L001187
La "compiuta gioia"Dante e la filosofia, 2024
a cura di
Luca Bianchi - Stefano Pelizzari - Andrea TabarroniMemoria del Tempo n. 87
pp. 300, ISBN 978-88-9350-140-8
€ 24.00
Questo volume è disponibile in open access al seguente indirizzo: http://digital.casalini.it/9788893501408Luca Bianchi, Stefano Pelizzari e Andrea Tabarroni, Premessa - Zygmunt G. Barański, Dante poeta profeta “phylosophans”: il «buon Cristiano» tra Verona e Ravenna, 1315-21 - Anna Pegoretti, Automi, simulacri, pesi morti: antropologie disfunzionali tra Cavalcanti e Dante - Mario Loconsole, La tradizione dei «Meteorologica» nel «Convivio» di Dante - Paola Ureni, La presenza multiforme del sapere medico medievale in Dante. Qualche esempio - Stefano Pelizzari, «Lo qual giù luce in dodici libelli» («Par.» XII 135). Dante e i «Tractatus» di Pietro Ispano - Amos Bertolacci, Da Talete ad Averroè: Dante storico della filosofia nel Canto IV dell’«Inferno» - Maria Evelina Malgieri – Pasquale Porro, Dante e l’essere. Una ricognizione iniziale - Andrea Tabarroni, Appunti di ontologia dantesca: la forma, l’intero,l’unità - Gianfranco Fioravanti, La «Questio de aqua et terra»: “questio an potius collatio”? - Simon A. Gilson, Declinazioni aristoteliche e platoniche nella tradizione esegetica della «Commedia» dantesca tra Quattrocento e Cinquecento - Luca Bianchi, «Il primo filosofo del tempo suo»: il pensiero filosofico di Dante nella storiografia italiana (1821-1921) - Ruedi Imbach, Improbabile incontro. Come un cittadino della “Svizzera primitiva” ha incontrato Dante
L070008
Dante poeta cristiano e la cultura religiosa medievale in ricordo di Anna Maria Chiavacci Leonardi, 2018
Centro
Dantesco dei Frati Minori Conventuali Ravenna n. 7
pp. 336, ISBN 9788889501122
€ 25.00
L008025
Benvenuto da Imola lettore degli antichi e dei moderni, 1991
a cura di
Pantaleo Palmieri - Carlo Paolazziintroduzione di
Gian Carlo AlessioStudi
danteschi
pp. 304
€ 25.00Baranski, Z.G. - Benvenuto da Imola e la tradizione dantesca della Comedìa: appunti per una descrizione del Comentum; Brugnoli, G. - Lo Stazio di Dante in Benvenuto; Caiazza, A. - Sull'utilità di una nuova traduzione del Comentum di Benvenuto; Ciotti, A. - Il latino del commento a Dante di Benvenuto; Cottignoli, A. - Realismo «creaturale» e «comparatio domestica» nel commento dantesco di Benvenuto; Cremascoli, G. - Paganesimo e mondo cristiano nel commento a Dante di Benvenuto da Imola; De Angelis, V. - Benvenuto e Stazio; Mercuri, R. - Percorsi letterari e tipologie culturali nell'esegesi dantesca di Benvenuto da Imola; Paolazzi, C. - Benvenuto e Dante «poeta perfectissimus» (a norma della Poetica di Aristotele); Pazzaglia, M. - Benvenuto da Imola lettore della Commedia; Roddewig, M. - Per la tradizione manoscritta dei commenti danteschi: Benvenuto da Imola e Giovanni da Serravalle; Rossi, L.C. - Benvenuto da Imola lettore di Lucano; Rossi, V.S. - Benvenuto da Imola lettore del Bucolicum carmen di Petrarca.
L001128
Sarteschi, SeleneIl percorso del poeta cristianoRiflessioni su Dante, 2006
Memoria del Tempo n. 28
pp. 240, ISBN 9788880635147
€ 25.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division