L002080
Cherchi, PaoloL'alambicco in biblioteca: distillati rari, 2000
a cura di
Francesco Guardiani - Emilio SpecialeIl Portico n. 116
pp. 376, ISBN 88-8063-240-X
€ 44.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionF. Guardiani- E. Speciale, Paolo Cherchifilologo e critico - 1. Da Marx a chi? 2. Stile isidoriano e «oralità» dei cantari - 3. L’enciclopedia nel mondo dei trovatori: il Breviari d’amor di Matfre Ermengau - 4. A legend from St. Bartholomew’s Gospel in the twelfth century - 5. Omaggio a Guittone (1294/1994) - 6. Gerione - 7. Il Canto VII del Purgatorio - 8. Petrarca a 63 anni: una sfida alle stelle; ma... 9. Dispositio e significato nel sonetto LXVII del Canzoniere di Petrarca - 10. From controversia to novella - 11. Il tempo degli amanti e il carro di Febo - 12. Quattro glosse al Libro de buen amor - 13. Onomastica nella Celestina: tragicommedia del sapere inutile - 14. Il «klendario» di Garzoni. Riflessioni sul concetto di tempo e l’enciclopedia - 15. Onomastica e critica testuale. Il caso della Piazza Universale di Tomaso Garzoni - 16. Di alcuni volgarizzamenti mal noti - 17. Il re Adone - 18. Alcune note per un commento al Candide - 19. Il giuramento «onesto» di Attilio Regolo - 20. Il Viage a Italia di Leandro Moratín - 21. Una ballata di Goethe e una poesia di A. S. Novaro - 22. Lettura de I Pastori di D’Annunzio - 23. I Quattro tempi della poesia di Annalisa Cima - 24. Pound e The Spirit of Romance - 25. Isopsefi e profezia. Bibliografia degli scritti di Paolo Cherchi (1966-1999) a cura di E. Speciale.
L002073
Bibliologia e critica dantesca. Saggi dedicati a Enzo Espositovol. 2: Saggi danteschi, 1997
a cura di
Vincenzo De GregorioIl Portico n. 109
pp. 600, ISBN 88-8063-135-7
€ 35.00M. Pazzaglia, Notizie sulla Vita Nuova; M. Picone, Per una lettura romanzesca della Vita Nuova; R. Salsano, ‘Incipit’ e narrazione nella Vita Nuova; M. Cursietti, Nuovi contributi per l'apocrifia della cosiddetta Tenzone di Dante con Forese Donati ovvero la Tenzone del Panìco; A. Lanza, Errori per omissione o fraintendimento del 'titulus' nella Commedìa di Dante; G. Bárberi Squarotti, Esecrazione e profezia; L. Cassata, Su alcuni passi dell'Inferno; E. Sanguineti, Inf. I; A. Vallone, Inf. III, 59-60; R. Scrivano, Inferno XV: Dante e Brunetto; P. Sabbatino, Le metamorfosi di Lucifero e la «conversio» di Dante (Inf. XXXIV); I. Borzi, Il problema del voto nella trama della terza cantica (canto V del Paradiso); G. Brugnoli, Piangene ancor la trista Cleopatra; G. Muresu, Il tema della predestinazione in Par. XXI; I. Baldelli, Il canto XXIII del Paradiso; L. Sebastio, La poesia come unità del cosmo e del sapere. Paradiso XXVIII; N. Mineo, Per l'interpretazione del canto XXIX del Paradiso; S. Campailla, L'ultimo atto della Commedia; A. Ganda, L'edizione nidobeatina della Commedia. Considerazioni e documenti; M. Roddewig, Handschriften des Ottimo Commento von Andrea Lancia; S. Bellomo, Un sonetto su Dante da restituire al napoletano Guglielmo Maramauro; G. Rati, Il Dante 'morale' di mons. Geremia Bonomelli; C. Di Biase, Giovanni Papini: Dante; L. Scorrano, Luca Mansi quasi Bonconte; M. Pieri, «Fatte». Un digiuno, un duello, fra le carte di Leo, per un accento ritornato, fatte; E. Bufacchi, Bibliografia delle bibliografie dantesche (1727-1950).
L001157
Dante a Verona2015-2021, 2018
a cura di
Edoardo Ferrarini - Paolo Pellegrini - Simone PregnolatoM
emoria d
el T
empo n. 57
pp. 320, ISBN 978-88-8063-982-4
€ 24.00
E' possibile scaricare questo volume
in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital DivisionPaolo Pellegrini, Premessa - Gian Maria Varanini, “Corte”, cancelleria, cultura cittadino-comunale nella Verona del primo Trecento - Paolo Pellegrini, I primi passi dell’esilio dantesco: Verona 1302-1303 - Giuseppe Chiecchi, Dante «iuxta Sarnj fluenta»: a proposito dell’epistola a Moroello e della canzone montanina - Guglielmo Bottari, Lo sfondo culturale nella Verona di Dante -Marco Petoletti, Circolazione di manoscritti e biblioteche nella Verona dantesca - Giuseppe Ledda, Il Cangrande di Dante. Storia, poesia e profezia - Ennio Sandal, Dante e l’editoria veneziana nel primo secolo della stampa (1472-1555) - Luca Mazzoni, Dantisti veronesi del Settecento - Gian Paolo Marchi, Dantisti veronesi dell’Ottocento - Simona Brunetti, Due esempi di drammatizzazione di Dante nell’Ottocento italiano - Giuseppe Sandrini, Ruskin lettore di Dante: la Commedia e le pietre di Verona - Corrado Viola, Concordanze, capovolti, emblemi: sul Dante di Mario Apollonio - Giovanna Ioli, Dante, Singleton, Montale e il “Caso” - Marco Berisso, Il Dante di De Robertis e il “Libro delle canzoni” - Fabio Danelon, Una storia sbagliata. Su Pasolini e Dante
L210014
Poesia e profezia nell'opera di DanteAtti d
el conv
egno int
ernazional
e di studi, Rav
enna 11 nov
embr
e 2017, 2019
a cura di
Giuseppe LeddaC
entro Dant
esco d
ei Frati Minori Conv
entuali Rav
enna n. 8
pp. 248, ISBN 978-8889501-13-9
€ 25.00