L410014
Quaderni Veneti 14
, 1991
Quaderni Veneti n. 14
pp. 152, 4 bn
€ 22.00TESTI E DOCUMENTI: P. Zambon, Per l'edizione degli Scritti giornalistici di Ippolito Nievo. STUDI: T. Agostini Nordio, Poesie dialettali di Domenico Venier - L. Nadin, Giovanni Palazzi, letterato ed erudito. Prime note per un recupero - M. Rusi, Un avversario veneziano del Baretti: Giuseppe Antonio Costantini - G. Meo Zilio, Andrea Zanzotto. Come un poeta veneto traduce se stesso. (Per una critica stilistica della traduzione). NOTE: P. Vescovo, Ruzzare coi cani. (Implicazioni dell'Ameto nell'Anconitana). RASSEGNE: N. Giannetto, Buzzati a teatro.
L410016
Quaderni Veneti 16
, 1992
Quaderni Veneti n. 16
pp. 200
€ 22.00TESTI E DOCUMENTI: G. Aquilecchia, Gli autografi aretiniani nell'esemplare Marciano del Furioso 1532. STUDI: B. Guthmüller, Storiografia letteraria e volgare nella prima metà del Cinquecento - L. Pertile, Vettore Soranzo e le Annotationi nel Dante di Trifon Gabriele - M.L. Uberti, Un "conzontao in openion" di Andrea Calmo: Antonio Molin il Burchiella. Appendice: Elenco delle opere di Antonio Molin - L. Nadin, La riproposta dell'interesse per Dante nel Compendio della Comedia di Giovanni Palazzi (1696) - P. Vescovo, Le "riforme" nella "riforma". Preliminari goldoniani - M. Tatti, Gli Aneddoti piacevoli e interessanti di Giacomo Gotifredo Ferrari e l'autobiografia teatrale tra Sette e Ottocento. NOTE: R. Bracchi, Malattie "pagane".
L410023
Quaderni Veneti 23
, 1996
Quaderni Veneti n. 23
pp. 192
€ 22.00TESTI E DOCUMENTI: M. Milani, Da accusati a delatori: Veronica Franco e Francesco Barozzi. Studi: S. Celi, L’"Historia Augusta" di Albertino Mussato - E.M. Duso, "Laura sua al buon Petrarca, a me la mia" (CCLVI, 8): Marco Piacentini e l’influenza delle Tre Corone nella costruzione del personaggio femminile - G. Padoan, Per la fortuna del Beolco: echi ruzanteschi nelle commedie del Groto - G. Pullini, Il teatro in dialetto di Gino Rocca. Discussioni: Per "Il Travaglia" di Andrea Calmo I. M. Berletti, Note in margine all’edizione de "Il Travaglia". II. P. Vescovo, Postille all’edizione del "Travaglia". NOTE: G. Meo Zilio, Gino Voltolina e Giancarlo Prior: approccio "neostilistico" a due pittori veneziani.
L410026
Quaderni Veneti 26
, 1997
Quaderni Veneti n. 26
pp. 180
€ 22.00STUDI: B. Guthmüller, Note sul poema mitologico nel primo Cinquecento - P. Vescovo, Un’ipotesi ferrarese per la «Vaccaria» di Ruzante - C. Vovelle-Guidi, «Una vita adattata al romanzo»: Bartolomeo Dotti, poeta satirico (1648-1713) - I. Crotti, Baretti recensore di Goldoni - P. Tomba, Il teatro di Antonio Piazza.
L002070
Tra commediografi e letteratiRinascimento e Settecento veneziano. Saggi dedicati a Giorgio Padoan, 1997
a cura di
Tiziana Agostini - Emilio LippiIl Portico n. 106
pp. 260, ISBN 88-8063-097-0
€ 25.00Bibliografia degli scritti di Giorgio Padoan(1958-1996), a cura di E. Lippi - L. Rossetto, Un capitolo della fortuna di Seneca nel Quattrocento: l’Hippolytus e l’Hercules furens nella traduzione di Pythio da Montevarchi - R.A. Rosada, «Grecolo tuto». Appunti sulla formazione umanistica greca del giovane Pietro Bembo - S. Bellomo, Lettura delle Annotationi nel Dante di Trifon Gabriele - S. Pillinini, Dal manoscritto alla stampa: opzioni grafico-linguistiche nella prima metà del Cinquecento - P. Vescovo, Il tempo tra gli atti (primi appunti) - E. Lippi, Un inedito intermezzo cinquecentesco «alla bulesca» - T. Agostini, Benedetto Corner poeta dialettale e burlesco - M. Donaggio, La raccolta Pasquali delle commedie goldoniane: prospettive e strategie di un’edizione di pregio, ma incompiuta - A. Zaniol, Filosofi, mercanti e servitori: le «spie» inglesi del teatro goldoniano tra stilizzazione esotica e modello culturale - M. Bordin, Sul lieto fine goldoniano come «imperfetta» conclusione. Preliminari e due analisi (La famiglia dell’antiquario e Il geloso avaro) - V. Vianello, Le vie della parola poetica: la redazione milanese delle Poesie foscoliane.
L003054
Padoan, GiorgioPutte, zanni, rusteghiScena e testo nella commedia goldoniana, 2001
a cura di
Gilberto Pizzamiglio - Piermario VescovoPleiadi n. 53
pp. 344, ISBN 88-8063-306-6
€ 30.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L410102
Problemi di critica goldoniana vol. 1, 1994
n. 1
pp. 408, ISBN 88-8063-006-7
€ 28.00B. Guthmüller, «Ad imitazione delli Francesi». Il Moliere di Goldoni - K. Hecker, La figura del nobile nel teatro goldoniano. Contesto storico-poetologico, caratteristiche e ricezione - J. Hösle, Il bicentenario della morte di Goldoni nei teatri, nei mass-media e nell'editoria di lingua tedesca: un'occasione perduta? - N. Mangini, La polemica Goldoni-Diderot - L. Nadin Bassani, Noterelle documentarie in margine alla laurea di Carlo Goldoni - G. Padoan, I «rusteghi», Todero e i presunti limiti ideologici della borghesia veneziana -D. Rieger,Tra Mira De Amescua/Rotrou e Marmontel. La tragicommedia Il Belisario di Goldoni - A. Scannapieco, Giuseppe Bettinelli editore di Goldoni - N.E. Vanzan Marchini, L'anatomia della realtà e i corpi smascherati di Carlo Goldoni - P. Vescovo, La peinture des faiblesses. Libertà e «delicatezza insidiosa» nella Locandiera - P. Vescovo, M.G. Miggiani, Sulle recite teatrali a Bagnoli; Appendice: Pantalone bullo con Traccagnino suo compare - A. Zaniol,Per una rilettura storico-filologica delle ultime edizioni goldoniane del Settecento.
L410105
Problemi di critica goldoniana vol. 4, 1997
n. 4
pp. 304, ISBN 88-8063-118-7
€ 28.00TESTI E DOCUMENTI: A. Scannapieco, Un editore goldoniano nella Napoli del secondo Settecento. STUDI: G. Padoan, Dalla filologia testuale all’analisi drammaturgica: il Sior Todero brontolon. parte prima Il testo dal palcoscenico alla tipografia 1. Recensione e classificazione delle edizioni settecentesche. 2. La revisione per la stampa Pasquali.parte seconda Analisi de la commedia. 1. Il titolo e il suo contrario (il sottotitolo) 2. Tra tecnica drammaturgica e stilemi letterari 3. Elpatron 4. La famiglia 5. In cucina e in mezzà 6. Fortunatae Meneghetto: la voce dell’autore 7. Tra marsioni, caramalie ramponzoli: la nuova borghesia degli immigrati 8. Divagazioni conclusive - N. Jonard, La question d’argent dans le théâtre de Goldoni. NOTE E DISCUSSIONI: P. Vescovo, Postille alle Baruffe chiozzotte.
L410108 ESAURITO Problemi di critica goldoniana vol. 7, 2000
n. 7
pp. 288, ISBN 88-8063-237-X
€ 28.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionTESTI E DOCUMENTI: A. Fabiano, Due lettere inedite del Goldoni al «Journal de Paris» - P. Vescovo, Momolo a Varsavia (postilla a una postilla godoniana). STUDI: A. Scannapieco, Scrittoio, scena, torchio: per una mappa della produzione goldoniana - P. Vescovo, Parigi e Siviglia. Spazio e tempo in commedia tra Sei e Settecento e in Goldoni. Primi appunti.
L410111
Problemi di critica goldoniana vol. 10/11, 2005
a cura di
Manlio Pastore Stocchi - Gilberto Pizzamiglio n. 10/11
pp. 356, ISBN 88-8063-440-2
€ 25.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionMATERIALI: A. Gori - S. Apolloni, Le metamorfosi odiamorose in birba trionfale nelle gare delle terre amanti (Mestre e Malghera) - I. P. Vescovo, «Mestre e Malghera», da Venezia a Varsavia - II. M.G. Miggiani, «Zà canta el quagiotto». Sei attori in cerca di un poeta e di un musicista - Libretto - Partitura - Nota al testo (P.V.) - Nota alla partitura (M.G.M.). SAGGI: P. Cherchi, Il giuramento “onesto” di Attilio Regolo - D. Bonora, “Iperboliche immaginazioni”. L’epistolario di Metastasio - L. Borsetto, Metastasio traduttore e lettore di Orazio - A.L. Bellina, Da Rinaldo I a Ercole III. Metastasio nei teatri di Modena e Reggio - S. Durante, L’ultima aria di Mozart su testo di Metastasio.
L410113
Problemi di critica goldoniana vol. 13Carlo Gozzi entre dramaturgie de l'auteur et dramaturgie de l'acteur: un carrefour artistique européen, 2007
a cura di
Andrea Fabiano n. 13
pp. 440, ISBN 9788880635697
€ 25.00Premessa: A. Fabiano - A. Scannapieco, Le convenienze di una «volontaria amichevole assistenza»: Carlo Gozzi e i comici - M. Pieri, Da Andriana Sacchi a Teodora Ricci: percorsi di drammaturgia - F. Soldini, Rapporti tra Carlo Gozzi e gli attori nella corrispondenza e nelle carte autobiografiche. Un episodio significativo: Teodora Ricci nelle pagine inedite delle Memorie inutili. In Appendice: [Storia di Teodora Ricci] - A. Beniscelli, Nel laboratorio delle Fiabe, tra vecchie e nuove carte - V. Perdichizzi, Didascalie ed indicazioni registiche nelle Fiabe di Gozzi - G. Bazoli, Dal Serpente alla Donna serpente: prime riflessioni sulla vicenda compositiva - J. Gutiérrez Carou, Il Fondo Gozzi e la genesi della Turandot - P. Vescovo, Il repertorio e la «morte dei sorzi». La compagnia di Antonio Sacchi alla prova - M.G. Pensa, La favola di Eco e Narciso - A. Fabiano, Le trame del corpo. I balletti pantomimi di Gozzi: prime osservazioni - P.-C. Buffaria, Carlo Gozzi et la «réforme» du théâtre - L. Giari, Carlo Gozzi in guerra con le traduzioni del teatro francese moderno, ovvero i sentimenti nascosti sotto le idee - L. Comparini, «Cela est trop commode pour être séant». Carlo Gozzi traducteur de tragédies françaises dans la polémique théâtrale de son temps - C.M. Cederna, Specchi pericolosi. Carlo Gozzi critico del dramma flebile francese - G. Luciani, Carlo Gozzi e il teatro della Foire - G. Sparacello, Aux origines du magique chez Gozzi. Les canevas de magie de Carlo Antonio Veronese à la Comédie-Italienne de Paris (1744-1759) - G. Herry, I pitocchi fortunati, les contes persans et Mesure pour Mesure - S. Winter, Carlo Gozzi e il teatro a Vienna - R. Martin, Des Fiabe teatrali aux féeries théâtrales: quelle continuité? - S. Pesnel, La référence à l’oeuvre de Carlo Gozzi dans le fragment dramatique Prinzessin Blandina d’E.T.A. Hoffmann - B. Holm, Il Corvo canta. Una lettura dell’adattamento lirico di Hans Christian Andersen del Corvo di Gozzi - J.-F. Candoni, Le rôle de Carlo Gozzi dans la constitution de la dramaturgie wagnérienne - R. Raskina, Carlo Gozzi e il «neo-romanticismo» teatrale nella Russia del primo Novecento - F. Arato, I vagabondaggi della verità: Il re cervo di H.W. Henze - C. Alberti, Maschere del declino. Aspetti della messinscena di Carlo Gozzi in Italia - F. Vazzoler, Il «travestimento fiabesco e gozziano » di Edoardo Sanguineti: L’amore delle tre melarance per Benno Besson. Appendice: P. Grossi, L’articolo «Gozzi, le comte Charles» redatto da Pierre-Louis Ginguené per la Biographie Universelle Michaud.
L410046
Quaderni Veneti 46
, 2008
Quaderni Veneti n. 46
pp. 192, ISBN 978-88-8063-599-4
€ 22.00
L040049
L'Alighieri 49, gennaio-giugno 2017Rassegna dantesca, 2017
L'Alighieri. Diretta da Stefano Carrai, Giuseppe Ledda e Tiziano Zanato n. 49
pp. 168, ISBN 978-88-8063-979-4
€ 25.00SAGGI: Piermario Vescovo , La via dei satiri. (Oratius Satyrorum scriptor) - Federico Rossi , «Poema sacro» tra Dante e Macrobio: una verifica sulla tradizione italiana dei Saturnalia - Paolo Pellegrini , Il riso di Aristotele e l’autenticità della Questio de aqua et terra di Dante. LECTURAE: Catherine M. Keen, «A Local Habitation and a Name»: Origins and Identity in Purgatorio XIV. NOTE: Riccardo Tesi, Lectio difficilior o lectio impossibilis? A proposito di «Io fei gibetto a me de le mie case» - Stefano Selenu, Lost in Translation: The Expression gente volgare in Dante’s Works (Inf. XIII, 151) - Luca Carlo Rossi, Lettura pugilistica del Dante bucolico (con una proposta per i «decem vascula»). RECENSIONI