L016116
Rossi, GiuseppeRavenna la Città dei RasponiXVI-XIX sec., 2012
prefazione di
Antonio Patuellipremessa di
Marco CammelliStoria
pp. 120, 38 ill. col., ISBN 978-88-8063-730-1
€ 20.00
L016118
Rossi, GiuseppeUna storia ravennate. Il Circolo Ravennate e dei Forestieri dal 1860, 2013
Storia
pp. 116, ill.bn, ISBN 978-88-8063-770-7
€ 15.00
L016123
Simoni, SerenaLa "colonna dei Francesi"Arte e storia nella Ravenna del CinquecentoIn appendice: gli inediti Commentari di Vincenzo Carrariprefazione di
Alberto Giorgio CassaniStoria
pp. 288, 111 ill. bn e col., ISBN 978-88-8063-799-8
€ 24.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L016003
Simonini, AugustoAutocefalia ed esarcato in Italia, 1969
Storia
pp. 244
€ 18.00
L016117
Stoppa, ValentinoMemorie di un giovane garibaldino1866-1867, 2012
a cura di
Viviana BraviStoria
pp. 240, 37 ill. bn, ISBN 978-88-8063-737-0
€ 25.00
L016066 ESAURITO Una storia lunga un secoloLega Braccianti Cgil di Mezzano 1901-2001, 2003
Storia
pp. 84, 65 ill. bn., ISBN 88-8063-384-8
€ 10.00
L016138
Tassi, CristinaQuarantuno di noiStoria e storie degli ebrei di Cotignola, 2020
prefazione di
Guido OttolenghiStoria
pp. 368, ISBN 978-99-9350-056-2
€ 20.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division
L016109
Tassinari, EnnioL'O.R.I. (Organizzazione della Resistenza Italiana)Racconti e protagonisti, 2011
prefazione di
Fabio Del BravoStoria
pp. 164, 4 ill. bn, ISBN 978-88-8063-676-2
€ 15.00
L016058
Tramontani, EnzoRavenna alle radici dell'EuropaVerso la nuova Europa con il patrimonio di civiltà delle comuni radici cristiane, 2001
Storia
pp. 48, ISBN 88-8063-308-2
€ 8.00
L016086 ESAURITO Tramontani, EnzoLa "Settimana Rossa" nella Romagna del 1914Tra mito barricadiero e risposte di Dio, 2005
Storia
pp. 80, 23 ill. bn, ISBN 88-8063-491-7
€ 10.00Sulla «Settimana Rossa», sul suo retroterra storico e l’evolversi vertiginoso degli accadimenti che hanno attraversato la Romagna e il ravennate in particolare nel giugno 1914 esiste già un’ampia ed esaustiva pubblicistica. Quindi l’autore, in questo lavoro, traccia una sintesi essenziale di quella stagione barricadiera come premessa necessaria per far conoscere un episodio di quei giorni, un risvolto quanto mai sorprendente, ove la sfida blasfema di una rivoluzione che brucia le chiese e calpesta le cose sacre viene alfine raccolta da un Dio misericordioso che – come sta scritto – «non vuole la morte del peccatore, ma che si converta e viva». Partendo dal gesto sacrilego di una madre, ripercorrendo l’intensa vicenda umana e cristiana del figlio, sino alla redenzione di chi ha trasgredito, si disvela una vicenda esemplare.