PUOI CONSULTARE ANCHE LE NOVITA' DEI MESI PRECEDENTI
In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, il decimo convegno internazionale organizzato dalla Sezione Studi e ricerche "Anna Maria Chiavacci Leonardi" del Centro Dantesco di Ravenna, in collaborazione con l'Officina San Francesco di Bologna, è dedicato al tema, complesso e affascinante, dell'esperienza di Dante, nel duplice senso della esperienza di cui Dante è soggetto e della esperienza di lettura del suo poema, Le relazioni qui raccolte esplorano dunque le esperienze biografiche, esistenziali, culturali e spirituali di Dante, ma anche la rappresentazione dei temi dell'esperienza nella sua poesia e diversi aspetti della ricezione delle sue opere nel corso dei secoli.
![]() |
![]() Farneti, Filippo Ravenna da colorare, 2023 Arte e cataloghi pp. 32, ISBN 978-889350-131-6 € 10.00 |
Ravenna è una città magica, ricca di straordinarie opere d’arte celebri in tutto il mondo.
I colori sfavillanti dei preziosi mosaici antichi e moderni che caratterizzano la sua storia rimangono impressi negli occhi e nell’anima di chiunque li ammiri.
Grazie a questo libro potrai scoprire le meraviglie della città e potrai colorare i suoi monumenti più famosi ispirandoti a ciò che hai visto o reinventandoli in maniera originale
![]() |
L029058
![]() Cherchi, Paolo Sfarfallate dantesche, 2023 Il Portico n. 194 pp. 192, ISBN 978-88-9350-125-5 € 25.00 |
Sfarfallare significa volare fior da fiore per nutrirsi di nettari: i saggi raccolti in questo volume hanno questo andare senza un percorso prestabilito, quindi senza tesi generali, ma con soste determinate solo dai colori e dai sapori dei fiori su cui si sofferma. Sono temi “trovati” e non “cercati”, cioè temi di cui l’immaginazione critica intuisce la qualità del nettare che altri non hanno individuato perché hanno solo “cercato” muovendosi nella scia del già noto. Ne nasce un “mazzo di fiori” dedicati ad un amico, ma offerto anche ai lettori che rimarranno sorpresi nel vedere che si può ancora scrivere su Dante con una freschezza di vedute e di impegno. La leggerezza implicita nell’idea delle sfarfallate è un composto di semplicità o essenzialità e di precisione, e anche di quella “umiltà” che porta il Pellegrino a vedere la Trinità con gli occhi del corpo, come mostra uno dei saggi di questo libro. E la “varietà” condisce il tutto: si passa dai grandi quadri di “Dante e i trovatori”, alla nota sulla “innocenza di Virgilio” e alla recensione di libri recenti, passando per “il volo su Gerione” e “Dante e il mondo islamico”.
![]() |
L007005
![]() Aggiornamenti sulla Commedia vol. III, 2023 a cura di Valeria Giannantonio - Andrea Severi - Antonio Sorella Lectura Dantis Teatina n. 3 pp. 132, ISBN 978-88-9350-115-6 € 18.00 |
Gianni Oliva, La «piaggia diserta» e «la speranza de l’altezza» - Donato Pirovano,Letture del secondo canto dell’Inferno - Raffaele Pinto, La tenzone con Forese e il Fiore nella prospettiva di Purg. XXIII - Andrea Severi, Luci e ombre su Dante nel Quattrocento.I giudizi sulla Commedia tra Firenze e Bologna - Alessandro Vettori, Amore e anarchia: Dante rivoluzionario? - Carmelo Pandolfi, La lettura balthasariana di Dante
![]() |
L001181
![]() Pertile, Lino Dante controcorrente, 2023 Memoria del Tempo n. 81 pp. 444, ISBN 978-88-9350-119-4 € 36.00 |
Dante controcorrente illumina alcuni dei modi in cui il poeta contesta le idee e i valori dominanti del suo e del nostro tempo. Al centro, uno degli enigmi più appassionanti della sua vita: la svolta decisiva che fa del naufragio del Convivio il trionfo della Commedia.
Se nella prima metà della vita Dante sembra intento ad affermarsi a Firenze come uomo, cittadino e poeta, le sue scelte dal 1300 in poi rispecchiano il crescente conflitto con i ‘valori’ perseguiti dalla città. L’esilio radicalizza questo conflitto ma non ne è la causa. Bandito da Firenze, dopo alcune alleanze finite male, si chiude in sé ma nella solitudine e nell’esilio trova se stesso, diviene Dante. Nei vent’anni successivi non mette nuove radici, non si rifà una vita altrove, rimane dovunque un esule. Detesta l’amata Firenze, ma non è meno amaro con Pisa, Siena, Pistoia, Genova, Roma, la Romagna, l’Italia, l’Europa, il papato, l’Impero. Ora non è più soltanto Firenze ad aver bisogno di cambiare, è il mondo tutto.
Parallelo a quello di cittadino è il percorso di Dante intellettuale e poeta. Dopo le opere giovanili in cui dialoga con i poeti fiorentini e con la tradizione, dopo il Convivio in cui avvia e poi abbandona un progetto enciclopedico al servizio dei suoi contemporanei, con la Commedia estende oltre ogni misura le sue ambizioni, si fa profeta e non solo a Firenze ma al mondo intero propone, anzi prescrive, una vera rifondazione etica, nonché economica, sociale e politica. Nel poema prende così forma il sogno di un grande intellettuale, agli albori dell’età moderna, di arrestare con la forza della poesia, in nome del bene comune, l’avanzare della modernità o di quello che dal Settecento in poi si chiamerà il ‘progresso’.
![]() |
![]() Farneti, Filippo Tessere d'arte Mosaici Contemporanei a Ravenna, 2023 Arte e cataloghi pp. 48, col., ISBN 978-88-9350-121-7 € 13.00 |
Questo libro ti guiderà alla scoperta dei tesori d'arte di Ravenna e delle più importanti opere conservate nella Collezione dei Mosaici Contemporanei del Museo d'Arte della Città. Tuffati in questo fantastico viaggio attraverso la storia del mosaico per scoprire la straordinaria modernità di questa antichissima arte.
![]() |
L700001
![]() Libri e lettori al tempo di Dante La biblioteca di Santa Croce in Firenze, 2023 a cura di Sandro Bertelli - Costantino Marmo - Anna Pegoretti Santa Croce Studies / Studi su Santa Croce n. 1 pp. 232, ill. col. e bn, ISBN 978-88-9350-116-3 € 24.00 ![]() Premessa di Sandro Bertelli, Costantino Marmo, Anna Pegoretti - Roberta Iannetti, Codici e copisti “francescani” a Firenze nel XIV secolo - Antonello Gatti, Per la biblioteca di Santa Croce: uno sguardo sul mondo classico - Benedetta Mariani, Art and Patronage: An Analysis of Selected Illuminated Manuscripts from Santa Croce in the National Library of Florence - Federico Rossi, Un libro-biblioteca dei frati Minori: il codice Laurenziano Pluteo 19 dex. 10 - Anna Pegoretti, Per le stimmate a Santa Croce (tra Dante e Petrarca) - Claudia Appolloni, Terminologia linguistica, studio dell’ebraico ed esegesi biblica nelle «Note» attribuite a Ruggero Bacone (bml, Plut. 25 sin. 4) - Costantino Marmo, La grammatica e la logica modiste a Santa Croce tra fine XIII e inizio XIV secolo - Veronica Albi, La ricezione minoritica del libro di «Giobbe». Il caso della biblioteca di Santa Croce - Indice dei nomi - Indice dei manoscritti |
Il volume raccoglie i contributi delle Giornate di Studio Libri e lettori al tempo di Dante. La biblioteca di Santa Croce in Firenze, tenutesi a Ferrara il 13 e 14 maggio 2022 nell’ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “Libri e lettori a Firenze dal XIII al XV secolo: la biblioteca di Santa Croce”. I manoscritti provenienti dall’antica biblioteca francescana di Santa Croce in Firenze, ora conservati per la quasi totalità presso la Biblioteca Medicea Laurenziana (circa 600 testimoni) e presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (un centinaio di manoscritti o poco più) presentano una straordinaria ricchezza e complessità, che richiedono e al contempo permettono un’analisi interdisciplinare delle forme concrete in cui i testi classici, filosofici, storici e teologici furono prodotti e tramandati, letti e studiati nel capoluogo toscano fra tardo Medioevo e primo Rinascimento. I saggi affrontano più di un aspetto significativo del fondo e prendono di volta in volta in considerazione uno o più codici, esemplificando una pluralità di approcci che abbraccia tanto l’analisi microscopica quanto la ricostruzione storica di Santa Croce quale ambiente culturale e spirituale.
Sandro Bertelli insegna Paleografia e Codicologia all’Università di Ferrara.
Costantino Marmo insegna Storia della Semiotica all’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna.
Anna Pegoretti insegna Letteratura Italiana all’Università Roma Tre.