Sezione CronologiaIL CATALOGO
Motore di ricerca Ricerca Rapida
Motore di ricerca Area Clienti

Carrello

Il carrello è vuoto.

Clicca su
per aggiungere libri

AUTORI: Mineo, Nicolò

L002073 aggiungi al carrello
Bibliologia e critica dantesca. Saggi dedicati a Enzo Esposito
vol. 2: Saggi danteschi, 1997
a cura di Vincenzo De Gregorio
Il Portico n. 109
pp. 600, ISBN 88-8063-135-7    € 35.00

M. Pazzaglia, Notizie sulla Vita Nuova; M. Picone, Per una lettura romanzesca della Vita Nuova; R. Salsano, ‘Incipit’ e narrazione nella Vita Nuova; M. Cursietti, Nuovi contributi per l'apocrifia della cosiddetta Tenzone di Dante con Forese Donati ovvero la Tenzone del Panìco; A. Lanza, Errori per omissione o fraintendimento del 'titulus' nella Commedìa di Dante; G. Bárberi Squarotti, Esecrazione e profezia; L. Cassata, Su alcuni passi dell'Inferno; E. Sanguineti, Inf. I; A. Vallone, Inf. III, 59-60; R. Scrivano, Inferno XV: Dante e Brunetto; P. Sabbatino, Le metamorfosi di Lucifero e la «conversio» di Dante (Inf. XXXIV); I. Borzi, Il problema del voto nella trama della terza cantica (canto V del Paradiso); G. Brugnoli, Piangene ancor la trista Cleopatra; G. Muresu, Il tema della predestinazione in Par. XXI; I. Baldelli, Il canto XXIII del Paradiso; L. Sebastio, La poesia come unità del cosmo e del sapere. Paradiso XXVIII; N. Mineo, Per l'interpretazione del canto XXIX del Paradiso; S. Campailla, L'ultimo atto della Commedia; A. Ganda, L'edizione nidobeatina della Commedia. Considerazioni e documenti; M. Roddewig, Handschriften des Ottimo Commento von Andrea Lancia; S. Bellomo, Un sonetto su Dante da restituire al napoletano Guglielmo Maramauro; G. Rati, Il Dante 'morale' di mons. Geremia Bonomelli; C. Di Biase, Giovanni Papini: Dante; L. Scorrano, Luca Mansi quasi Bonconte; M. Pieri, «Fatte». Un digiuno, un duello, fra le carte di Leo, per un accento ritornato, fatte; E. Bufacchi, Bibliografia delle bibliografie dantesche (1727-1950).

...vedi scheda


L008020 aggiungi al carrello
Letture Classensi vol. 17, 1988
a cura di Nicolò Mineo
Letture Classensi n. 17
pp. 136    € 14.00

LETTURE DI: Cristaldi, S. - Dalle beatitudini all'Apocalisse. Il Nuovo Testamento nella Commedia; Mercuri, R. - La Commedia di Dante: dall'«alta tragedìa» al «poema sacro»; Mineo, N. - Per un'analisi della struttura significante del dialogo nella Divina Commedia; Panvini, B. - La concezione tomistica della Grazia nella Divina Commedia; Pioletti, A. - Il romanzo nella Commedia.

...vedi scheda


L008039 aggiungi al carrello
Letture Classensi vol. 29
Costruzione narrativa e coscienza profetistica nella Divina Commedia, 2000
a cura di Nicolò Mineo
Letture Classensi n. 29
pp. 240, 11 col. e bn, ISBN 978-88-8063-267-2    € 20.00

LETTURE DI: Bárberi Squarotti, G. – Spiegazione e profezia; Battaglia Ricci, L. - Immaginario visivo e tradizione letteraria nell’invenzione dantesca della scena dell’eterno; Cristaldi, S. – Dante, il profetismo gioachimita e la donazione di Costantino; Mineo, N. – Il «commento» come forma della narrazione nella Divina Commedia; Mineo, N. – Dante: un sogno di armonia terrena; Pioletti, A. - Cornice e cornici nella Commedia; Spera, F. - Dialogo e profezia nella Commedia dantesca.

...vedi scheda


L040024 aggiungi al carrello
L'Alighieri 24, 2004
Rassegna dantesca, 2005
L'Alighieri. Diretta da Stefano Carrai, Giuseppe Ledda e Tiziano Zanato n. 24
pp. 152    € 20.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


SAGGI: A.K. Cassell, Logic and spleen: a post-mortem dialogue between Dante & Guido Vernani - I. Tufano, Farinata tra Dante e Machiavelli. LECTURAE: N. Mineo, Lettura del canto VIII dell’Inferno - A. Battistini, Fede e bellezza. Il tessuto metaforico del canto XXIV del Paradiso. NOTE: T. Leuker, “La charissima ancella / del sol” (Par. XXX, 7-8). Dante tra Marziano Capella e Boiardo - L. Azzetta, Note sul Comentum di Pietro Alighieri (a partire da una recente edizione) - M. Kaposi, Ricerche su Dante in Ungheria nel secondo millennio. RECENSIONI.

...vedi scheda


L001154 aggiungi al carrello
Mineo, Nicolò
Dante dalla "mirabile visione" a "l'altro viaggio"
Tra Vita nova e Divina Commedia, 2016
Memoria del Tempo n. 54
pp. 208, ISBN 978-88-8063-957-2    € 20.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division

...vedi scheda


L029055    ESAURITO
Dante, l'Umbria e i santi
Atti delle giornate di studio di Foligno e Assisi (13-16 aprile 2021), 2022
a cura di Cristiana Brunelli
Il Portico n. 191
pp. 176, ill. col. e bn, ISBN 978-88-9350-103-3    € 24.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Premessa di Alberto Casadei - Giuseppe Indizio, Dante in Umbria: frammenti della biografia e della prima fortuna dantesca - Marco Berisso, La poesia volgare in Umbria al tempo (e nel segno) di Dante - Laura Pasquini, Dante, l’Umbria e le arti - Donato Pirovano, «Amor mi mosse, che mi fa parlare». Beatrice traVita nuovaeCommedia - Erminia Ardissino, Carità e luce. L’essenza della santità nel Paradiso - Francesco Santi, Conoscere mediante il tatto nel Paradiso di Dante. Il canto della resurrezione (Paradiso XIV) nella tradizione francescana - Nicolò Mineo, Le condanne in Paradiso: Matteo d’Acquasparta - Andrea Improta, La Commedia dei Trinci di Foligno e la fortuna dell’illustrazione dantesca in Umbria nel Trecento - Natale Vacalebre, Grandi speranze, tempi difficili. La Commedia di Foligno, le sue origini e i suoi primi lettori. Appendice: Alessandro Zaccuri, Joyce, Eliot, Pound: tre modi di essere Dante

...vedi scheda