Sezione CronologiaIL CATALOGO
Motore di ricerca Ricerca Rapida
Motore di ricerca Area Clienti

Carrello

Il carrello è vuoto.

Clicca su
per aggiungere libri

AUTORI: Grillini, Gian Carlo

L050004 aggiungi al carrello
QdS, 4, 1998
a cura di Anna Maria Iannucci
QdS n. 4
pp. 116, 22 ill. bn., 51 col., ISBN 88-8063-216-7    € 20.00

A.M. Iannucci, Introduzione - M. Serio, 2 dicembre 1997. Cent’anni di Soprintendenza – J. Bentini, La Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Modena e Reggio Emilia – L. Fornari Schianchi, La Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Parma e Piacenza – A.M. Iannucci, Milleottocentonovantasette. Ovvero: microstoria della Soprintendenza di Ravenna – E.R. Agostinelli, Il Battistero Neoniano di Ravenna: dalle «Tavole Storiche» di Corrado Ricci al modello digitale per la manutenzione programmata – A. Alberti, N. Santopuoli, F. Bevilacqua, G.C. Grillini, Il Mausoleo di Galla Placidia. Indagini conoscitive e trattamenti manutentivi del paramento murario esterno – C. Di Francesco, Il 1897 a Ferrara. L’acquisizione di Casa Romei – M.G. Maioli, Ravenna, aggiornamento sulla situazione archeologica – L. Martini, Affreschi recentemente scoperti nella chiesa di San Nicolò a Ravenna – C. Muscolino, Un’esperienza didattica al Museo Nazionale: l’affresco fra tecnica e restauro. Gli affreschi trecenteschi da Santa Chiara in Ravenna – V. Piazza, Mausoleo di Teodorico in Ravenna. Progetto, indagini, intervento

...vedi scheda


L050005 aggiungi al carrello
QdS, 5, 2000
a cura di Anna Maria Iannucci
QdS n. 5
pp. 144, 30 ill. bn., 94 col.    € 20.00

Carla Di Francesco con Fabio Bevilacqua, Gian Carlo Grillini, Daniela Pinna, Antonella Tucci, Marco Gaiani, Claudio Alessandri, Emanuela Sibilia, L’atrio della chiesa di Santa Maria di Pomposa: studio, rilievo, restauro. Andrea Alberti, Segnali di una ritrovata cultura della manutenzione urbana e architettonica a Comacchio (Fe). Luciana Martini, Ancora sui restauri dell’abside di S. Apollinare Nuovo. Paola Novara, La produzione ceramica nella Ravenna tardomedievale e la fornace rinvenuta nello scavo per la fondazione della Cassa di Risparmio (anno 1891). Alberto Piccini, La maiolica rinascimentale a Ravenna. Cetty Muscolino – Livia Alberti, Alcune osservazioni sulla tecnica di esecuzione dei mosaici parietali dell’abside della basilica di S. Vitale a Ravenna. Alessandro Carnino, S. Giovanni Evangelista in Ravenna. La pavimentazione in mosaico: storia e restauro di un frammento. Elena Cristoferi, Il restauro dell’Oploteca del Museo Nazionale di Ravenna: borchie e ribattini: l’"anima" dell’armatura. Luciana Martini, Lacerti di affresco nella torre campanaria della chiesa di S. Domenico a Ravenna. Cetty Muscolino, Gli affreschi dell’aula capitolare dell’abbazia di Pomposa: restauri e ritrovamenti. Anna Lina Morelli, Un nucleo di medaglie giubilari nella collezione del Museo Nazionale di Ravenna. Ornella Tondini, Un piccolo fondo antico presso la biblioteca della Soprintendenza di Ravenna.

...vedi scheda


L050006 aggiungi al carrello
QdS, 6
Quaderni di Soprintendenza, 2006
a cura di Anna Maria Iannucci
QdS n. 6
pp. 200, 112 ill. col. e bn, ISBN 88-8063-495-X    € 20.00

Luciana Martini, Pittura popolare nella collezione di icone al Museo Nazionale di Ravenna.Appunti per un catalogo - Marisa Bianco Fiorin, Alcuni santi su tavolette del Museo Nazionale di Ravenna e di Trieste - Clementina Rizzardi, Le transenne di San Vitale, ora nel Museo Nazionale di Ravenna, nella cultura artistica e nell'estetica bizantina - Cetty Muscolino, Giardini e paradisi al Museo Nazionale di Ravenna. Riflessioni e proposte per una pedagogia del patrimonio artistico - Maria Cristina Carile, Gian Carlo Grillini, I portali delle chiese paleocristiane di Ravenna.Analisi macroscopiche dei materiali lapidei - Andrea Alberti, Ferrara SottoSopra. Architettura ed archeologia nel contesto urbano storico - Elena Cristoferi, Conservare e restaurare: l’intervento come progetto - Cetty Muscolino, Ferrara, Casa Romei: le grottesche di Tobiolo - Luciana Martini, Il restauro di un dipinto nell’antica sacrestia del monastero benedettino di San Vitale - Marzia Jacobellis, Rilievo grafico della scultura funebre di Guidarello Guidarelli: osservazioni a margine - Diletta Evangelisti, I book-shop dei Servizi aggiuntivi a Ravenna, Ferrara, Pomposa: dalla progettazione alla realizzazione - Anna Maria Iannucci, Manoscritti inediti di S. Vitale - Ornella Tondini, Libri di San Vitale. Memorie 1613 -1748 A – B – C.

...vedi scheda


L021079 aggiungi al carrello
Sant'Apollinare Nuovo
Un cantiere esemplare, 2012
a cura di Cetty Muscolino
Arte e cataloghi
pp. 160, 300 ill. col. e bn, ISBN 978-88-8063-749-3    € 25.00

E' possibile scaricare questo volume in versione PDF, a pagamento,
tramite Casalini Libri Digital Division


Carla Di Francesco, Presentazione - Antonella Ranaldi, Introduzione - Cetty Muscolino, Considerazioni di carattere generale. Osservare e conservare il mosaico - Cetty Muscolino, Federica Cavani, Emanuela Grimaldi,Un cantiere molto speciale - Cetty Muscolino, Da Teodorico ad Agnello. Cancellare, conservare, rinnovare- Claudia Tedeschi, Artificio e natura o anche smalti, pietre e conchiglie: il cantiere teodericiano e agnelliano di Sant’Apollinare Nuovo e marginalia- Claudia Tedeschi, Compendio sulla storia dei restauri dei mosaici attraverso le carte, le annotazioni e le indagini di cantiere- Lorenzo Russo, Il disegno che narra e quello che registra. Esempi della documentazione grafica dei mosaici di Sant’Apollinare Nuovo a cavallo fra Ottocento e Novecento-Marzia Iacobellis, Studio cromatico-strutturale di alcuni riquadri del ciclo cristologico di Sant’Apollinare Nuovo. Il colore nell’occhio - Ermanno Carbonara, Il consolidamento degli strati preparatori antichi dei mosaici di Sant’Apollinare Nuovo- Gian Carlo Grillini, Indagini diagnostiche dei materiali musivi e delle malte. Il caso di Sant’Apollinare Nuovo - Marco Verità, Indagini analitiche delle tessere vitree a foglia d’oro e d’argento dai mosaici teodoriciani e agnelliani di Sant’Apollinare Nuovo -Marco Orlandi, La documentazione delle decorazioni musive tramite sistemi informativi: il cantiere scuola di Sant’Apollinare Nuovo - Emilio Roberto Agostinelli, Basilica di Sant’Apollinare Nuovo. Restauri del presbiterio (1986-1996) -Bibliografia, a cura di Paola Palmiotto

...vedi scheda