunes of an ‘Authorial’ Edition: Boccaccio’s Vita nuova in Antonio Pucci and il Saviozzo - Anthony Nussmeier, Boccaccio e il De vulgari eloquentia fra il codice Toledano 104.6 e il codice Chigiano L.V.176 - Irene Cappelletti, Il frammento magliabechiano: un’insolita rilettura del Decameron. Boccaccio e i preumanisti / Boccaccio and the Pre-Humanists - Michael Papio, Boccaccio between Mussato and the Neoplatonists - Michaela Paasche Grudin, The Decameron, Marsilio, and the Rhetoric of Unorthodoxy. Performative Boccaccio: Laurie Shepard, Lauretta’s Lament: Incongruity in the Songs that Conclude the Days of the Decameron - Gianni Cicali, Boccaccio and Pietro Trinchera (Naples 1702?-1755)
L001142
Coderey Rezzonico, NicoleIl mosaico di Giulietta e RomeoDa Boccaccio a Bandello, 2014
Memoria del Tempo n. 42
pp. 376, ISBN 978-88-8063-789-9
€ 30.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L001166
Dante e Ravenna, 2019
a cura di
Alfredo Cottignoli - Sebastiana NobiliMemoria del Tempo n. 66
pp. 372, ill. col. e bn, ISBN 978-88-9350-037-1
€ 18.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionEmilio Pasquini, L’«ultimo rifugio» - Alberto Casadei, Dante tra Verona e Ravenna: dati storici e questioni di poetica - Nicolò Maldina, Dante alla corte di Guido Novello. Appunti minimi su un topos trecentesco - Marco Petoletti, Le Egloghe di Dante: problemi antichi e nuove prospettive di ricerca - Alessandro Iannucci -Marco Orlandi, Ravenna negli anni di Dante: metodi e strumenti per una mappa storica digitale interattiva - Giuseppina Brunetti-Paola Degni, Gli ‘amici’ di Dante nell’esilio ravennate - Luca Carlo Rossi, «Torno a Ravenna, di là non mi parto». Dante tra amici e nemici, fra vero e falso - Angelo Piacentini, In memoria di Dante: epitaffi epigrafici ed epitaffi letterari - Paola Vecchi, Cose ravennati fra Dante, Petrarca e Boccaccio - Roberta Morosini, Ravenna «nobilissima civitas» e la Romagna nel Comentum di Benvenuto alla Commedia, tra geografia, cronaca patria e idrografia - Fiammetta Sabba-Federica Fabbri, Ravenna e gli incunaboli danteschi nel Material Evidence in Incunabula (MEI): funzionalità e prospettive di ricerca - Laura Pasquini, I mosaici ravennati come fonti figurative della Commedia - Paolo De Ventura, Una Ravenna edenica: la funzione di suoni e immagini nel Paradiso terrestre dantesco - Raffaele Savigni, Dante, Pier Damiani e la «casa di Nostra Donna in sul lito adriano» - Sonia Chiodo, Omaggio a Dante: il ritratto giottesco del Palazzo del Podestà di Firenze - Giorgio Gruppioni-Elisabetta Cilli, Per una nuova ricognizione delle ossa di Dante - Andrea Battistini, Un capitolo della fortuna di Dante: versi a margine del restauro settecentesco della tomba ravennate - Alessandro Merci, «Questo è l’amor, questa è la patria mia». Dante e Ravenna nel teatro italiano dell’Otto-Novecento - Pantaleo Palmieri, Gli scritti danteschi di Adolfo Borgognoni - Gabriella Albanese-Paolo Pontari, L’ultimo Dante. Nuovi documenti sulla Corrispondenza con Giovanni del Virgilio e una Mostra sul cenacolo ravennate